Scegliere l’argilla giusta per la cura del corpo

L’argilla, potente agente di rigenerazione fisica, racchiude moltissime proprietà. Già in passato veniva ampiamente utilizzata per via della sua azione assorbente, rimineralizzante, antitossica e riequilibrante. Costituisce un potente rimedio antidolorifico, antinfiammatorio e disinfettante cutaneo. I vari tipi di argilla sono classificati in base al colore e le differenze dipendono dalla loro composizione chimica, dal luogo in cui sorgono i giacimenti e dall’età dell’argilla stessa. Scegliamo insieme l’argilla giusta per il nostro benessere scoprendo le proprietà in essa contenute!

Come si utilizza l’argilla?

L’argilla può essere assunta per via interna o mediante delle applicazioni esterne. La metodologia di impiego dipende dal tipo di disturbo da trattare. Nell’articolo Depurarsi con l’argilla troverete i dettagli relativi ai metodi di assunzione di questa preziosa sostanza.

Quali sono i tipi di argilla più comuni e a cosa servono?

 

Argilla verde

L’argilla verde, o illite verde, ha un pH lievemente alcalino e contiene una grande quantità di silicio ed alluminio, componenti che rappresentano oltre il 60% di questa sostanza. Altri componenti in essa presenti sono ferro, magnesio, potassio, calcio, sodio, manganese e altri oligoelementi.

Per uso esterno, si utilizza per il trattamento di acne ed eczemi e, grazie all’alto potere assorbente, risulta utilissima come rimedio per la pelle grassa. Tramite un processo osmotico combatte inoltre la ritenzione idrica e la cellulite e sotto forma di impacco caldo è utile in caso di dolori articolari grazie al suo potere antinfiammatorio ed antidolorifico. Viene utilizzata per lenire ustioni, scottature, lesioni e ferite, infezioni vaginali.

Per uso interno è un ottimo rimedio per l’acidità di stomaco, le anemie, le intossicazioni e la dissenteria, alleviando inoltre coliti e dolori stomacali. L’assunzione di argilla per uso interno è sconsigliata a coloro che soffrono di stitichezza.

L’Argilla Verde di Cattier in polvere è purissima ed è ideale sia per uso interno che esterno.

Questa invece è la versione già pronta; si tratta della confezione di Pasta di Argilla di Cattier da 400 grammi idonea soltanto all’uso esterno.

Dello stesso marchio è disponibile anche la confezione di Pasta di Argilla Verde da 1Kg.

Argilla bianca

Detta anche caolino, dal nome della regione cinese di Kao-Ling dove fu scoperta la prima volta è composta per oltre l’80% di silicio ed alluminio. Si tratta di un’argilla finissima di colore bianco, utile nel trattamento di diversi disturbi.

Per uso esterno rappresenta l’argilla maggiormente usata nei trattamenti cosmetici e soprattutto nelle maschere di bellezza. Quest’argilla è capace di purificare la pelle e restringere i pori dilatati ed è utilissima soprattutto nei casi di pelle screpolata. È un ottimo esfoliante, perfetto per le pelli mature, secche, sensibili o irritate. Le proprietà cicatrizzanti, rivitalizzanti ed antisettiche unite alla mancanza di allergeni, fanno di quest’argilla il rimedio perfetto per pelli intolleranti e per la cura della pelle dei bambini. Si rivela inoltre di grande aiuto nel caso di smagliature ed è adatta per la cura delle infezioni alle gengive.

Per uso interno combatte intossicazioni intestinali e fermentazioni. A differenza dell’argilla verde, che può causare stitichezza, questa regola il transito intestinale. È utile nell’assorbimento di batteri e virus intestinali, assorbe le tossine e i gas rivelandosi di grande aiuto in caso di gonfiori addominali ed intossicazioni alimentari. Il caolino è inoltre un protettore gastrico, cicatrizzante ed antinfiammatorio, valido aiuto in caso di bruciore di stomaco, acidità, ulcera.

Questa che vi suggerisco è un’Argilla Bianca Purissima, ottima sia per uso interno che esterno.

