Olio di Macadamia
Nutriente, protettivo e ristrutturante, l’olio di Macadamia è un elemento molto versatile caratterizzato da un’alta concentrazione di acido palmitoleico, un acido presente nel sebo. Questa caratteristica lo rende molto affine alla pelle e ben tollerato anche in caso di sensibilità cutanea. Quest’olio molto penetrante è generalmente impiegato per trattare screpolature e arrossamenti cutanei e nella cura dei capelli crespi.
Nome botanico: Macadamia ternifolia – Macadamia integrifolia
Proprietà dell’olio di Macadamia
- Nutriente e idratante, contrasta la disidratazione e la secchezza cutanea
- Emolliente e riparatore, apporta morbidezza e protezione alla pelle screpolata
- Antiossidante ed elasticizzante, previene i segni dell’invecchiamento e le smagliature
- Lenitivo, allevia pruriti, irritazioni, arrossamenti, eritemi e scottature solari
- Seboregolatore, è un buon alleato della pelle mista o grassa
- Penetrante, non occlude la pelle ed è ideale come olio da massaggio
Inoltre…
- Stimola la microcircolazone
- Protegge la pelle dai raggi UV
- Rafforza le unghie fragili
- Si prende cura dei capelli crespi, li protegge e ne preserva la colorazione
Quando e come utilizzare l’olio di Macadamia
Grazie alle proprietà appena descritte, l’olio di Macadamia si rivela di grande aiuto in caso di:
- Pelle secca, disidratata o screpolata
- Prevenzione e trattamento di rughe sottili, cicatrici e smagliature
- Pelle irritata, arrossata, fragile e sensibile
- Pelle mista e grassa
- Cellulite, problemi circolatori agli arti inferiori
- Unghie fragili
- Capelli secchi, crespi o danneggiati dalle colorazioni
Ecco alcuni consigli per utilizzare al meglio quest’olio:
Pelle secca, disidratata, danneggiata, irritata, arrossata: dopo la doccia, massaggiate l’olio di Macadamia sulla pelle umida con movimenti circolari e asciugate il corpo. Questo trattamento è ottimo per nutrire la pelle e per riattivare la circolazione.
Pelle screpolata: applicate l’olio di Macadamia sulla pelle asciutta per trattare le aree screpolate o particolarmente secche come labbra, gomiti, talloni. Potete miscelarlo ad altri oli affini come l’olio di Germe di grano o di Mandorle dolci oppure a piccole quantità di burro di Karité per potenziarne l’efficacia.
Pelle matura, cicatrici, smagliature: per prevenire e trattare le rughe d’espressione applicate l’olio puro sul viso tutte le sere massaggiandolo soprattutto sulla zona del contorno occhi e labbra. Potete miscelarlo a qualche goccia di olio di Rosa mosqueta per amplificarne l’effetto.
In caso di smagliature, massaggiate l’olio di Macadamia sulle zone da trattare o miscelatelo ad altri oli come quello di Jojoba o di Mandorle dolci per potenziarne l’effetto.
Per contrastare la cellulite e i disturbi circolatori: create un olio da massaggio unendo all’olio di Macadamia qualche goccia di olio essenziale di Pompelmo, Finocchio o Cedro in caso di cellulite, oppure di olio essenziale di Cipresso in caso di cattiva circolazione alle gambe.
Massaggiate la soluzione anche più volte al giorno.
Unghie fragili: unite due gocce di olio essenziale di limone ad un cucchiaino di olio di Macadamia e massaggiate la soluzione sulle unghie prima di andare a dormire.
In caso di pelle mista o grassa: Unite all’olio di Macadamia un quantitativo uguale di olio di Jojoba e usate qualche goccia di questa soluzione al posto di una normale crema o per struccare e detergere la pelle del viso.
Per ripristinare la salute dei capelli crespi o danneggiati: prima dello shampoo, effettuate un impacco massaggiando poche gocce di olio di Macadamia dalle radici alle punte dei capelli inumiditi. Coprite il capo con una cuffia da doccia e lasciate l’impacco in posa per circa mezz’ora prima di procedere con il regolare shampoo.
In estate, unite l’olio di Macadamia ad un pari quantitativo di olio di Cocco e stendete la soluzione sui capelli umidi per proteggerli dal sole e ridurre la secchezza capillare.
Al seguente link è possibile acquistare l’Olio di Macadamia nella confezione da 100 ml.
Dati tecnici
INCI: Macadamia Ternifolia Seed Oil – Macadamia Integrifolia Seed Oil
Processo di estrazione: spremitura a freddo delle noci di Macadamia
Maggiori componenti: acido oleico, acido palmitoleico, acido palmitico
Densità e consistenza: olio leggero, poco untuoso e molto penetrante
Colore: giallo oro
Conservabilità: buona. Olio da conservare in un luogo fresco e asciutto al riparo da luce e calore
Note: Piacevole, scorrevole e poco untuoso, l’olio di Macadamia si rivela perfetto per veicolare i diversi oli essenziali nella realizzazione di un olio da massaggio.
Potete trovare tutte le specifiche tecniche dei maggiori oli cosmetici nella SCHEDA IN PDF