5 oli essenziali indispensabili in inverno

Per permettervi di muovervi in maniera rapida e sicura all’interno del vasto mondo delle essenze, ecco l’elenco degli oli essenziali indispensabili in inverno. All’interno dell’articolo troverete suggerimenti, metodi di utilizzo e dosaggi per:  

  • Prevenire, contrastare e alleviare i comuni malanni di stagione
  • Stimolare le difese naturali
  • Combattere le infezioni invernali, il raffreddore e l’influenza
  • Liberare le vie respiratorie
  • Contrastare l’affaticamento e rinvigorire il corpo

Scopriamoli insieme!

 

 

  1. Olio essenziale di Eucalipto radiata [Eucalyptus radiata]

Balsamico e rinfrescante, combatte i più comuni disturbi fisici legati alla stagione fredda liberando le vie respiratorie e donando energia all’organismo. Tonico generale, vanta una potente azione antibatterica e antivirale grazie all’alta concentrazione di 1,8-cineolo (eucaliptolo) e di alfa-terpineolo. L’olio essenziale di Eucalipto Radiata è inoltre mucolitico, anticatarrale, espettorante e decongestionante nasale e favorisce le difese naturali dell’organismo.

L’olio essenziale di Eucalipto radiata è utile in caso di abbassamento delle difese immunitarie, infezioni virali (influenza, mal di gola, sinusite), raffreddore, bronchite, rinofaringite, rinite, infezioni all’orecchio, tosse grassa.

 

  1. Olio essenziale di Ravintsara [Cinnamomum camphora]

Stimolante e rafforzante del sistema immunitario, è ampiamente usato a sostegno delle infezioni invernali di origine virale e batterica. Nell’ambito dei disturbi respiratori, l’olio essenziale di Ravintsara agisce come mucolitico, espettorante, antibatterico. Decongestiona le vie respiratorie, libera il naso chiuso ed è di sostegno in caso di affaticamento fisico e psicologico. Oltre che per la cura, è indispensabile per la prevenzione dei malanni di stagione. È ampiamente utilizzato anche nel trattamento dell’herpes e della mononucleosi.

L’olio essenziale di Ravintsara è utile in caso di abbassamento delle difese immunitarie, raffreddore, influenza, bronchite, rinofaringite, sinusite, otite, laringite.

 

  1. Olio essenziale di Menta piperita [Mentha x piperita]

Rinfrescante e balsamico grazie all’alto contenuto di mentolo, è un ottimo decongestionante da sempre usato per liberare il naso chiuso e promuovere il benessere delle vie respiratorie durante i mesi invernali. Anticatarrale, espettorante e mucolitico, è inoltre contraddistinto da un ottimo potere anestetico e battericida. Ideale per suffumigi e in diffusione ambientale, questa essenza è utilizzata anche nel trattamento dell’emicrania.

L’olio essenziale di Menta piperita è utile in caso di bronchite, asma, sinusite, raffreddore, congestione nasale, rinite, otite, emicrania.

 

  1. Olio essenziale di Niaouli [Melaleuca quinquenervia]

Ampiamente impiegato per la prevenzione e la cura delle affezioni del sistema respiratorio, stimola le difese naturali e agisce come valido purificante. Mucolitico, espettorante e anticatarrale è contraddistinto da una forte azione antivirale, antinfiammatoria e antibatterica. Immunostimolante ed energizzante previene gran parte dei disturbi invernali donando vigore fisico e mentale. Utilizzato per liberare i bronchi, previene e allevia il raffreddore e il mal di gola e contrasta l’accumulo di muco.

L’olio essenziale di Niaouli è utile in caso di influenza, raffreddore, sinusite, bronchite, tosse, otite, catarro, malattie stagionali in generale.

 

  1. Olio essenziale di Mirto [Myrtus communis]

Balsamico, antibatterico e purificante, contrasta in maniera efficace i sintomi influenzali e i disturbi respiratori. Oltre a stimolare il sistema immunitario, è un valido espettorante, anticatarrale e fluidificante. Usato in diffusione ambientale, disinfetta l’aria diffondendo il suo aroma balsamico: in tal modo contrasta la carica batterica presente nell’ambiente liberando le vie respiratorie. Olio essenziale energizzante, fornisce una carica di ottimismo e vitalità utile in caso di apatia o spossatezza derivanti dalle affezioni tipiche dei mesi freddi. Promuove un sonno sereno.

L’olio essenziale di Mirto è utile in caso di sintomi influenzali, raffreddore, tosse grassa, tosse cronica (da fumo), sinusite, bronchite, mal di gola.

