3 trattamenti anticellulite semplici ed efficaci
Oltre ad essere un inestetismo cutaneo molto comune, la cellulite rappresenta un disturbo che causa spesso serie difficoltà a livello di circolazione venosa e linfatica, pesantezza degli arti e stati infiammatori di diverso tipo. Questa manifestazione, che non è altro che un’alterazione dello strato lipidico sottocutaneo, può inoltre peggiorare a causa di abitudini sbagliate come un’alimentazione poco sana e la scarsa attività motoria. In inverno, ad esempio, si tende ad essere spesso un po’ sedentari: soprattutto nelle ore serali, il freddo ci porta ad uscire di meno e ci inchioda a casa, lasciandoci pochissime possibilità di dedicarci allo sport, di fare movimento o di godere di lunghe passeggiate all’aria aperta. Approfittiamo allora della stagione fredda per prenderci cura del nostro corpo e usiamo il tempo a nostra disposizione nel migliore dei modi. Come? Facendo esercizio fisico per attivare la circolazione e tonificare gli arti e aiutandoci con dei prodotti utili a contrastare la cellulite. Con poche e semplici materie prime e un po’ di costanza riuscirete ad ottenere ottimi risultati.
L’esfoliante
Prima di qualsiasi trattamento cosmetico è bene esfoliare la pelle per permettere ai principi attivi di penetrare nella cute con più facilità. L’esfoliazione della pelle mediante uno scrub corpo porta benefici di diverso tipo: facilita l’eliminazione delle cellule morte velocizzando il rinnovamento cellulare, attenua le smagliature, rende la pelle morbida e compatta e, come detto, facilita l’assorbimento dei principi attivi se seguita dall’applicazione di un olio o di una crema a fini specifici.
Questo trattamento è inoltre molto semplice ed economico e può essere effettuato sotto la doccia. Per preparare un prodotto esfoliante utile a contrastare la pelle a buccia d’arancia occorrono circa:
- 130 g di sale integrale
- 40 g di bicarbonato di sodio
- 80 g di olio di argan o mandorle dolci
- 20 gocce di olio essenziale di pompelmo o arancio dolce
- 22 gocce di olio essenziale di cipresso o cedro
Per preparare lo scrub anticellulite inserite il sale e il bicarbonato in un contenitore. In un bicchiere di vetro versate l’olio di argan o mandorle dolci e gli oli essenziali, miscelate bene gli ingredienti e uniteli al composto di sale e bicarbonato. Amalgamate tutti gli ingredienti e conservate la vostra pasta esfoliante in un barattolo di vetro ben pulito e asciutto dotato di chiusura ermetica. Potete aumentare o diminuire la quantità di sale e olio in base alla consistenza che desiderate conferire allo scrub.
Utilizzate questo prodotto sotto la doccia, prelevandone la quantità desiderata con un cucchiaio asciutto e massaggiandola con movimenti circolari sulle zone critiche. Per una conservazione ottimale dello scrub fatto in casa, evitate l’ingresso di acqua nella confezione.
L’olio di argan e di mandorle dolci sono leggeri e forniscono un grande aiuto anche in caso di smagliature.
In commercio esistono comunque scrub anticellulite già pronti all’uso, se non avete voglia di preparare il vostro prodotto personalizzato potete quindi optare per uno dei tanti esfolianti ben formulati presenti sul mercato.
L’olio da massaggio
Con alcuni degli ingredienti elencati nella preparazione precedente potete creare un olio da massaggio da utilizzare dopo la doccia.
Vi basterà inserire in un flacone perfettamente pulito e asciutto da 100 ml:
- 95 g di olio di argan o mandorle dolci
- 20 gocce di olio essenziale di pompelmo o arancio dolce
- 20 gocce di olio essenziale di cipresso o cedro
Tappate il flacone e agitatelo per miscelare gli ingredienti. Applicate tutte le sere prima di andare a dormire l’olio sulla pelle asciutta e massaggiatelo dal basso verso l’alto fino al totale assorbimento.
Il prodotto ottenuto si conserva per più di un anno, tuttavia per evitare l’irrancidimento degli oli è consigliabile utilizzare un flacone di vetro scuro munito di dosatore spray.
I principi attivi utili a contrastare questo disturbo sono davvero molti, se optate per l’acquisto di un olio anticellulite già presente in commercio, le opzioni sono davvero infinite.
L’impacco con argilla verde
Una o due volte a settimana potete concedervi un trattamento di durata maggiore applicando un impacco di argilla verde e oli essenziali.
Preparate una pasta d’argilla utilizzando circa:
- 6 cucchiai da cucina di argilla verde
- 100 g di acqua a temperatura ambiente
- 10 gocce totali di oli essenziali a scelta tra quelli utilizzati nelle precedenti preparazioni
Nel formulare la pasta d’argilla ricordate di non utilizzare mai strumenti in metallo e di optare per quelli in plastica, ceramica o legno.
La preparazione è semplicissima: inserite l’argilla verde in un contenitore e versate gradualmente al suo interno l’acqua tiepida. Mescolate bene per evitare la formazione di grumi; il preparato deve apparire fluido ma non deve colare via, quindi, se necessario, aggiungete gradualmente altra acqua o altra argilla per conferire alla pasta la giusta consistenza.
A questo punto stendete uno strato abbastanza spesso di prodotto sulle zone interessate. Fasciate dal basso verso l’alto le aree coperte di pasta d’argilla con della pellicola da cucina: in questo modo il composto eviterà di seccarsi e la pelle assorbirà meglio i principi attivi.
Rilassatevi e lasciate l’impacco in posa per circa 40 minuti al termine dei quali potrete rimuoverlo con una spatola. Sciacquate il corpo con acqua tiepida e non utilizzate saponi: l’argilla è un fantastico detergente naturale!