Olio di Girasole

Elemento versatile e ampiamente utilizzato in campo alimentare, l’olio di Girasole vanta eccezionali proprietà anche a livello cosmetico. Quest’olio rigenerante, emolliente e antisettico costituisce infatti un ingrediente di base adatto alla cura di qualsiasi tipo di pelle e rappresenta uno dei rimedi più economici per la cura ed il benessere cutaneo.

Nome botanico: Helianthus Annus

 

 

Proprietà dell’olio di Girasole

  • Nutriente, si prende cura della pelle grazie alla concentrazione di vitamine e minerali
  • Rigenerante, ripristina la salute della pelle danneggiata e favorisce il ricambio cellulare
  • Idratante ed emolliente, dona elasticità alla pelle secca e disidratata
  • Antisettico, lenisce le irritazioni e purifica la cute grazie al contenuto di vitamine e carotenoidi
  • Antiossidante, si prende cura della pelle matura proteggendola dall’invecchiamento cutaneo
  • Rinfrescante, costituisce un ottimo alleato durante i mesi estivi

Inoltre…

  • Nutre a fondo i capelli, li idrata e dona loro brillantezza e morbidezza

Quando e come utilizzare l’olio di Girasole

Grazie alle proprietà appena descritte, l’olio di Girasole si rivela di grande aiuto in caso di:

  • Pelle secca, disidratata o danneggiata
  • Pelle sensibile o irritata
  • Pelle matura, rugosa o poco tonica
  • Pelle grassa o acneica
  • Capelli secchi e crespi

Ecco alcuni consigli per utilizzare al meglio quest’olio:

Pelle secca, matura, danneggiata, disidratata: massaggiate l’olio di Girasole puro sulla pelle del viso o del corpo fino al completo assorbimento. Utilizzato sulla pelle umida a seguito della doccia costituisce un ottimo trattamento elasticizzante e idratante e mantiene la pelle in buona salute.

Pelle matura e rughe d’espressione: massaggiate qualche goccia d’olio sulla pelle del viso prima di andare a dormire o unitelo all’olio di Rosa mosqueta o di Germe di grano per potenziarne l’effetto anti-age.

Pelle grassa, impura o acneica: adottate l’olio di Girasole come ingrediente di base per la salute della vostra pelle; potete utilizzarlo per struccare il viso, idratarlo e nutrirlo. Il suo potere antisettico contrasta la proliferazione batterica purificando la pelle e limitando la comparsa di brufoli e punti neri. Grazie alle sue proprietà allevia inoltre rossori, eczemi e irritazioni.

Capelli secchi, crespi e denutriti: potete usare quest’olio come ingrediente per creare una maschera per i capelli; vi basterà unirlo a yogurt e miele creando un composto da applicare uniformemente sul cuoio capelluto e sulle lunghezze. Lasciate la maschera in posa per circa 45 minuti prima di procedere al risciacquo.
L’olio di Girasole può essere applicato come impacco anche prima dello shampoo; vi basterà massaggiarne qualche goccia su cuoio capelluto e capelli e, dopo circa 15 minuti, procedere al normale lavaggio.

Per struccare il viso: massaggiate qualche goccia di olio di Girasole sulla pelle e rimuovetelo con l’aiuto di una spugnetta umida. Sciacquate bene il viso.

Per rinfrescare e lenire la pelle a seguito dell’esposizione al sole: applicate e massaggiate sul corpo l’olio di Girasole a seguito della doccia e, per aumentarne il potere lenitivo, disperdete al suo interno poche gocce di olio essenziale di Lavanda. Utilizzato puro è ideale anche per la pelle molto sensibile e per quella dei bambini.

Al seguente link è possibile acquistare l’​​Olio di Girasole nella confezione da 750 ml.

Dati tecnici

INCI: Helianthus Annus Seed Oil

Processo di estrazione: spremitura a freddo dei semi di Girasole

Maggiori componenti: acido linoleico (Omega 6), acido oleico (Omega 3), tocoferoli

Densità e consistenza: olio leggero di facile assorbimento

Colore: dal giallo-ambrato al giallo pallido

Conservabilità: buona, grazie all’elevata concentrazione di vitamina E. Tuttavia, visto il contenuto di acidi grassi insaturi, si consiglia di conservarlo in frigorifero al riparo da fonti di luce.

Note: L’olio di Girasole è leggero, di facile assorbimento e ricco di principi attivi e per questo trova largo impiego anche come olio da massaggio. Potete quindi utilizzarlo come olio di base e disperdere al suo interno gli oli essenziali mirati alla cura del problema che intendete risolvere.

Potete trovare tutte le specifiche tecniche dei maggiori oli cosmetici nella SCHEDA IN PDF