Una dolce esfoliazione per una abbronzatura uniforme

Come effettuare un trattamento idratante ed esfoliante per tutto il corpo? con un gommage al dolcissimo profumo di cocco adatto anche alle pelli più sensibili.
La realizzazione di questo trattamento è semplice ed economica, basterà unire due semplici ingredienti, l’olio e la farina di cocco, per ottenere un gommage in grado di levigare la pelle, idratarla e prolungare l’abbronzatura.

L’olio di cocco possiede proprietà protettive ed emollienti. Estremamente nutriente, è in grado di ridurre in maniera visibile la disidratazione cutanea. Per questo motivo è l’ingrediente principale di questo trattamento, perfetto soprattutto per l’estate.

Scopriamo insieme come prepararlo!

 

 

Cosa occorre per preparare il Gommage delicato al cocco

  • 3 cucchiai di Olio di Cocco (o burro di cocco)
  • 2 cucchiai di Farina di Cocco

 

Preparazione

Versate l’olio di cocco in un recipiente pulito.
Aggiungete la farina di cocco
, amalgamate bene il tutto e versate il prodotto all’interno di un vasetto sterile con chiusura ermetica.
Prelevate il prodotto con una spatola o un cucchiaino pulito ed effettuate il gommage.

 

Utilizzo

Il trattamento va effettuato alla fine della doccia a pelle umida. Prelevate il quantitativo desiderato di prodotto e massaggiatelo su tutto il corpo. Potete passare questo gommage anche sul viso.
Una volta terminato, risciacquate con abbondante acqua ed asciugate la pelle.

Se desiderate un gommage più intenso, potete aggiungere agli ingredienti anche un cucchiaio di zucchero di canna.

 

 

Ricordate che l’olio di cocco, a seconda delle temperature, cambia consistenza. Al di sotto dei 20 gradi infatti, esso si solidifica assumendo la densità di un burro mentre al di sopra dei 20 gradi possiede la consistenza di un qualsiasi altro olio.

In entrambi i casi potete realizzare questo trattamento. Se l’olio è diventato solido e avete difficoltà a lavorarlo, potete scioglierlo prelevando la quantità desiderata ed inserendola in un pentolino. Avvicinate il pentolino ad una fonte di calore e aspettate che torni liquido.
Se al contrario, volete che assuma una consistenza più cremosa e solida, potete preparare il trattamento e metterlo per qualche minuto in frigorifero. Girate l’impasto di tanto in tanto in modo che diventi uniforme.

 

 

Conservazione

Gli ingredienti utilizzati in questo trattamento si conservano per più di un anno. Ricordate di conservare l’olio al riparo dalla luce e dal calore.

Una volta realizzato il gommage, potete conservarlo facendo attenzione ad evitare l’ingresso di acqua nel barattolo.
Vi consiglio di non preparare grandi quantitativi di prodotto, ma di realizzare volta per volta una quantità utile a circa due utilizzi.