Olio di Jojoba
L’olio di Jojoba è un elemento apprezzatissimo per via dell’azione emolliente, protettiva e idratante che svolge sulla pelle senza ungerla. Per via della sua struttura molecolare è preferibile considerare questo elemento come una cera liquida molto affine al sebo umano. Estremamente versatile e molto penetrante, l’olio di Jojoba è in grado di combattere la disidratazione e rigenerare l’epidermide.
Nome botanico: Simmondsia chinensis
Proprietà dell’olio di Jojoba
- Idratante ed emolliente, limita la perdita di liquidi e rigenera la pelle secca e screpolata
- Seboregolatore e riequilibrante, normalizza l’attività delle ghiandole sebacee
- Nutriente ed elasticizzante, dona morbidezza e aiuta a prevenire le smagliature
- Calmante e riparatore, allevia desquamazioni, prurito ed eczemi
- Protettivo e lenitivo, protegge la pelle dagli agenti esterni e previene le scottature
- Levigante e rassodante, riduce le rughe sottili e le smagliature e dona vigore alla pelle rilassata
Inoltre…
- Si prende cura della pelle delicata e sensibile
- Rinforza le ciglia
- Normalizza la produzione di sebo in caso di capelli grassi
- Dona brillantezza, elasticità e vitalità ai capelli secchi e fragili
Quando e come utilizzare l’olio di Jojoba
Grazie alle proprietà appena descritte, l’olio di Jojoba si rivela di grande aiuto in caso di:
- Pelle secca, screpolata e disidratata
- Pelle grassa e mista
- Pelle delicata e sensibile
- Pelle danneggiata dagli agenti esterni o ustionata dal sole
- Pelle matura, priva di tono e caratterizzata da sottili rughe d’espressione
- Smagliature
- Capelli grassi
- Capelli secchi e opachi
Ecco alcuni consigli per utilizzare al meglio quest’olio:
Pelle secca o screpolata: massaggiate l’olio di Jojoba direttamente sulla pelle e applicatelo puro sulle labbra; durante i mesi invernali garantirà una protezione ottimale e limiterà i danni causati dal freddo e dal vento.
Pelle matura e priva di tono, rughe d’espressione: massaggiate l’olio di Jojoba direttamente sulla pelle o unitelo ad altri oli anti età come l’olio di Rosa mosqueta o di Germe di grano per creare un fluido efficace da massaggiare tutte le sere fino al completo assorbimento. Utilizzato puro è perfetto per il trattamento delle rughe sottili nella zona del contorno occhi.
Smagliature: massaggiate l’olio direttamente sulle zone interessate anche più volte al giorno o miscelatelo ad oli dall’azione affine come l’olio di Rosa mosqueta, di Mandorle dolci o di Avocado per potenziarne l’azione elasticizzante. In caso di gravidanza utilizzatelo quotidianamente per prevenire la comparsa delle smagliature.
Pelle grassa e acneica, eczemi, prurito: massaggiate all’occorrenza l’olio di Jojoba puro sulla pelle. In caso di pelle grassa è un ottimo rimedio per struccare il viso. Vi basta applicarlo sulla pelle umida e, dopo averlo massaggiato, potete rimuoverlo con una spugnetta.
In caso di piercing o dilatatori ai lobi: massaggiatelo quotidianamente sulla zona interessata per mantenere l’elasticità cutanea.
Per ripristinare la salute dei capelli: in caso di capelli grassi massaggiate l’olio di Jojoba sulla cute e, dopo una decina di minuti, effettuate un normale lavaggio. Questo impacco pre-shampoo è ottimo anche in caso di capelli secchi e danneggiati. In questo caso stendete l’olio in maniera uniforme anche sulle lunghezze e sulle punte prima di procedere al lavaggio. Qualche goccia di olio di Jojoba prima dell’asciugatura garantisce morbidezza e protezione ai capelli. Questi appariranno più lucenti e setosi in quanto le cuticole verranno appiattite e il fusto dei capelli sarà nutrito a fondo.
Al seguente link è possibile acquistare l’Olio di Jojoba nella confezione da 120 ml.
Dati tecnici
INCI: Simmondsia Chinensis Oil
Processo di estrazione: spremitura a freddo dei semi di Simmondsia Chinensis
Maggiori componenti: acido gadoleico, acido erucico, acido oleico
Densità e consistenza: olio leggerissimo, non untuoso e di facile assorbimento
Colore: giallo chiaro
Conservabilità: buona, olio stabile da conservare in un luogo fresco al riparo da luce e calore
Note: L’olio di Jojoba è estremamente leggero e non untuoso, penetra a fondo nella pelle senza lasciare una pellicola grassa sulla superficie. Ricco di Vitamine (E, B2 e B3) e di minerali (rame, zinco e iodio) è da considerare un validissimo alleato per la salute della pelle e dei capelli in quanto nutre intensamente i tessuti e li rigenera.
Potete trovare tutte le specifiche tecniche dei maggiori oli cosmetici nella SCHEDA IN PDF