 

Argilla rossa

Ciò che differenzia questa argilla dalle altre è una notevole presenza di ferro, che le dona la colorazione rossa, ed una minore quantità di alluminio nella composizione. L’argilla rossa si rivela molto utile nel trattamento delle pelli delicate, infiammate e per la cura delle dermatiti. Essa è contraddistinta da un alto potere antinfiammatorio, purificante ed assorbente.

Oltre alle proprietà appena descritte, svolge un’importante funzione stimolante a livello circolatorio attenuando i rossori e limitando la couperose. Quest’argilla è inoltre in grado di alleviare i dolori muscolari e quelli dovuti ad ematomi, contusioni, storte. Riesce infatti a sgonfiare le parti colpite apportando un immediato sollievo.

Un’ottima scelta consiste nell’Argilla Rossa di Argiletz.

Argilla rosa

Quando all’argilla rossa viene unita una parte di argilla bianca nasce l’argilla rosa. Questa mantiene dunque le proprietà dei due tipi di argilla e costituisce un trattamento utilissimo per le pelli sensibili, delicate, secche e fragili. Ha proprietà lenitive, cicatrizzanti e purificanti, ed è largamente usata per la preparazione delle maschere di bellezza.

Se avete la pelle delicata e sensibile vi suggerisco questa Maschera per il Viso, certificata da Ecocert ed arricchita con estratto di aloe.

Se preferite invece creare da soli il vostro trattamento, vi consiglio l’Argilla Rosa di Argiletz.

 

Argilla gialla

È caratterizzata da un’alta percentuale di ferro e rame, che le dona il colore giallo, e dalla mancanza di alluminio. Dona un forte senso di rilassamento se applicata su schiena, collo, gambe affaticate agendo da antidolorifico a seguito di sforzi eccessivi. Risulta molto utile per il trattamento di tutti i tipi di pelle, grasse, acneiche, ma anche secche ed arrossate ed è contraddistinta da un forte potere cicatrizzante e lenitivo.

La Maschera all’Argilla Gialla di Cattier è arricchita con estratti di amamelide e svolge un’importante funzione riequilibrante e soboregolatrice.

Per un uso terapeutico, potete utilizzare inoltre l’Argilla Gialla Ultra Ventilata di Argiletz.

 

Argilla blu

Chiamata anche Rapan, nasce nei terreni intorno al lago salato Yesterup in Siberia, e rappresenta una delle argille più particolari e forse un po’ meno conosciute. Ricca di minerali ed oligoelementi risulta utilissima per combattere la secchezza del cuoio capelluto e dei capelli restituendo lucentezza e forza ai capelli sfibrati e contrastando le desquamazioni responsabili della forfora. Nella cura del viso viene utilizzata per ridurre le rughe, e le infiammazioni dovute all’acne. Svolge inoltre un’azione seboregolatrice, antibatterica ed antidolorifica.

Se volete provare i benefici dell’argilla blu, vi suggerisco questa confezione da 100 grammi di Argilla Blu Finissima.

La stessa argilla è disponibile anche nella Confezione da 500 grammi.

Argilla grigia

È chiamata anche Argilla tedesca o Argilla Luvos in quanto fu scoperta in Germania. Rappresenta un’ottima argilla antinfiammatoria adatta ad ogni tipo di pelle. Il suo colore grigio è dato dall’alta quantità di silicio in essa presente. La sua composizione chimica e le sue proprietà sono molto simili a quelle dell’argilla verde: per uso interno infatti combatte infiammazioni intestinali ed acidità di stomaco; usata nei trattamenti cosmetici svolge un’importante azione drenante dei liquidi in eccesso grazie all’elevato potere assorbente, rassoda i tessuti e purifica a fondo la pelle.

 

Argilla beige o Rhassoul

Perfetta per il trattamento delle pelli molto secche e per la cura dei capelli, questa tipologia di argilla è illustrata nell’articolo Rhassoul, la Terra che Lava.

Ora che sapete qual è l’argilla giusta per la vostra salute, date uno sguardo ai Metodi di applicazione dell’argilla.
In questo sito troverete inoltre moltissimi consigli su come utilizzare i vari tipi di argilla per la cura di tutto il corpo, utilizzando un metodo tanto antico quanto efficace.

Buona lettura!

 

Leggi anche

Maschera all’argilla verde