5 oli essenziali indispensabili in primavera
Per permettervi di muovervi in maniera rapida e sicura all’interno del vasto mondo delle essenze, ecco l’elenco degli oli essenziali indispensabili in primavera. All’interno dell’articolo troverete suggerimenti, metodi di utilizzo e dosaggi per:
- Contrastare la rinite allergica o febbre da fieno
- Liberare le vie respiratorie
- Alleviare la stanchezza mentale e fisica
- Stimolare le difese naturali
- Contrastare l’herpes
- Alleviare le infiammazioni cutanee come l’orticaria
- Calmare il prurito causato dalle punture di insetto
Scopriamoli insieme!
- Olio essenziale di Estragone [Artemisia dracunculus]
Da sempre conosciuto per le sue proprietà calmanti e antispasmodiche, l’olio essenziale di Estragone (o Dragoncello) è di grande aiuto nella prevenzione delle allergie stagionali. Modifica il terreno allergico e allevia efficacemente le affezioni respiratorie grazie alle sue proprietà purificanti, antispasmodiche e antiallergiche. L’olio essenziale di Estragone agisce inoltre sulla sfera psicologica contrastando l’ansia e la stanchezza mentale e favorendo la serenità e il pensiero positivo.
L’olio essenziale di Estragone è utile in caso di prevenzione e trattamento delle allergie respiratorie, asma allergica, tosse spasmodica, perdita di energia, fatica cronica.
- Olio essenziale di Camomilla tedesca [Matricaria recutita]
Da sempre apprezzato per i suoi potenti effetti lenitivi e calmanti, l’olio essenziale di Camomilla tedesca vanta una forte azione antinfiammatoria e antiallergica. In primavera trova impiego nel trattamento della rinite allergica in quanto capace di alleviare l’infiammazione a carico delle vie respiratorie. L’alta concentrazione di ossidi di bisabololo rendono inoltre quest’olio essenziale molto efficace contro il prurito e le irritazioni cutanee.
L’olio essenziale di Camomilla tedesca è utile in caso di allergie stagionali, asma, allergie cutanee, eczema, orticaria, prurito, punture di insetti.
- Olio essenziale di Eucalipto radiata [Eucalyptus radiata]
Antinfiammatorio, balsamico, purificante e rinfrescante, libera le vie respiratorie e dona energia all’organismo. Tonico generale, vanta una potente azione antibatterica e antivirale grazie all’alta concentrazione di 1,8-cineolo (eucaliptolo) e di alfa-terpineolo. L’olio essenziale di Eucalipto Radiata è inoltre mucolitico, anticatarrale ed espettorante, e incrementa le difese naturali dell’organismo. Valido decongestionante nasale in caso di rinite allergica, è inoltre un ottimo tonico mentale e agisce sulla sfera psicologica apportando nuova energia.
L’olio essenziale di Eucalipto radiata è utile in caso di abbassamento delle difese immunitarie, rinite allergica o febbre da fieno, sinusite, tosse grassa, naso chiuso, fatica cronica, mancanza di energia.
- Olio essenziale di Ravintsara [Cinnamomum camphora]
Stimolante e rafforzante del sistema immunitario, è ampiamente usato a sostegno delle infezioni di origine virale e batterica. Nell’ambito dei disturbi respiratori, l’olio essenziale di Ravintsara agisce come mucolitico, espettorante e antibatterico. Decongestiona le vie respiratorie, libera il naso chiuso ed è di sostegno in caso di affaticamento fisico e psicologico. Oltre che per la cura, è indispensabile per la prevenzione dei malanni di stagione. È ampiamente utilizzato anche nel trattamento dell’herpes e della mononucleosi. Le sue proprietà immunoregolatrici e calmanti lo rendono utilissimo in caso di disturbi allergici.
L’olio essenziale di Ravintsara è utile in caso di abbassamento delle difese immunitarie, rinite allergica o febbre da fieno, herpes, sinusite, difficoltà respiratorie. Risulta utilissimo per purificare gli ambienti.
