Un concentrato di benessere per corpo e mente

Lenisce la pelle, allevia i pruriti, promuove l’idratazione cutanea, tonifica i tessuti, rilassa i muscoli e allevia i problemi alle articolazioni. Ma non è tutto. Scopriamo nel dettaglio tutti i vantaggi derivanti dall’utilizzo del Sale del mar Morto, conosciuto e utilizzato sin dall’antichità.

 

 

Il Sale del Mar Morto

Con oltre 20 sali minerali tra cui potassio, magnesio, calcio e bromo, il Sale del Mar Morto costituisce un valido aiuto in caso di problematiche ed inestetismi che colpiscono il nostro corpo. Il Mar Morto, contraddistinto da un’elevata salinità, sorge nella depressione più profonda della Terra, ad oltre 400 metri sotto il livello del mare tra Israele e Giordania. Il nome Mar Morto deriva dall’impossibilità di questa distesa d’acqua di ospitare alcun organismo vivente se non determinate tipologie di batteri per via della forte evaporazione dell’acqua, dalla quale deriva la grande concentrazione di sale. I benefici delle acque del Mar Morto erano conosciuti già dagli antichi Romani, per via della loro capacità di curare alcune malattie della pelle e affezioni di diversa natura. Vediamo da vicino quali disturbi possono essere risolti o alleviati grazie al Sale del Mar Morto.

 

 

Proprietà e utilizzo del Sale del Mar Morto

Le importanti proprietà del Sale del Mar Morto, molto utilizzato in Talassoterapia, derivano dall’eccezionale ricchezza di sali minerali che costituiscono un valido aiuto in caso di diverse problematiche fisiche. Nello specifico, essi si utilizzano per:

  • Bagni purificanti e rimineralizzanti
  • Bagni lenitivi per pelli a tendenza atopica o affette da psoriasi
  • Bagni tonificanti e rassodanti
  • Pediluvi igienizzanti e rilassanti, di grande aiuto in caso di piede d’atleta e piedi stanchi
  • Bagni e peeling per combattere la cellulite
  • Bagni rilassanti e impacchi per alleviare tensioni, crampi e problemi articolari

 

Come utilizzare il Sale del Mar Morto

  • Nella vasca da bagno
    Riempire la vasca di acqua calda fino a un terzo del suo volume e inserire circa 500 grammi di sale. Quando si sarà disciolto completamente, continuare a riempire la vasca utilizzando acqua fredda o tiepida. La temperatura dell’acqua deve essere di 36-38 gradi, ovvero non caldissima ma piacevolmente tiepida. Immergersi in acqua per circa 15-20 minuti e sciacquarsi. I bagni possono essere effettuati a giorni alterni per i primi 10 giorni, successivamente si potrà procedere con un bagno ogni 3 o 4 giorni.
    Il bagno con sale del Mar Morto è inoltre utilissimo a combattere stress, angoscia e insonnia; in tal caso aggiungere all’acqua del bagno l’olio essenziale di Arancio dolce, Petitgrain, Mandarino, Lavanda o Angelica. Basterà illuminare la stanza da bagno con una luce soffusa (possibilmente quella di una candela) per rilassare completamente corpo e mente.
  • Per il pediluvio
    Versare due cucchiai di sale all’interno di un recipiente. Aggiungere dell’acqua calda per disciogliere il sale e aggiungere acqua fredda fino ad arrivare ad una temperatura di 15-20 gradi. Immergere i piedi nel recipiente ed effettuare un pediluvio della durata massima di 5 minuti. Risciacquare. Questo trattamento si rivela utile in caso di cattiva circolazione, stanchezza, piede d’atleta.
  • Per il peeling contro la cellulite
    Versare circa 200 g di sale in un barattolo. Aggiungere dell’olio a filo (mandorle, jojoba o girasole in base al tipo di pelle) e mescolare fino a coprire il sale, ottenendo la consistenza di una pasta prelevabile con un cucchiaio. Sotto la doccia, bagnare la pelle con l’acqua, estrarre con un cucchiaio la quantità di prodotto desiderata ed effettuare dei massaggi circolari partendo dal basso fino ad arrivare ai glutei. Lasciare in posa il sale per circa 2 minuti e risciacquare. Questo tipo di trattamento può essere effettuato al massimo due volte a settimana.
    Se non si ha tempo di preparare la propria pasta per il peeling, è possibile acquistare prodotti davvero apprezzabili, come lo Scrub Rivitalizzante di Pranaturals da 500g.
  • Per gli impacchi
    Immergere un panno in una tazza di acqua con due o tre cucchiai di Sale del Mar Morto ed applicarlo sulla zona colpita. Il trattamento deve avere una durata di almeno 30 minuti e deve essere ripetuto circa 3 volte al giorno.

 

 

È possibile completare l’azione benefica del sale mediante l’utilizzo degli oli essenziali.
In caso di pelle soggetta a pruriti sarà ad esempio di grande aiuto l’aggiunta nell’acqua da bagno dell’olio essenziale di Achillea, Camomilla o Lavanda.
Per un’azione purificante si potranno invece utilizzare gli oli essenziali di Palmarosa, Alloro o Basilico.
I bagni tonificanti potranno essere completati grazie all’azione dell’olio essenziale di Rosmarino mentre per i dolori articolari si potrà optare per gli oli essenziali di Gaultheria (o Wintergreen), Timo, Lavanda o Ginepro.  Per saperne di più sui metodi di utilizzo e diluizione degli oli essenziali, leggi Guida agli oli essenziali.

Sali del Mar Morto, confezione da 1kg
Sali del Mar Morto, confezione da 5kg