Rilassare la muscolatura dopo l’attività fisica

 

Spesso, a seguito dell’attività fisica, sentiamo il forte bisogno di rilassare i muscoli del nostro corpo; questo ci aiuta ad eliminare l’affaticamento ed a procurare un senso di generale benessere.

Esistono moltissime tecniche che permettono di raggiungere dei buoni risultati e di alleviare piccoli disturbi muscolari derivati da sforzi molto intensi o da allenamenti impegnativi. Il metodo seguente comprende l’utilizzo di un olio da massaggio, utile per distendere i muscoli e favorire un’ottimale distensione.

 

Iniziare il trattamento distensivo

 

Dopo l’attività sportiva, non c’è nulla di più efficace e piacevole del bagno o della doccia calda.

Un ottimo consiglio è quello di utilizzare sale e bicarbonato. Se si possiede una vasca da bagno, una soluzione di sale e bicarbonato si rivelerà infatti di grande aiuto per combattere l’affaticamento muscolare. Basta riempire la vasca con acqua calda, e versare al suo interno mezza confezione di bicarbonato, ovvero circa 250 grammi, e mezza confezione di sale, circa 500 grammi. Immergetevi nella vasca e rilassatevi.

Se non siete in possesso di una vasca da bagno, una doccia calda sarà comunque di aiuto; l’importante in questo caso, è rilassare il corpo e direzionare il flusso di acqua sulle zone maggiormente contratte o colpite dal dolore.

 

Distendere i muscoli con un olio da massaggio

 

A seguito del bagno caldo o della doccia, l’ideale è continuare il trattamento distensivo mediante l’uso di un olio da massaggio. Il massaggio muscolare effettuato con un olio specifico è perfetto dopo uno sforzo fisico, è utile agli sportivi ed aiuta a rilassare le tensioni dello stress.

L’olio da massaggio deve quindi essere applicato sulle zone interessate dopo il bagno o la doccia, a pelle umida o asciutta.

L’applicazione sulla pelle umida consente un miglior assorbimento ed è ideale nel caso di utilizzi frequenti. L’applicazione sulla pelle asciutta prevede invece un massaggio più intenso e duraturo ed è utile in caso di dolore localizzato.
In entrambi i casi, versate l’olio nei palmi delle mani e strofinatele in modo da riscaldarlo; applicate ora il prodotto su tutto il corpo effettuando un massaggio intenso e rilassante ed insistendo leggermente sulle zone colpite da dolore o tensione. Nel caso di un’applicazione dell’olio sulla pelle umida, tamponate il corpo con un telo una volta terminato il massaggio.

 

Scegliere l’olio giusto

 

Riconoscere un olio che contrasti la stanchezza e le tensioni muscolari non è difficile; basta dare un’occhiata ai principi attivi in esso contenuti. Tra le piante capaci di donare beneficio rilasciando utili principi attivi troviamo:

L’Arnica Montana, dalle proprietà antidolorifiche, antireumatiche, ed antinfiammatorie è uno dei rimedi più utilizzati per la cura dei disturbi osteoarticolari e dei dolori muscolari. Allevia contusioni, traumi, distorsioni, ecchimosi.

La Gaultheria o Wintergreen, potente antinfiammatorio ed antidolorifico, è di grande aiuto nella cura dei dolori muscolari e dell’artrite. Allevia artrosi, reumatismi, tendiniti, crampi muscolari e molti altri disturbi.

Il Rosmarino, tonico delle funzioni cerebrali, aiuta a combattere stress e stanchezza. Rigenera il corpo ed allevia dolori cervicali, tensioni e dolori muscolari, tensione nervosa.

Un ottimo olio per gli sforzi muscolari è L’Olio da Massaggio Bio di Puressentiel, che contiene principalmente arnica e gaultheria ed è in vendita nella confezione da 100 ml. Quest’olio è composto soltanto da materie prime naturali ed è arricchito di oli essenziali tra i quali quello di eucalipto, menta, lavanda, rosmarino.

Un’altra validissima alternativa è costituita dall’Olio di Arnica e Capsico, un olio riscaldante che può essere utilizzato sia prima che dopo l’allenamento. La confezione che vi consiglio contiene 200 ml di prodotto.

Nel caso pratichiate abitualmente attività fisica, l’opzione di preparare l’olio da massaggio in base alle vostre esigenze personali risulta un’ottima opzione, meno costosa ed altrettanto pratica. Scopriamo insieme come fare!

 

 

Preparare l’olio da massaggio contro la stanchezza muscolare

Cosa occorre:

Riempite il flacone con l’olio di arnica e con l’olio di mandorle dolci. Aggiungete ora gli oli essenziali, chiudete il flacone e agitate vigorosamente per qualche secondo. L’olio da massaggio è pronto!

Con le dosi consigliate, riuscirete a preparare l’olio almeno 6 o 7 volte, riciclando sempre lo stesso flacone. Dimezzando le dosi, ed utilizzando un flacone da 50 ml potrete invece preparare una pratica confezione da lasciare sempre nel borsone della palestra.

Quest’olio si conserva davvero a lungo, a patto che la preparazione venga eseguita rispettando le più basilari norme igieniche. Fate attenzione ad evitare l’ingresso di particelle di acqua all’interno della confezione in modo da non compromettere la qualità del prodotto. Riciclate il flacone ed evitate di lavarlo prima di ricaricarlo nuovamente. Tenetelo inoltre al riparo dalla luce e dal calore.

 

 

Varianti dell’olio da massaggio

 

A seconda del tipo di disturbo, gli oli essenziali contenuti all’interno della miscela di olio di arnica e mandorle dolci possono essere modificati. Ecco una lista di altri oli essenziali che potrete utilizzare al posto di quelli appena consigliati per rilassare la muscolatura ed alleviare i disturbi causati dall’attività sportiva.

L’Olio essenziale di Camomilla, conosciuto per le sue proprietà antinfiammatorie allevia dolore muscolare e spasmi. La sua azione è rafforzata quando è utilizzato insieme all’olio essenziale di Wintergreen. È utile anche nella cura del mal di schiena. L’Olio essenziale di Zenzero, utile anch’esso per alleviare il mal di schiena è un valido aiuto nella cura dei dolori artritici e reumatici e delle distorsioni. L’Olio essenziale di Maggiorana, dalle leggere proprietà sedative, è un ottimo aiuto contro i dolori muscolari, reumatismi ed artrosi.
Altri oli essenziali utili a contrastare le tensioni muscolari sono anche quello di Lavanda, Menta, Eucalipto, Timo, Ginepro, Elicriso.

 

In caso a seguito dell’attività sportiva non compaia soltanto un senso di affaticamento generale, ma un dolore muscolare localizzato, ricordatevi di coprire la parte dolorante con un telo caldo dopo aver applicato l’olio da massaggio.

Per la cura ed il trattamento di dolori muscolari, crampi e dolori articolari vi suggerisco inoltre di consultare l’articolo Metodi di Applicazione dell’Argilla.