 

 

Esempi di utilizzo degli oli essenziali

Prevenzione durante i mesi invernali

  • Massaggiate tutte le sere prima di coricarvi circa 4 gocce di olio essenziale di Ravintsara sotto la pianta dei piedi. I soggetti più sensibili possono diluire l’olio essenziale in poche gocce di olio di mandorle e procedere al massaggio.

Abbassamento delle difese immunitarie

  • Versate in mezzo cucchiaino da caffè di olio di mandorle o di semi di girasole 3 gocce di olio essenziale di Ravintsara e 2 gocce di olio essenziale di Niaouli; massaggiate ogni mattina la miscela sul torace.

Sintomi influenzali – tosse – lieve raffreddore

  • Effettuate dei suffumigi versando circa 8-10 gocce di olio essenziale di Mirto in acqua bollente. Respiratene i vapori coprendo il capo con un telo.
  • Versate in mezzo cucchiaino da caffè di olio di mandorle o di semi di girasole 4 gocce di olio essenziale di Mirto (o 2 gocce di olio essenziale di Mirto e 2 di olio essenziale di Eucalipto radiata); massaggiate circa 3 volte al giorno la miscela sul torace.

Raffreddore – influenza – bronchite – sinusite

  • Versate in 2 cucchiaini da caffè di olio di mandorle o di semi di girasole (circa 10 ml) 8 gocce di olio essenziale di Ravintsara, 8 gocce di olio essenziale di Eucalipto radiata, 8 gocce di olio essenziale di Niaouli; mescolate gli oli e massaggiate qualche goccia della miscela ottenuta sul torace e sulla parte alta della schiena (in caso di sinusite anche sulla fronte, all’altezza dei seni paranasali). Ripetete il trattamento almeno tre volte al giorno per tre giorni.

Raffreddore

  • Munitevi di uno stick inalatore. Sul tampone contenuto al suo interno versate 4 gocce di olio essenziale di Menta piperita, 6 gocce di olio essenziale di Ravintsara e 5 gocce di olio essenziale di Niaouli. Respirate la miscela di oli essenziali almeno 4 – 5 volte al giorno.
  • Effettuate dei suffumigi versando circa 8-10 gocce di olio essenziale di Ravintsara in acqua bollente. Respiratene i vapori per circa 10 minuti coprendo il capo con un telo.
  • Munitevi di una bottiglietta di vetro della capacità di mezzo litro perfettamente pulita, riempitela d’acqua e versate al suo interno 15 gocce di olio essenziale di Menta piperita e mezzo cucchiaino di bicarbonato (o mezzo cucchiaino di sale). Chiudetela, agitatela con cura ed effettuate dei gargarismi. Ripetete l’operazione almeno tre volte al giorno agitando bene la bottiglietta prima di ogni gargarismo. Qualora la soluzione dovesse avanzare, bisognerà buttarla a fine giornata per preparala nuovamente il giorno successivo. Ottimo rimedio in caso di raffreddore accompagnato da infiammazione batterica a carico della gola.
  • Versate 4 gocce di olio essenziale di Mirto e 4 gocce di olio essenziale di Eucalipto radiata in un cucchiaino di olio di mandorle dolci o di semi di girasole. Massaggiate la miscela sul petto e sulla schiena ripetendo il trattamento almeno 3 volte al giorno. Ottimo rimedio in caso di raffreddore accompagnato da lieve influenza.
  • Effettuate dei suffumigi versando circa 4 gocce di olio essenziale di Ravintsara, 3 di olio essenziale di Mirto e 3 di olio essenziale di Eucalipto radiata in acqua bollente. Respiratene i vapori per circa 10 minuti coprendo il capo con un telo. Ottimo rimedio in caso di rinofaringite.

Congestione nasale – naso chiuso

  • Munitevi di uno stick inalatore. Sul tampone contenuto al suo interno versate 4 gocce di olio essenziale di Menta piperita e 10 gocce di olio essenziale di Eucalipto radiata. Respirate la miscela di oli essenziali almeno 4 – 5 volte al giorno.

Naso chiuso – eccesso di muco – sinusite – rinite

  • Effettuate dei suffumigi versando circa 8-10 gocce di olio essenziale di Niaouli (o una miscela di circa 5 gocce di olio essenziale di Niaouli, 3 di Eucalipto radiata, 2 di Ravintsara) in acqua bollente. Respiratene i vapori per circa 10 minuti coprendo il capo con un telo.
  • Munitevi di uno stick inalatore. Sul tampone contenuto al suo interno versate 8 gocce di olio essenziale di Niaouli e 6 gocce di olio essenziale di Eucalipto radiata. Respirate la miscela di oli essenziali almeno 4 – 5 volte al giorno. Ottimo rimedio in caso di sinusite.
  • Munitevi di uno stick inalatore. Sul tampone contenuto al suo interno versate 10 gocce di olio essenziale di Ravintsara e 4 gocce di olio essenziale di Menta piperita. Respirate la miscela di oli essenziali almeno 4 – 5 volte al giorno. Ottimo rimedio in caso di naso chiuso o eccesso di muco.
  • Effettuate dei suffumigi versando circa 8-10 gocce di olio essenziale di Menta piperita in acqua bollente. Chiudete gli occhi e respiratene i vapori per circa 10 minuti coprendo il capo con un telo. Ottimo rimedio anche in caso di bronchite.

