Olio di Germe di grano
Ricchissimo di vitamine, l’olio di Germe di grano svolge a livello cutaneo un’importante azione nutriente, elasticizzante e protettiva ideale per la cura della pelle secca o screpolata. La concentrazione di antiossidanti rende quest’olio un ingrediente straordinario nella lotta contro i segni dell’invecchiamento cutaneo e nel trattamento di rughe d’espressione anche profonde, cicatrici e smagliature.
Nome botanico: Triticum vulgare
Proprietà dell’olio di Germe di grano
- Estremamente nutriente ed emolliente, si prende cura della pelle arida e secca
- Rigenerante e riparatore, ripristina la salute della pelle screpolata
- Ricco di antiossidanti, nutre la pelle matura proteggendola dai segni dell’invecchiamento
- Elasticizzante, attenua cicatrici e smagliature “giovani”
- Protettivo, difende la pelle danneggiata dagli agenti atmosferici
- Ottimo condizionante capillare, grazie alla presenza di proteine rinforza e nutre i capelli
Inoltre…
- Si prende cura delle unghie deboli e sfaldate
Quando e come utilizzare l’olio di Germe di grano
Grazie alle proprietà appena descritte, l’olio di Germe di grano si rivela di grande aiuto in caso di:
- Pelle molto secca, arida, disidratata o screpolata
- Pelle fragile o irritata
- Pelle matura e rilassata, rughe d’espressione
- Prevenzione o trattamento delle smagliature
- Unghie sfaldate o che si spezzano facilmente
- Capelli secchi, spenti o danneggiati
- Secchezza del cuoio capelluto
Ecco alcuni consigli per utilizzare al meglio quest’olio:
Pelle secca, arida, disidratata: unite l’olio di Germe di grano ad altri ingredienti emollienti e nutritivi come yogurt, miele o farina di avena per creare una maschera per il viso da tenere in posa circa 15 minuti. Passato questo tempo sciacquate il viso ed idratatelo.
Potete inoltre aggiungere piccole quantità di olio di Germe di grano alla vostra crema idratante o creare una miscela unendolo a dell’olio di Argan o di Avocado e a qualche goccia di olio essenziale di Neroli.
Pelle fragile, irritata o danneggiata: create una miscela di olio di Germe di Grano e olio di Girasole o di Mandorle dolci e massaggiate il composto sulla pelle asciutta o sulla pelle umida a seguito della doccia.
Pelle matura e rugosa: unite l’olio di Germe di grano ad altri ingredienti funzionali (come l’idrolato di rosa, l’argilla bianca, il gel di aloe vera, la farina d’avena o lo yogurt) per creare una maschera per il viso da tenere in posa circa 15 minuti. Passato questo tempo sciacquate il viso e, sulla pelle umida, massaggiate qualche goccia di olio di Germe di grano sulle zone più critiche.
Potete inoltre miscelare l’olio di Germe di Grano e l’olio di Rosa mosqueta per dare vita ad un efficacissimo prodotto anti rughe da massaggiare sul viso tutte le sere.
Smagliature: miscelate l’olio di Germe di grano all’olio di Rosa mosqueta, di Avocado o di Mandorle dolci per creare un composto da massaggiare sulla pelle fino al completo assorbimento.
Per la cura dei capelli e del cuoio capelluto: create una miscela di olio di Germe di grano e olio di Jojoba ed effettuate un impacco da tenere in posa circa 10 minuti prima di procedere al lavaggio.
Al seguente link è possibile acquistare l’Olio di Germe di grano nella confezione da 100 ml.
Dati tecnici
INCI: Triticum vulgare germ oil
Processo di estrazione: spremitura a freddo del germe di grano
Maggiori componenti: acido linoleico, acido oleico, tocoferoli
Densità e consistenza: olio di media densità molto corposo, denso e viscoso
Colore: giallo-arancione
Conservabilità: olio sensibile all’ossidazione da conservare in un luogo fresco al riparo da luce e calore
Note: L’olio di Germe di grano è ricchissimo di vitamine (E, A, F) e per questa ragione è molto utile per il mantenimento del benessere cutaneo. Tuttavia, a causa della sua corposità, è preferibile unirlo ad oli più leggeri per facilitarne l’applicazione e l’assorbimento.
In merito all’applicazione sulla pelle del viso, raccomandiamo di miscelarlo ad altri oli o di utilizzarlo puro solo nelle zone del contorno occhi e labbra in quanto si tratta di un ingrediente comedogeno.
Potete trovare tutte le specifiche tecniche dei maggiori oli cosmetici nella SCHEDA IN PDF