Bergamotto – Guida agli oli essenziali
Maggiori proprietà, utilizzi e controindicazioni dell’Olio Essenziale di Bergamotto
In breve
L’olio essenziale di bergamotto viene estratto dalla scorza sottile dei frutti giunti a maturazione. Quest’olio essenziale trova vasto impiego in profumeria e cosmetica in quanto riesce a miscelarsi perfettamente con molti altri oli. Il bergamotto viene coltivato in larga quantità in Calabria e trova molteplici utilizzi nella cura dell’acne, dei problemi intestinali e come antidepressivo. Si rivela utilissimo nei disturbi legati al cambio di stagione, come sbalzi di umore, debolezza, raffreddore.
Olio Essenziale di Bergamotto
Nome botanico
Citrus bergamia
Nota
Testa
Aroma
Fresco, leggero e fruttato
Parti utilizzate
Scorza. Estrazione mediante spremitura a freddo
Costo
Medio
Proprietà
Espettorante, antisettico, disinfettante, cicatrizzante, calmante, antidepressivo.
Utilizzi dell’olio essenziale
L’olio essenziale di bergamotto deve essere sempre diluito in un altro olio.
- In caso di bronchite, raffreddore, mal di gola
Praticate dei suffumigi versando circa 8 gocce di olio essenziale di bergamotto in un litro e mezzo d’acqua bollente. Coprite il capo con un telo e respirate intensamente i vapori per una decina di minuti.
In caso di mal di gola versate 6 gocce di olio essenziale di bergamotto in un bicchiere di acqua tiepida, mescolate ed eseguite dei gargarismi.
- In caso di stomatiti, gengiviti ed alitosi
Versate 6 gocce di olio essenziale di bergamotto in un bicchiere di acqua tiepida, mescolate ed eseguite dei gargarismi. Ripetete l’operazione due volte al giorno al fine di disinfettare il cavo orale.
- In caso di disturbi, infezioni ed irritazioni ai genitali
Versate circa due litri d’acqua in una bacinella ed aggiungete un cucchiaio di bicarbonato di sodio e 15 gocce di olio essenziale di bergamotto. Mescolate bene e sciacquate a lungo la parte da trattare con questa soluzione. Ripetete l’operazione 2 volte al giorno.
Potete praticare dei semicupi immergendo in questa soluzione la parte da trattare per almeno 15 minuti.
- In caso di ferite, tagli e piaghe
In una tazzina da caffè inserite un cucchiaino di gel d’aloe vera purissimo e 2 gocce di olio essenziale di bergamotto. Mescolate bene e spalmate la lozione sulla ferita. Il gel d’aloe cura le lesioni cutanee e favorisce l’emostasi, l’olio essenziale di bergamotto è un ottimo cicatrizzante e disinfettante.
- In caso di acne e pelle grassa
Aggiungete 5 gocce di olio essenziale di bergamotto in 100 ml di tonico per il viso o di crema idratante.
Potete preparare un tonico astringente contro acne e pelle grassa in questo modo: Fate bollire per 5 minuti una manciata di rosmarino, precedentemente ben lavato, in 200 ml di acqua (circa una tazza). Fate raffreddare l’infuso e versate al suo interno 8 gocce di olio essenziale di bergamotto. Versate la lozione in un flacone sterile ed agitate la confezione al fine di miscelare bene gli ingredienti.
Utilizzate il tonico fino a due volte al giorno, versandolo su un batuffolo di cotone che passerete sul viso. Ricordatevi di agitare sempre il flacone prima dell’utilizzo e di conservarlo in frigo per un massimo di 5 giorni. Al termine di questo periodo, preparate nuovamente la lozione. Non esponetevi al sole dopo l’utilizzo.
- In caso di psoriasi ed eczema
Versate in un flacone sterile 50 ml di olio di mandorle dolci e inserite al suo interno 20 gocce di olio essenziale di bergamotto. Chiudete la confezione ed agitate bene al fine di miscelare gli ingredienti. Massaggiate le zone colpite con questa lozione anche due volte al giorno. Conservate l’olio al riparo dalla luce.
- In caso di ansia e stress
Versate 2 gocce di olio essenziale di bergamotto in un cucchiaino di olio di mandorle e massaggiate delicatamente le tempie.
Potete inoltre versare un paio di gocce di quest’olio essenziale su un fazzoletto ed eseguire delle profonde inalazioni.
Diffusione ambientale dell’olio essenziale di bergamotto
Per contrastare gli sbalzi d’umore potete utilizzare l’olio essenziale di bergamotto versandone qualche goccia in un diffusore elettrico o in un brucia essenze. Quest’olio essenziale è in grado sia di placare gli eccessi emotivi che di promuovere il buon umore stimolando la vitalità. La diffusione di quest’olio essenziale è utile inoltre per contrastare l’insonnia e favorire un sonno tranquillo grazie alle sue proprietà calmanti e sedative.
Controindicazioni
- Utilizzato direttamente sulla pelle può essere irritante.
- Sconsigliato durante la gravidanza e l’allattamento e nei soggetti di età inferiore ai 3 anni.
- Olio fotosensibilizzante: non esporsi al sole dopo l’applicazione cutanea di questo prodotto.
Per conoscere i dosaggi e come diluire gli oli essenziali vi consiglio di consultare l’articolo Guida agli oli essenziali.
Clicca qui per acquistare l’Olio Essenziale di Bergamotto, 10 ml
Clicca qui per acquistare l’Olio Essenziale di Bergamotto, 30 ml
Clicca qui per acquistare l’Olio Essenziale di Bergamotto, 50 ml
Clicca qui per acquistare l’Olio Essenziale di Bergamotto BIO, 10 ml