Olio di Borragine
Noto per le sue proprietà rivitalizzanti e protettive, l’olio di Borragine è ideale per la preparazione di prodotti anti-età e per il trattamento di inestetismi cutanei come macchie della pelle e patologie quali dermatiti atopiche ed eczemi. Si tratta di un olio molto efficace che deve essere utilizzato in piccole quantità o miscelato ad altri oli. Ricco di fitoestrogeni, è ampiamente utilizzato per tonificare il seno conferendogli maggior volume.
Nome botanico: Borago officinalis
Proprietà dell’olio di Borragine
- Ristrutturante e riparatore, promuove il benessere cutaneo grazie alla concentrazione di omega-6
- Calmante e lenitivo, dona sostegno alla pelle delicata o incline a problematiche di diversa natura
- Tonificante ed elasticizzante, restituisce morbidezza e vitalità alla pelle riequilibrandone il film idrolipidico
- Sebo regolatore, si prende cura della pelle grassa e acneica e contrasta le imperfezioni cutanee
- Antiossidante, limita gli effetti del tempo, riduce le rughe e apporta idratazione
Inoltre…
- Dona forza e resistenza alle unghie fragili
- Mantiene i capelli in buona salute rinforzandoli e riequilibrando la produzione di sebo
Quando e come utilizzare l’olio di Borragine
Grazie alle proprietà appena descritte, l’olio di Borragine si rivela di grande aiuto in caso di:
- Pelle secca, danneggiata, stanca o priva di tono
- Pelle matura e segnata dal tempo
- Pelle fragile e sensibile
- Pelle impura, acneica o a tendenza atopica
- Pelle segnata da cicatrici o macchie cutanee
- Smagliature
- Capelli deboli e opachi
- Forfora e perdita di capelli
- Unghie e capelli fragili
- Dermatiti e psoriasi
Ecco alcuni consigli per utilizzare al meglio quest’olio:
Pelle secca o danneggiata: utilizzate qualche goccia di olio di Borragine per la preparazione di una maschera per il viso che contenga ingredienti emollienti e nutrienti come miele, argilla bianca, idrolato o infuso di lavanda.
Invecchiamento cutaneo, rughe d’espressione: unite qualche goccia di olio di Borragine ad uno o più oli funzionali a scelta tra l’olio di Aragn, di Rosa mosqueta, di Mirtillo rosso, di Germe di grano o di Jojoba. Massaggiate la miscela di oli tutte le sere prima di andare a dormire concentrandovi sulle zone più critiche come collo, contorno occhi e contorno labbra.
Macchie cutanee, dermatiti, desquamazioni, smagliature, cicatrici: miscelate l’olio di Borragine ad un altro olio, come quello di Mandorle dolci o di Jojoba e massaggiate delicatamente la miscela fino al completo assorbimento.
Psoriasi: per attenuare il disturbo, create una miscela di olio di Borragine e olio di Nigella (Cumino nero) e massaggiatela sulle zone interessate.
Per ripristinare la salute dei capelli indeboliti e delle unghie fragili: effettuate degli impacchi sui capelli umidi miscelando l’olio di Borragine all’olio di Mandorle dolci. Coprite il capo con una cuffia da doccia e, dopo una o due ore, effettuate il lavaggio come di consueto. In caso di forfora, massaggiate qualche goccia di olio di Borragine puro sul cuoio capelluto prima di effettuare il lavaggio. La miscela di olio di Borragine e olio di Mandorle dolci può essere utilizzata anche per migliorare la salute delle unghie fragili.
Per rassodare il seno: la presenza di fitoestrogeni rende l’olio di Borragine un buon alleato per restituire tonicità al seno. Aggiungetelo all’olio di Mandorle dolci per creare una miscela da massaggiare sul petto tutte le sere.
Al seguente link è possibile acquistare l’Olio di Borragine nella confezione da 100 ml.
Dati tecnici
INCI: Borago Officinalis seed oil
Processo di estrazione: spremitura a freddo dei semi di Borago Officinalis
Maggiori componenti: acido linoleico (Omega 6), acido-gamma-linoleico, acido oleico
Densità e consistenza: olio leggero e viscoso
Colore: giallo chiaro tendente al verdastro
Conservabilità: Olio sensibile all’ossidazione, da conservare preferibilmente in frigorifero o in un luogo fresco al riparo da luce e calore.
Potete trovare tutte le specifiche tecniche dei maggiori oli cosmetici nella SCHEDA IN PDF