- Olio essenziale di Niaouli [Melaleuca quinquenervia]
Ampiamente impiegato per la prevenzione e la cura delle affezioni del sistema respiratorio, stimola le difese naturali e agisce come valido purificante. Mucolitico ed espettorante è contraddistinto da una forte azione antivirale, antinfiammatoria e antibatterica. Immunostimolante ed energizzante dona vigore fisico e mentale. Utilissimo nel trattamento delle allergie respiratorie, è impiegato anche nella cura dell’herpes. Decongestionante venoso e linfatico, migliora la circolazione sanguigna e allevia la sensazione di pesantezza alle gambe durante le giornate più calde.
L’olio essenziale di Niaouli è utile in caso di abbassamento delle difese immunitarie, eccesso di muco, catarro, malattie stagionali in generale, rinite, difficoltà respiratorie, problemi circolatori, varici, herpes, micosi, infiammazioni cutanee e prurito.
Esempi di utilizzo degli oli essenziali
Sintomi infiammatori in caso di allergia respiratoria
- Versate in un cucchiaio di Olio di Calophylla (Tamanu) 5 gocce di olio essenziale di Estragone, 5 gocce di olio essenziale di Niaouli e 2 gocce di olio essenziale di Camomilla tedesca. Applicate la miscela sul petto e sulla parte alta della schiena circa tre volte al giorno per una settimana. Potete massaggiare qualche goccia di questa miscela anche sui seni paranasali evitando però il contatto con gli occhi.
- La stessa miscela di oli essenziali può essere utilizzata come rimedio ultra rapido da portare sempre con voi nei momenti o nei luoghi in cui le crisi allergiche compaiono in maniera più intensa.
Vi basta inserire in un piccolo flacone con contagocce 70 gocce di olio essenziale di Estragone, 70 gocce di olio essenziale di Niaouli e 35 gocce di olio essenziale di Camomilla tedesca. Agitate il flaconcino per miscelare le essenze. All’occorrenza versate su un fazzoletto pulito 4 gocce del composto e respiratene profondamente l’essenza. È possibile ripetere questo trattamento fino a 3 volte al giorno.
Abbassamento delle difese immunitarie
- Munitevi di uno stick inalatore. Sul tampone contenuto al suo interno versate 4 gocce di olio essenziale di Niaouli, 10 gocce di olio essenziale di Eucalipto radiata e 6 gocce di olio essenziale di Ravintsara. All’occorrenza respirate la miscela di oli essenziali. Il tampone deve essere ricaricato dopo circa un mese.
Rinite allergica – febbre da fieno
- Munitevi di uno stick inalatore. Sul tampone contenuto al suo interno versate 4 gocce di olio essenziale di Estragone, 9 gocce di olio essenziale di Eucalipto radiata e 7 gocce di olio essenziale di Ravintsara. All’occorrenza respirate la miscela di oli essenziali. Il tampone deve essere ricaricato dopo circa un mese.
Congestione nasale in caso di rinite allergica
- Preparate una miscela contenente 2,5 ml di olio di semi di girasole o di mandorle dolci (circa 75 gocce), 40 gocce di olio essenziale di Camomilla tedesca e 40 gocce di olio essenziale di Eucalipto radiata. Versate il composto in un flaconcino pulito e utilizzatelo all’occorrenza massaggiando due gocce della miscela ottenuta sui seni paranasali e tenendovi lontani dall’area oculare. Ripetete il trattamento fino a 3 volte al giorno.
- Munitevi di uno stick inalatore. Sul tampone contenuto al suo interno versate 9 gocce di olio essenziale di Eucalipto radiata e 6 gocce di olio essenziale di Camomilla tedesca. All’occorrenza respirate la miscela di oli essenziali. Il tampone deve essere ricaricato dopo circa un mese.
- Effettuate dei suffumigi. Vi basterà portare a bollore circa 500 ml di acqua e disperdere al suo interno circa 5 gocce di olio essenziale di Niaouli. Respirate profondamente i vapori della soluzione creata tenendo il capo coperto con un telo e gli occhi chiusi.
È possibile sostituire l’olio essenziale di Niaouli con quello di Ravintsara o di Eucalipto radiata o testare la sinergia dei tre oli essenziali. Attenzione però a non eccedere con il dosaggio. - In caso di congestione nasale accompagnata da eccesso di muco, versate poche gocce di olio essenziale di Niaouli all’interno di un fazzoletto pulito e respiratene profondamente l’aroma. Questo rimedio è veloce, comodo e perfetto, ad esempio, prima di andare a dormire.