Bronchite – tosse

  • Versate in circa 100 ml di acqua 15 gocce di olio essenziale di Ravintsara, 15 gocce di olio essenziale di Eucalipto radiata e 15 gocce di olio essenziale di Mirto o di Niaouli. Diffondete la miscela nella stanza almeno 1 ora al mattino e 1 ora prima di andare a dormire utilizzando un brucia essenze o un diffusore a ultrasuoni. Ottimo rimedio per bronchite, tosse secca e grassa.
  • Versate 4 gocce di olio essenziale di Mirto e 4 gocce di olio essenziale di Niaouli in un cucchiaino di olio di mandorle dolci o di semi di girasole. Massaggiate la miscela sul petto e sulla schiena ripetendo il trattamento almeno 3 volte al giorno. Ottimo rimedio in caso di tosse secca e spasmodica.

Influenza

  • Versate in circa 100 ml di acqua 15 gocce di olio essenziale di Ravintsara, 15 gocce di olio essenziale di Eucalipto radiata e 15 gocce di olio essenziale di Mirto. Diffondete la miscela nella stanza almeno 1 ora al mattino e 1 ora prima di andare a dormire utilizzando un brucia essenze o un diffusore a ultrasuoni.
  • Versate 3 – 4 gocce di olio essenziale di Ravintsara in mezzo cucchiaino di olio di mandorle dolci o di semi di girasole. Massaggiate la miscela sul petto e ripetete il trattamento almeno 3 volte al giorno.
  • Effettuate dei suffumigi versando circa 8-10 gocce di olio essenziale di Ravintsara in acqua bollente. Respiratene i vapori coprendo il capo con un telo.

Mal di gola

  • Versate in mezzo cucchiaino da caffè di olio di mandorle o di semi di girasole 5 gocce di olio essenziale di Niaouli; massaggiate circa 3 volte al giorno la miscela su collo e torace.
  • Effettuate dei suffumigi versando circa 8-10 gocce di olio essenziale di Ravintsara in acqua bollente. Respiratene i vapori coprendo il capo con un telo.
  • Munitevi di una bottiglietta di vetro della capacità di mezzo litro perfettamente pulita, riempitela d’acqua e versate al suo interno 15 gocce di olio essenziale di Niaouli e mezzo cucchiaino di bicarbonato (o di sale). Chiudetela, agitatela con cura ed effettuate dei gargarismi. Ripetete l’operazione almeno tre volte al giorno agitando la bottiglietta prima di ogni gargarismo. Qualora la soluzione dovesse avanzare, bisognerà gettarla a fine giornata per preparala nuovamente il giorno successivo.

Abbassamento del tono dell’umore – spossatezza – apatia

  • Versate in circa 100 ml di acqua 20 gocce di olio essenziale di Menta piperita o di Mirto (ottimo anche un mix dei due oli essenziali). Diffondete la miscela nella stanza utilizzando un brucia essenze o un diffusore a ultrasuoni. La diffusione ambientale dell’olio essenziale di Menta piperita fornisce un valido sostegno anche in caso di emicrania.

Otite

  • Mescolate 2 gocce di olio essenziale di Eucalipto radiata e 2 gocce di olio essenziale di Niaouli e massaggiate il liquido sul padiglione auricolare e nella zona preauricolare circa 3 volte al giorno per 3 giorni. L’applicazione deve essere esterna, evitate l’ingresso degli oli essenziali all’interno dell’orecchio.
  • Effettuate dei suffumigi versando circa 8-10 gocce di olio essenziale di Ravintsara in acqua bollente. Respiratene i vapori coprendo il capo con un telo.

Per alzare le difese immunitarie, favorire la respirazione e contrastare i sintomi influenzali è possibile utilizzare soluzioni già miscelate e pronte all’uso come Aromaforce – Soluzione difese naturali, 30 ml, Pranarom. È possibile utilizzare queste soluzioni in diffusione ambientale, in massaggio o per inalazione seguendo i metodi di utilizzo descritti nell’articolo.

Nella Guida agli Oli Essenziali potete consultare tutte le caratteristiche, le controindicazioni e i metodi di utilizzo delle diverse essenze.