Ripristinare la salute della pelle dopo una lunga esposizione al sole
Capita spesso di rimanere al sole per lunghi periodi di tempo, per poi tornare a casa e trovare la pelle del viso secca e arrossata. Anche in questo caso la natura ci viene incontro offrendoci tre validissime risorse. Aloe vera, camomilla e ossido di zinco sono i tre protagonisti di questa maschera che si rivela di semplice esecuzione e molto efficace.
Il trattamento calma e lenisce la pelle rendendola più compatta ed elastica e serve a combattere arrossamenti, eritemi e prurito. È bene quindi tenere sempre a portata di mano durante la stagione estiva questi tre preziosi elementi in modo da porre rimedio, in tempi brevi, alle scottature solari. Con questo trattamento contrasterete inoltre la desquamazione che avviene a seguito di un’ustione e otterrete un incarnato luminoso e sano. Ed ora conosciamo meglio i nostri alleati!
A cosa servono gli ingredienti usati nella maschera
Il Gel di Aloe vera vanta ottime proprietà lenitive, antinfiammatorie, rigeneranti, idratanti e rinfrescanti ed è per queste ragioni ampiamente utilizzato in ambito terapeutico e cosmetico. In quanto ottimo antinfiammatorio e cicatrizzante, rigenera le cellule cutanee e normalizza la pelle irritata, arrossata o ustionata.
La Camomilla, pianta ricchissima di proprietà benefiche, esercita per uso esterno una forte azione antinfiammatoria, decongestionante, lenitiva, antiallergica e calmante. Il suo potere antinfiammatorio le consente di lenire velocemente le irritazioni dei tessuti cutanei rivelandosi di grande aiuto in caso di ustioni, scottature solari ed eritemi.
L’ossido di zinco è molto utilizzato per ripristinare la salute della pelle irritata. Antinfiammatorio, protettivo, cicatrizzante e antisettico, questo elemento, ricavato dall’ossidazione dei vapori di zinco, si rivela molto utile per sfiammare la pelle colpita da eritemi, eczemi, acne, arrossamenti e scottature di diverso tipo.
Come preparare e applicare la maschera doposole
Per misurare le quantità degli ingredienti usati in questo trattamento, potete usare un cucchiaino da caffè. I tre prodotti citati di seguito possono essere acquistati nelle comuni erboristerie. Serviranno:
- 2 cucchiaini di infuso di camomilla
- 2 cucchiaini di ossido di zinco
- 2 cucchiaini di gel di aloe vera
Preparate per prima cosa un infuso molto concentrato di camomilla versando in circa 50 – 70 ml d’acqua bollente una bustina di camomilla essiccata o 1 cucchiaino e mezzo di capolini sfusi. Lasciate la camomilla in infusione per 10 minuti e filtrate la soluzione. Lasciate raffreddare il liquido.
Una volta freddo, versate 2 cucchiaini di infuso in una ciotolina e aggiungete al suo interno 2 cucchiaini di ossido di zinco. Amalgamate bene i due ingredienti. L’ossido di zinco è un composto insolubile in acqua per cui tenderà a formare dei grumi come mostrato nella foto in basso. Per questo motivo, mentre mescolate il composto con il cucchiaino, schiacciate i grumi il più possibile contro le pareti della ciotolina in modo da rendere il composto abbastanza fluido.
Unite a questo punto i due cucchiaini di gel di aloe e mescolate per bene tutti gli ingredienti.
Applicate sul viso, con l’aiuto delle dita o di un pennellino, uno strato di pasta abbastanza spesso evitando la zona del contorno occhi. Lasciate la maschera in posa per 20 minuti circa e risciacquatela delicatamente.
Qualora il rossore non dovesse attenuarsi, ripetete l’applicazione dopo qualche ora.
Note e suggerimenti
La pasta ottenuta deve risultare fluida ma non troppo compatta. Se ritenete che sia troppo densa o troppo liquida, alzate o abbassate leggermente il quantitativo degli ingredienti in modo da ottenere la giusta consistenza.
Ne avete preparata troppa? Niente paura. Potete stenderla su altre zone del corpo irritate o addirittura ustionate o conservarla in frigorifero per 1 giorno versandola in un barattolino pulito e ben chiuso.
La formula può essere utilizzata per irritazioni cutanee di diverso tipo. Si rivela infatti ottima anche per lenire la pelle a seguito della depilazione.
Per potenziare l’azione della maschera applicate, dopo averla rimossa, un velo di gel d’aloe puro.
Se invece del gel d’aloe avete il succo, effettuate degli impacchi immergendo delle garze sterili in una ciotola nella quale avrete inserito una miscela di infuso di camomilla e succo di aloe vera. Applicate le garze leggermente strizzate sul viso, lasciatele in posa per mezz’ora e, nel caso, ripetete l’operazione dopo qualche ora.
Questa maschera serve ad alleviare i disturbi cutanei causati da una lunga esposizione ai raggi solari, tuttavia ricordatevi sempre di applicare, più volte al giorno, una protezione solare adeguata al vostro tipo di pelle!
Per saperne di più sull’Aloe vera e sulla Camomilla, consulta le Schede di approfondimento in PDF.