Allergia cutanea – irritazione e prurito – orticaria
- Per un trattamento immediato preparate una soluzione miscelando 30 gocce di oleolito di calendula (circa 1 ml) con 7 gocce di olio essenziale di Camomilla tedesca. Massaggiate il composto sulle zone interessate fino a 3 volte al giorno. Potete sostituire l’oleolito di calendula con altri oli vegetali come quello di semi di girasole o di mandorle dolci.
- Un rimedio più economico e a lunga conservazione per lenire il prurito prevede una miscela di 45 ml di olio di Jojoba e 25 gocce di olio essenziale di Niaouli. Inserite i due ingredienti in un flaconcino pulito e applicate il prodotto all’occorrenza.
Herpes labiale
- Mescolate in parti uguali l’olio essenziale di Ravintsara e l’olio essenziale di Niaouli (o utilizzate soltanto uno dei due oli essenziali) e inserite la miscela in un flaconcino di vetro pulito. Applicate localmente 1 goccia di miscela prestando attenzione a coprire soltanto l’area affetta da herpes. Per un’applicazione più precisa è possibile aiutarsi con un bastoncino di cotone. Ripetete il trattamento circa 6 volte al giorno per 2 giorni.
Potete miscelare gli oli essenziali con poche gocce di oleolito o di tintura madre di calendula.
Problemi circolatori – pesantezza alle gambe
- Miscelate 30 ml di olio di Calophylla (Tamanu), 20 ml di olio di Jojoba e 30 gocce di olio essenziale di Niaouli. Massaggiate la miscela sulle gambe fino a 3 volte al giorno. Potete sostituire l’olio di Calophylla e di Jojoba con 50 g di gel di Aloe vera.
Punture di insetto
- Per alleviare il prurito causato dalla puntura di un insetto, lasciate cadere 1 goccia di olio essenziale di Camomilla tedesca sull’area colpita.
- Potete inoltre unire 30 g di gel di Aloe vera e 15 – 17 gocce di olio essenziale di Camomilla tedesca e conservare la miscela in un barattolino pulito. Utilizzate il prodotto all’occorrenza spalmandone una piccola quantità sulla zona colpita.
Per la purificazione e la disinfezione degli ambienti in caso di allergia respiratoria
- Nell’acqua di un brucia essenze o di un diffusore a ultrasuoni inserite 8 gocce di olio essenziale di Niaouli e 8 gocce di olio essenziale di Eucalipto radiata. È possibile effettuare questa operazione anche più volte al giorno. In base alla grandezza della stanza è necessario variare il quantitativo di oli essenziali (generalmente si calcola 1 goccia di olio essenziale per metro quadro).
Ai fini della purificazione ambientale risultano utili gli oli essenziali di Ravintsara, Eucalipto radiata e Niaouli. Potete quindi provare a diffondere uno solo di questi tre oli essenziali o tutti e tre; attenzione però a non eccedere con i dosaggi.
In caso di affaticamento, perdita di energia, stress o angoscia durante la stagione primaverile
- Nell’acqua di un brucia essenze o di un diffusore a ultrasuoni inserite 4 gocce di olio essenziale di Ravintsara, 4 gocce di olio essenziale di Estragone e 8 gocce di olio essenziale di Eucalipto radiata. È possibile effettuare questa operazione anche più volte al giorno. In base alla grandezza della stanza è necessario variare il quantitativo di oli essenziali (generalmente si calcola 1 goccia di olio essenziale per metro quadro). La miscela proposta offre una sinergia di tre essenze ma potete scegliere di utilizzare solo alcuni dei tre oli essenziali.
- I tre oli essenziali appena citati possono essere inseriti in olio di Jojoba per creare una miscela da applicare nella parte interna dei polsi anche più volte al giorno. Dopo aver applicato il prodotto, strofinate i polsi e respirate l’aroma che si sprigiona. Per avere un’idea dei dosaggi, potete miscelare 25 gocce totali di olio essenziale in circa 50 ml di olio di Jojoba.
Nella categoria Oli Essenziali potete consultare tutte le caratteristiche, le controindicazioni e i metodi di utilizzo delle diverse essenze.