I benefici per il nostro organismo

Favorisce la circolazione e la respirazione, controlla i livelli dei liquidi all’interno del nostro corpo, mantiene le ossa in buona salute, riduce la ritenzione idrica ed è un valido disinfettante e calmante a livello topico. Queste sono solo alcune delle proprietà di questo antico elemento.
Scopriamo insieme i benefici del Sale Rosa dell’Himalaya e come utilizzarlo al meglio per la cura del nostro corpo.

 

 

Il Sale Rosa dell’Himalaya

Il Sale Rosa dell’Himalaya è un elemento antichissimo. È un particolare tipo di halite (o salgemma), ovvero un minerale non raffinato composto da cloruro di sodio proveniente dalle miniere del Pakistan. Sebbene venga estratto da giacimenti sotterranei, è da considerarsi un sale marino in quanto conserva tutte le proprietà del periodo in cui quelle zone geografiche, come tante altre, erano sommerse dalle acque.
Esso è composto dal 95% circa di cloruro di sodio e da più di 80 minerali diversi, quasi assenti nel comune sale bianco. In quanto fonte di minerali, non raffinato e privo di sostanze inquinanti, è un toccasana in cucina, se sostituito al sale bianco. Questo sale riduce infatti il rischio di ritenzione idrica, controlla i livelli di acqua presenti nel nostro corpo, promuove la circolazione ed aiuta le nostre ossa e la nostra respirazione combattendo inoltre i segni dell’invecchiamento.

Le proprietà del Sale Rosa dell’Himalaya risiedono nella sua composizione ricca di oligoelementi tra cui ferro, potassio, magnesio, calcio, rame, manganese, fosforo e zinco. Questo prezioso elemento, oltre che ingerito, è utile al nostro benessere per uso esterno perché:

  • Contrasta irritazioni e infiammazioni cutanee, essendo disinfettante e calmante.
  • Combatte l’invecchiamento cutaneo, donando elasticità e tono alla pelle.
  • È un detossinante e rigenerante cutaneo.

 

 

Impieghi del Sale Rosa dell’Himalaya

Gli utilizzi del Sale Rosa dell’Himalaya per la cura del nostro corpo sono molteplici. Scopriamone alcuni.

Bagni per il corpo
Vi basterà mescolare una decina cucchiai di sale e due di olio di mandorle dolci per un bagno detossinante utile anche a contrastare gli inestetismi della cellulite. Versate questo composto in acqua calda, a circa 37 ° ed immergetevi per massimo 30 minuti.
In caso di influenza o raffreddamento, unite al composto di sale e olio una miscela di uno o più oli essenziali come Timo, Eucalipto o Pino silvestre. Per un’azione purificante potete usare invece gli oli essenziali di Palmarosa, Alloro o Tea Tree.
Ricordate che il quantitativo massimo di oli essenziali da utilizzare nella vasca da bagno è di 30 gocce e che gli oli essenziali devono essere mescolati ad un olio (anche quello di girasole) prima di essere dispersi nell’acqua della vasca.Per scoprire utilizzi, proprietà e metodi di impiego degli oli essenziali, leggi l’articolo Guida agli oli essenziali.

Pediluvio
Per un pediluvio rilassante e purificante e per contrastare irritazioni e pruriti versate 1 cucchiaio di Sale Rosa dell’Himalaya e 1 cucchiaino da caffè di bicarbonato di sodio in acqua. Immergete i piedi per circa 30 minuti e risciacquate con acqua.
In caso di onicomicosi o altre piccole infezioni potete effettuare dei pediluvi disinfettanti versando nell’acqua 1 cucchiaio di Sale Rosa dell’Himalaya e 1 cucchiaino di bicarbonato nel quale avrete disciolto 6 gocce di Olio Essenziale di Tea Tree.

Maschera per il viso
Le pelli affette da acne e irritazioni e le pelli mature potranno godere dei benefici del Sale Rosa dell’Himalaya grazie ad una maschera per il viso. Vi basterà unire 1 cucchiaino di olio (di girasole, avocado o rosa mosqueta) a circa tre cucchiaini di Sale Rosa dell’Himalaya, miscelare e stendere il composto sulla pelle. Dopo 10 minuti, massaggiate con delicatezza il prodotto e sciacquate il viso con acqua tiepida. Per questo tipo di trattamento bisognerà utilizzare del sale a grana fine. Potrete dunque pestare in un mortaio la quantità di sale che vi occorre e procedere al trattamento.
Il Sale Rosa dell’Himalaya può essere acquistato in gran parte dei supermercati e negozi di generi alimentari. Qualora non riusciate a trovare questo prodotto in vendita, il Sale dell’Himalaya Grosso nella confezione da 1kg è disponibile su Amazon.

Uso alimentare del Sale Rosa dell’Himalaya
Dal gusto fine e delicato, questo sale è l’ideale per insaporire tutti i vostri piatti senza coprirne il sapore. A differenza del comune sale da cucina (sale marino iodato) è ricchissimo di sali minerali ed oligoelementi, non viene sottoposto a trattamenti sbiancanti e non è raffinato, ovvero non trattato chimicamente. Avendo un contenuto minore di cloruro di sodio rispetto al comune sale da cucina, riduce il rischio di ritenzione idrica e limita l’ipertensione.