Rimedi efficaci per combattere la forfora secca
La forfora è un disturbo causato dalla forte disidratazione del cuoio capelluto. Si manifesta con la presenza di scagliette bianche fini e secche alla radice del capello. A questo fenomeno si accompagna spesso un fastidioso prurito.
Per intervenire sulla forfora e contrastare questo problema, è necessario agire dunque sul cuoio capelluto. Scopriamo insieme quali rimedi riescono a contrastare la produzione della forfora secca.
Lozione all’olio di oliva e limone
Questa lozione deve essere applicata prima dello shampoo. Al fine di far penetrare i principi attivi è necessario tenerla in posa per almeno 15 minuti. Il seguente rimedio donerà alla cute l’idratazione di cui ha bisogno grazie all’utilizzo dell’olio d’oliva. Il succo di limone agirà da disinfettante naturale donando inoltre lucentezza e forza ai capelli. Scopriamo insieme cosa occorre.
- Olio di oliva
- Succo di limone
- Un bicchiere o un flacone vuoto
Versate in un bicchiere due cucchiai di olio d’oliva. Aggiungete due cucchiai di succo di limone e mescolate bene. Applicate la lozione sui capelli umidi e massaggiate con cura. Restate in posa per una quindicina di minuti. Al termine di questo periodo, pettinate delicatamente i capelli con un pettine e procedete con lo shampoo.
Per rendere l’applicazione più pratica, potete versare i liquidi in un flacone vuoto da 100 ml, chiudete il tappo e mescolate energicamente finché la soluzione non risulterà omogenea. A questo punto potrete applicarla su tutto il cuoio capelluto massaggiando bene.
Il trattamento può essere effettuato per periodi lunghi.
Gli oli essenziali
Alcuni oli essenziali possono aiutarvi a ripristinare la salute del cuoio capelluto in caso di forfora secca. Gli oli essenziali possono essere aggiunti alla lozione appena descritta. Basta mescolarli nell’olio ed aggiungere successivamente il succo di limone.
Per due cucchiai di olio di oliva sono sufficienti 4 gocce di olio essenziale.
Quali sono gli oli essenziali utili a combattere la forfora secca?
Sicuramente l’Olio Essenziale di Tea Tree e l’Olio Essenziale di Rosmarino
, grazie alle loro proprietà antibatteriche e regolatrici del sebo.
Lo shampoo giusto
Come già detto in precedenza, per contrastare la forfora secca occorre ripristinare l’idratazione della cute. Per questo motivo è sconsigliato l’utilizzo di shampoo aggressivi. L’ideale è scegliere uno Shampoo Delicato, con un buon INCI, ovvero povero di sostanze che potrebbero procurare secchezza e disidratazione.
Un ottimo prodotto, adatto anche in caso di lavaggi frequenti, è lo Shampoo al Tea Tree Oil di Faith In Nature che potete utilizzare per risciacquare la lozione all’olio di oliva e limone.
L’utilizzo di uno shampoo delicato non è importante soltanto in caso di forfora secca, ma costituisce una buona abitudine per la salute dei capelli e del cuoio capelluto.