Come realizzare una maschera detox fai da te
Il carbone attivo è noto fin dai tempi antichi per il suo enorme potere disintossicante e purificante. Dotato di una forte azione assorbente è largamente impiegato per via interna al fine di ridurre le tossine e eliminare i gas intestinali. Ma non è tutto: il carbone vegetale vanta una grande azione purificante anche sulla pelle.
Elemento molto poroso, cattura perfettamente le impurità cutanee, i microinquinanti e i residui di trucco. Grazie alla sua porosità e alla capacità di far aderire alla sua superficie le molecole con cui entra in contatto, è in grado di catturare le tossine e assorbire i batteri, rivelandosi di grande aiuto in caso di pelle a tendenza acneica.
A trarre vantaggio dalla sua azione è inoltre la pelle stressata e soggetta a forte inquinamento, compresa quella dei fumatori.
Di seguito troverete tre idee per formulare una maschera detox al carbone vegetale; questi trattamenti adatti a tutti, oltre a purificare la pelle in profondità, sono degli ottimi coadiuvanti di una dieta disintossicante.
Scopriamo subito come utilizzare questo fantastico elemento naturale per realizzare una maschera detox fai da te. All’interno delle formule troverete le quantità riportate in grammi; tuttavia, coloro che non dispongono di un bilancino di precisione, potranno misurare le materie prime con l’aiuto di un cucchiaino da caffè.
Ricordate di consultare le note riportate alla fine dell’articolo per una buona riuscita del trattamento! Siete pronti? Iniziamo!
1. Maschera detox al carbone vegetale, riso e miele
- 5g di Farina di riso (circa 1 cucchiaino e ½ da caffè)
- 5g di Carbone vegetale (la punta di cucchiaino da caffè, equivalente in genere ad 1 compressa)
- 2g di Miele (circa la punta di un cucchiaino da caffè)
- 8g di Acqua (circa 2 cucchiaini e ½ )
Per realizzare questa maschera viso basta inserire la farina di riso e il carbone vegetale in una tazzina da caffè o in un altro piccolo contenitore. Mescolate quindi le polveri con un cucchiaino e aggiungete a questo punto l’acqua e successivamente il miele. Amalgamate tutti gli ingredienti vigorosamente per evitare la formazione di grumi e procedete alla stesura della maschera. Qualora la maschera dovesse risultare troppo liquida, aggiungete un po’ di farina, al contrario incrementate leggermente il quantitativo di acqua. Aiutandovi con un pennellino cosmetico, applicate uno strato abbastanza spesso di prodotto.
Lasciate il composto in posa per circa 10 minuti al termine dei quali potrete risciacquare il viso aiutandovi con una spugnetta inumidita.
Idratate la pelle utilizzando un tonico per il viso o una crema nutriente.
2. Maschera detox al carbone vegetale, argilla e rosmarino
- 5g di Argilla bianca (Caolino) o Argilla rossa (circa 3 cucchiaini da caffè)
- 5g di Carbone vegetale (la punta di cucchiaino da caffè, in genere 1 compressa)
- 5g di Infuso o Idrolato di rosmarino (circa 3 cucchiaini da caffè)
- 1g di Olio di jojoba (una o due gocce)
Se avete a disposizione del rosmarino fresco o essiccato preparate un infuso: basta portare a ebollizione 100ml di acqua (circa mezzo bicchiere), spegnere il fuoco e aggiungere mezzo cucchiaino di aghi di rosmarino. Mescolate velocemente il liquido e coprite il recipiente con un piattino da caffè per evitare la dispersione delle sostanze volatili contenute nella pianta. Dopo circa 10 minuti, filtrate l’infuso e mettetelo da parte (tenendolo coperto fino al raffreddamento).
Inserite a questo punto le polveri, ovvero l’argilla e il carbone vegetale, in una tazzina da caffè. Unite 3 cucchiaini di infuso a temperatura ambiente o di idrolato di rosmarino e mescolate accuratamente gli ingredienti. Aggiungete a questo punto l’olio di jojoba al composto, continuate a mescolare al fine di raggiungere una texture ottimale e applicate la maschera sul viso.
Lasciate la maschera detox al carbone vegetale in posa per circa 10 minuti al termine dei quali potrete risciacquarla aiutandovi con una spugnetta. Idratate il viso con un buon tonico (potete utilizzare lo stesso idrolato di rosmarino impiegato nella formula) e un olio o una crema nutriente.
3. Maschera detox al carbone vegetale, aloe e rosa
- 5g di Argilla bianca (Caolino) (circa 2 cucchiaini da caffè)
- 5g di Carbone vegetale (circa la punta di cucchiaino da caffè, in genere 1 compressa)
- 1g di Gel di aloe vera (la punta di cucchiaino da caffè)
- 7g di Acqua di rose (circa 3 cucchiaini da caffè)
Inserite l’argilla e il carbone vegetale in una tazzina e mescolate le due polveri. Aggiungete a questo punto l’acqua di rose, amalgamate bene gli ingredienti fino a formare una pasta e unite il gel di aloe. Continuate a mescolare il composto per evitare la formazione di grumi e stendete la maschera su viso. Lasciate la maschera detox al carbone vegetale in posa per 10 minuti al termine dei quali potrete rimuoverla con una spugnetta inumidita di acqua tiepida.
Sciacquate il viso e idratatelo con un tonico (potete utilizzare l’acqua di rose usata nella formula) o una buona crema.
Questa miscela è particolarmente adatta in caso di pelle matura e colorito spento.
Note
Le quantità degli elementi usati sono indicative, essendo ingredienti semplici e totalmente naturali è tuttavia difficile che si riscontrino problematiche durante l’esecuzione; se il composto dovesse apparire troppo liquido aumentate un po’ alla volta le quantità di polveri (argille, farina di riso), al contrario aumentate il quantitativo di liquidi.
Sebbene le quantità siano indicative, non incrementate la dose di carbone vegetale all’interno delle formule esposte. Nei prodotti in commercio questo elemento viene impiegato al 2% massimo della quantità di prodotto finito; il carbone vegetale è attivo già a bassi dosaggi, aumentandone il quantitativo non si traggono maggiori vantaggi, al contrario, la rimozione della maschera potrebbe risultare difficoltosa (di conseguenza poco delicata). Il carbone vegetale è inoltre un colorante naturale molto intenso, motivo in più per rispettare le dosi riportati nelle formule.
Le compresse di carbone attivo puro (da utilizzare per ingestione) vanno benissimo per le formule esposte. Vi basterà triturarle finemente e aggiungere la polvere ottenuta al resto degli ingredienti al fine di realizzare la vostra maschera detox al carbone vegetale attivo.
Tutte le maschere vanno stese sul viso evitando la zona del contorno occhi e quella delle labbra. Dopo circa 10 minuti di posa devono essere risciacquate con l’aiuto di una spugnetta o di un asciugamano intriso di acqua tiepida. I trattamenti descritti possono essere ripetuti 1 o 2 volte a settimana.
Per saperne di più sulla formulazione e l’utilizzo delle maschere per il viso, leggi l’articolo Linee guida per una maschera viso perfetta ed efficace.