Olio di Cocco

Ingrediente cosmetico dalle grandi proprietà emollienti e idratanti, l’olio di Cocco è ampiamente utilizzato per ammorbidire e proteggere la pelle e i capelli. Estremamente versatile, trova impiego soprattutto nella cura della pelle secca, fragile e danneggiata. L’alto contenuto di acido laurico gli conferisce inoltre un potere antimicrobico e antisettico capace di lenire infiammazioni di diverso tipo. Decongestionante e lenitivo, è un ottimo alleato durante la stagione calda.

Nome botanico: Cocos nucifera

 

 

Proprietà dell’olio di Cocco

  • Estremamente nutriente e idratante, riduce notevolmente la secchezza cutanea
  • Disinfiammante e riparatore, lenisce la pelle soggetta a rossori e allevia le scottature solari
  • Elasticizzante e tonificante, contrasta il rilassamento cutaneo

Inoltre…

  • Protegge i capelli durante l’esposizione al sole
  • Dona lucentezza e vigore ai capelli spenti e secchi
  • Rinforza le ciglia
  • Impiegato nella formulazione dei saponi naturali, li rende più schiumogeni

Quando e come utilizzare l’olio di Cocco

Grazie alle proprietà appena descritte, l’olio di Cocco si rivela di grande aiuto in caso di:

  • Pelle secca, disidratata e priva di elasticità
  • Pelle screpolata, arrossata e danneggiata dal sole
  • Capelli crespi, secchi e sfibrati
  • Capelli spenti, opachi e disidratati

Ecco alcuni consigli per utilizzare al meglio quest’olio:

Pelle secca e disidratata, infiammazioni e dermatiti: massaggiate l’olio di Cocco direttamente sulla pelle o unitelo ad altri oli come l’olio di Mandorle dolci o di Girasole per formulare un prodotto idoneo alle vostre esigenze.

In caso di disidratazione e screpolature a carico di mani e piedi: potete effettuare un impacco prima di andare a dormire massaggiando una buona dose di olio di Cocco sulla pelle e indossando dei guanti o dei calzini di cotone. Un’ottima miscela per lenire le screpolature si realizza unendo all’olio di Cocco qualche goccia di olio di Oliva.

Pelle ruvida o priva di elasticità e smagliature: miscelate dell’olio di Cocco, dello zucchero e del miele per ottenere un composto fluido da massaggiare sotto la doccia per esfoliare la pelle. Dopo la doccia applicate sul corpo dell’olio di Cocco puro e stendetelo fino al completo assorbimento.

Per la cura del viso: sebbene l’olio di Cocco, in quanto comedogeno, non sia il trattamento ideale per la pelle del viso, potete utilizzarne piccole quantità per alleviare le rughe nella zona del contorno occhi o utilizzarlo come struccante. In quest’ultimo caso vi basterà massaggiarlo sulla pelle del viso inumidita e rimuoverlo successivamente con una spugnetta bagnata per eliminare anche il trucco più resistente.

Pelle arrossata  o ustionata dal sole: dopo la doccia, massaggiate l’olio di Cocco puro sulla pelle fino al completo assorbimento o unitelo ad altri oli affini come l’oleolito di calendula, di camomilla o di iperico per formulare una miscela adatta anche ai più piccoli.
Potete inoltre unire qualche goccia di olio di Cocco ad una noce di gel di Aloe e utilizzare la miscela come doposole.

Capelli crespi e doppie punte: applicate poche gocce di olio di Cocco sulle punte dei capelli umidi prima dell’asciugatura.

Per proteggere i capelli durante l’esposizione al sole: create una miscela contenente olio di Cocco e olio di Jojoba e stendetela uniformemente sui capelli per proteggerli dai raggi solari.

Al seguente link è possibile acquistare l’​Olio di Cocco nella confezione da 200 ml.

Dati tecnici

INCI: Cocos nucifera oil

Processo di estrazione: spremitura a freddo della polpa del frutto della Cocos nucifera

Maggiori componenti: acido laurico, acido miristico

Consistenza: olio leggero e secco al tatto. Si presenta in forma solida al di sotto dei 20°C e in forma liquida a temperature superiori. In inverno è possibile sciogliere l’olio di Cocco immergendo la confezione ben chiusa in una vaschetta di acqua calda per qualche secondo.

Colore: dal bianco all’avorio

Conservabilità: buona, conservare l’olio al riparo dalla luce e dal calore.

Note: seppur lenitivo, si sconsiglia di utilizzare quest’olio puro o in alte dosi. È preferibile infatti impiegarlo in sinergia con altri oli in quanto potrebbe seccare la pelle.

Potete trovare tutte le specifiche tecniche dei maggiori oli cosmetici nella SCHEDA IN PDF