Come eliminare le macchie scure sulla pelle del viso
Perché si manifestano le discromie cutanee?
Non rappresentano una vera e propria malattia ma una condizione che, da un punto di vista estetico, crea un certo disagio in molte persone: si tratta delle macchie cutanee che, contraddistinte da forme, colori e grandezze diverse in base alla causa e al tipo di pelle, compaiono generalmente in età adulta. L’inverno è la stagione giusta per riportare la pelle al suo splendore regalando luminosità e compattezza all’incarnato e cancellando questi fastidiosi segni dal viso. I rimedi seguenti portano i loro frutti ma richiedono costanza: dopo un paio di mesi si noteranno però degli ottimi miglioramenti.
Ma perché in alcune persone compare questo tipo di disturbo? I fattori che causano la comparsa di macchie cutanee sulla pelle del viso sono diversi, scopriamo i più comuni.
- L’esposizione ai raggi solari che, soprattutto quando avviene in maniera poco attenta o in orari non consigliabili, causa una concentrazione di melanina in determinate aree del viso e del corpo. Queste macchie cutanee, chiamate cloasmi o melasmi, si accentuano in primavera ed estate e sono causate dall’eccessiva produzione di melanina causata dai raggi UV. I melasmi possono attenuarsi durante la stagione fredda o permanere lungo tutto il corso dell’anno.
- I disturbi metabolici e gli squilibri ormonali, questi ultimi presenti spesso nelle donne in gravidanza, causano l’iperpigmentazione della pelle in aree localizzate come zigomi, fronte e contorno occhi. Questa manifestazione, chiamata anche maschera gravidica, si presenta in genere tra il 4° e il 6° mese di gravidanza e tende ad attenuarsi o a scomparire a seguito del parto, con il normalizzarsi della situazione ormonale.
- L’uso di farmaci e di contraccettivi orali contribuisce molto spesso all’insorgere di macchie cutanee. È il caso delle pillole anticoncezionali con una forte concentrazione di estrogeni e dei medicinali come antibiotici e barbiturici. Molto spesso, alla sospensione di tali farmaci segue la scomparsa di questa manifestazione cutanea.
- ll naturale invecchiamento cutaneo è un altro importante fattore che provoca l’ispessimento dell’epidermide, la perdita di elasticità e la comparsa, in alcuni soggetti, di macchie scure sul viso anche dette lentigo senili. Queste macchioline sono il frutto del normale trascorrere del tempo, tuttavia è possibile prevenirle o contrastarle mediante una corretta alimentazione ricca di frutta, verdura, antiossidanti, fibre e attraverso una buona dose di idratazione.
- Tra le altre cause della comparsa di macchie cutanee troviamo l’acne, che causa cicatrici che si trasformano, con il passare del tempo, in piccole chiazze scure talvolta difficili da eliminare.
- L’uso dei cosmetici scadenti o contenenti profumi è un altro fattore che agevola l’insorgere di questo disturbo. È importante scegliere prodotti sani e ben formulati ed evitare sempre l’uso di creme contenenti profumi prima dell’esposizione al sole.
- Alcuni studi prendono inoltre in considerazione l’ereditarietà e lo stress come fattori alla base di queste manifestazioni della pelle.
- Talvolta le macchie cutanee sono il campanello d’allarme di patologie che richiedono una cura specifica: parliamo ad esempio di disturbi che colpiscono gli organi emuntori, ovvero quelli che hanno il compito di drenare le tossine come i reni, il fegato e l’intestino. In questo caso è bene agire dall’interno piuttosto che utilizzare preparazioni dermatologiche.
Qualunque sia la causa delle macchie cutanee, esistono alcuni rimedi naturali per attenuarle o addirittura eliminarle completamente ripristinando l’uniformità dell’incarnato e donando luminosità alla pelle del viso.
Maschere e trattamenti esfolianti
Di grande aiuto in questi casi sono le maschere e i trattamenti esfolianti da eseguire una volta a settimana.
Per formulare un composto esfoliante completamente naturale basta inserire 1 cucchiaino colmo di zucchero in una miscela composta da 1 cucchiaino di yogurt e circa mezzo cucchiaino di olio di semi di lampone.
Massaggiate con cura questa pasta esfoliante sul viso, sciacquate la pelle con acqua tiepida e applicate una maschera, una crema, un siero o un olio. Di seguito troverete alcuni suggerimenti.
Una maschera efficace in caso di macchie della pelle può essere formulata miscelando della polvere di amla con dell’infuso di Hibiscus (Karkadè) o con dell’idrolato di amamelide. Basta aggiungere lentamente i liquidi alla polvere fino a creare una pasta fluida in grado di stendersi perfettamente sulla pelle del viso. Alla miscela potete aggiungere inoltre poche gocce di olio di semi di lampone o di succo di limone per renderla più efficace.
Se preferite impiegare ingredienti freschi non c’è nessun problema, la natura ci viene incontro anche in questo caso! Utilizzate la polpa di mirtilli, lamponi, fragole o ciliegie insieme ad 1 cucchiaino di yogurt per creare una maschera davvero efficace.
Si rivelano ingredienti utili a questi fini anche il gel di aloe vera, l’infuso di camomilla o di liquirizia e il tè verde, contenenti elementi e principi attivi in grado di controllare l’azione dell’enzima tirosinasi deputato alla sintesi della melanina. Potete quindi testarli, utilizzandoli all’interno delle vostre maschere per il viso o impiegandoli come tonici per la detersione serale della pelle.
L’olio e il siero per il viso
Al posto della comune crema da notte è possibile formulare un olio idratante capace di apportare enormi benefici e di uniformare il colorito. Basterà miscelare:
- 20 g di olio di nocciolo di albicocca o di melograno
- 20 g di olio di semi di lampone
- 10 g di olio di rosa mosqueta
- 7 gocce di olio essenziale di carota
- 7 gocce di olio essenziale di sedano
Basta inserire tutti gli ingredienti all’interno di un flaconcino di vetro sterile da 50 ml munito di contagocce, chiudere il tappo e agitare bene la confezione.
Al momento dell’utilizzo, prelevate la quantità di olio desiderata e massaggiatela sul viso in corrispondenza delle zone critiche.
In alternativa è possibile utilizzare un siero da applicare tutti i giorni. In commercio ne esistono davvero molti, ma i più efficaci per attenuare le macchie della pelle sono quelli a base di bava di lumaca e quelli con un’alta concentrazione di vitamina C. I primi si rivelano idonei nel caso di inestetismi cutanei di diverso tipo, tra cui macchie, cicatrici e rughe e per questa ragione sono perfetti in caso di pelle matura. I sieri per il viso a base di vitamina C sono invece specifici per attenuare le macchie brune della pelle, migliorano le condizioni della pelle affetta da discromia cutanea e regalano un colorito uniforme e compatto.
Applicate l’olio o il siero tutte le sere prima di andare a dormire e mai al mattino in quanto alcuni elementi presenti nelle formule sono fotosensibilizzanti. Dopo aver applicato il siero, si consiglia di utilizzare una crema idratante.
La medicina estetica offre comunque dei trattamenti efficaci per eliminare le macchie della pelle: il peeling chimico eseguito da un professionista o un trattamento laser per le macchie più profonde sono due valide alternative ai rimedi appena descritti.