Perché scaricare un’applicazione per la lettura delle etichette.

Nell’articolo L’INCI dei prodotti cosmetici si parla a lungo dell’importanza di saper riconoscere un prodotto cosmetico rispettoso della nostra salute e dell’ambiente grazie alla lettura dell’INCI, ovvero della lista degli ingredienti in esso contenuti. Decifrare il complesso elenco di sostanze non è però cosa semplice, soprattutto al momento dell’acquisto. Per questa ragione, l’utilizzo di un’app può rendere le cose più semplici e guidarci verso una scelta più sana e sostenibile.

Negli ultimi anni siamo stati sommersi dal lancio di tantissime applicazioni utili ad accompagnare qualsiasi azione della nostra giornata, per cui la scelta di servirsi o meno di uno strumento di questo tipo è un fattore del tutto personale.
Ecco tre motivi per cui l’utilizzo di un’app per la lettura dell’INCI dei prodotti cosmetici e alimentari può rivelarsi davvero utile.

 

 srcset=

 

  • Molte persone sono allergiche o riscontrano fenomeni di sensibilizzazione cutanea a seguito dell’utilizzo di alcuni prodotti. Con uno strumento del genere può essere più semplice individuare ed evitare cosmetici o alimenti contenenti la sostanza che causa problemi.
  • Le etichette dei prodotti (non solo cosmetici) sono a volte fuorvianti. Le diciture “Senza parabeni” o “Sugar free”, ad esempio, indicano che i prodotti sono privi di quelle particolari sostanze ma non ne determinano la sicurezza assoluta. Al loro interno potrebbero infatti essere presenti ingredienti comunque nocivi o poco salutari. Con l’utilizzo di app gratuite si può avere una rapida panoramica degli ingredienti prima di effettuare l’acquisto.
  • Applicazioni davvero immediate permettono di fare un confronto rapido tra due o più prodotti al momento dell’acquisto al fine di scegliere quello che più si addice al caso nostro.

A seguito di queste considerazioni, ognuno di noi può scegliere se servirsi o meno di un’applicazione per la lettura delle etichette. Gli interessati troveranno di seguito una panoramica delle app gratuite più utilizzate a questo scopo.

 

INCI Beauty

Probabilmente una delle applicazioni più veloci e intuitive del momento. L’analisi della composizione dei prodotti può essere fatta velocemente mediante la scansione del codice a barre o digitando nome o marchio del cosmetico. In pochi attimi appare la valutazione del prodotto e la lista degli ingredienti, ciascuno contrassegnato da un fiore che va dal verde al rosso ad indicarne il livello di pericolosità. L’applicazione permette di ricercare un particolare cosmetico, individuare prodotti che escludano ingredienti e piante indesiderati e condividere il proprio feedback.

Disponibile per: AndroidiOS

 

 

EcoBio Control

Oltre 17.000 sostanze impiegate nei prodotti di uso quotidiano sono catalogate in questo immenso database. Digitando nel campo di ricerca un singolo ingrediente o una formula completa si avrà l’accesso alle maggiori informazioni relative alla sostanza (funzione, descrizione, ecc…) e una valutazione che parte da due pallini verdi ad indicare un elemento di ottima qualità ecologica, fino ad arrivare a due pallini rossi per le sostanze inaccettabili. Questo dizionario cosmetico di Fabrizio Zago, pur essendo poco immediato per fare una scelta al momento dell’acquisto, è uno strumento davvero valido per chi è interessato a scoprire le caratteristiche e le funzioni degli ingredienti riportati su un’etichetta.

Disponibile per: Android iOS

 

Greenity

Greenity consente di ricercare le componenti di un determinato prodotto presente nel database digitando il nome dello stesso nel campo di ricerca o scansionandone il barcode. La ricerca evidenzierà le sostanze dannose e quelle eco-sostenibili mediante una legenda cromatica. Inoltre, digitando il nome di una sostanza presente nell’INCI è possibile scoprire il suo grado di pericolosità e la sua funzione all’interno del prodotto. È inoltre possibile scegliere i migliori prodotti bio e acquistarli direttamente dall’app, lasciare e visualizzare i feedback dei cosmetici.

Disponibile per: AndroidiOS

 

 

Biotiful

Biotiful è un database che conta più di 100.000 prodotti ed è forse questo il fattore che rende questa applicazione una delle più popolari per la scelta dei cosmetici. Inquadrando il codice a barre di un prodotto è possibile analizzare gli ingredienti che lo compongono valutati sulla base di tre fattori: rischi per la salute, impatto ambientale e risvolti sociali. Il numero di foglioline verdi che appare a seguito della ricerca di un cosmetico ne determina il livello di sicurezza, mentre la lista degli elementi che lo compongono riporta in verde le sostanze sicure e in rosso quelle dannose. Con questa app è inoltre possibile confrontare i prezzi di mercato dello stesso prodotto, leggere le recensioni dei clienti che lo hanno già provato e acquistarlo in pochi secondi.

Disponibile per: Android iOS

 

BioDizionario

Si tratta di un vero e proprio dizionario nel quale è possibile consultare gli ingredienti che compongono i prodotti cosmetici analizzati nel dettaglio. L’applicazione permette di ricercare un singolo ingrediente o un’intera formula. Dopo aver digitato il nome dell’ingrediente cosmetico o alimentare, comparirà una valutazione espressa con una simbologia a semaforo: la scala parte da due pallini rossi usati per simboleggiare un ingrediente completamente dannoso e arriva a due pallini verdi, simbolo di una sostanza totalmente innocua. A ciò si affianca una spiegazione perfetta della sostanza in questione. L’app è completata da altre due funzioni: la possibilità di inquadrare il codice a barre di un prodotto per ricevere informazioni relative all’elenco degli ingredienti e la possibilità di accedere al forum Promiseland per confrontarsi con altri utenti.

Disponibile per: Android iOS

 

ICEA Check

Creata dall’Istituto per la Certificazione Etica ed Ambientale, l’applicazione ICEA Check consente di verificare la natura biologica di un prodotto alimentare o cosmetico. Basta digitare nei campi di ricerca i nomi degli ingredienti che formano un prodotto per scoprire, mediante un bollino verde, giallo o rosso, se essi sono biologici, accettabili o non ammissibili. Accanto a ciascuna sostanza è possibile accedere, selezionando il tasto “i”, alle informazioni dettagliate dell’ingrediente in questione. Rispetto alle altre applicazioni, ICEA Check valuta i prodotti sulla base del Regolamento EU 834/2007 relativo alla certificazione biologica. Per questa ragione rappresenta uno strumento ben preciso, che determina il rispetto o meno di tale requisito e non il carattere dannoso degli ingredienti a livello generale.

Disponibile per: iOS

 

Cosmetici

Creata dall’Unione Nazionale Consumatori in collaborazione con Cosmetica Italia, l’app Cosmetici è uno strumento semplice e intuitivo per farsi strada con facilità all’interno del complesso mondo dell’INCI. A differenziarla dalle altre applicazioni è la tipologia dei contenuti, che racchiudono test, video di esperti, consigli, materiali di approfondimento e importanti informazioni. Si tratta di uno strumento che promuove la conoscenza e guida gli utenti ad un acquisto consapevole rispondendo in maniera semplice a questioni che attanagliano gran parte dei consumatori.

Disponibile per: Android iOS