Camomilla – Guida agli oli essenziali

Maggiori proprietà, utilizzi e controindicazioni dell’Olio Essenziale di Camomilla

In breve

L’olio essenziale di camomilla è un ottimo antinfiammatorio ed antidolorifico, utile per combattere i dolori muscolari, addominali e le irritazioni cutanee; si rivela inoltre di grande aiuto in caso di stress ed insonnia. Considerata sacra dagli antichi Egizi, la camomilla è inoltre usata, sin dall’antichità, per contrastare disturbi reumatici e nevralgie.

 

 

Olio Essenziale di Camomilla

Nome botanico
Matricaria recutita

Nota
Cuore

Aroma
Aroma dolce ed erbaceo

Parti utilizzate
Capolini e porzioni di pianta

Costo
Elevato

Proprietà
Potente antinfiammatorio, anti pruriginoso, antispasmodico, antiallergico, decongestionante, cicatrizzante, calmante, lenitivo.

Utilizzi dell’olio essenziale

L’olio essenziale di camomilla deve essere sempre diluito in un altro olio.

  • In caso di rughe, pelle matura, cicatrici
    Diluite 30 gocce di olio essenziale di camomilla e 10 gocce di olio essenziale di neroli in 30 ml di olio di jojoba. Inserite la miscela in un flacone sterile ed agitate bene al fine di miscelare gli ingredienti. Utilizzate quest’olio quotidianamente versandone qualche goccia sulle zone da trattare e massaggiando bene. Si consiglia di applicare la lozione prima di andare a dormire.

 

  • In caso di allergia cutanea e prurito
    Inserite 100 g di argilla bianca o verde in un barattolo sterile. Versate all’interno 25 gocce di olio essenziale di camomilla, 20 gocce di olio essenziale di lavanda e 20 gocce di olio essenziale di menta piperita. Miscelate il composto accuratamente e chiudete la confezione. Prelevate all’occorrenza il prodotto mediante un batuffolo di cotone e distribuite la polvere sulla zona da trattare.
    Potete sostituire l’argilla con il gel d’aloe vera rispettando gli stessi quantitativi di oli essenziali.

 

  • In caso di scottature, bruciature localizzate, eritemi solari.
    Diluite 20 gocce di olio essenziale di camomilla (oppure 10 gocce di olio essenziale di camomilla e 10 gocce di olio essenziale di lavanda) in 50 ml di olio di iperico. Versate la miscela in un flacone sterile ed agitate bene al file di mescolare gli ingredienti. Versate qualche goccia di olio sulla zona da trattare e massaggiate delicatamente. Al riparo dalla luce quest’olio si conserva per almeno un anno.

 

  • In caso di dolori muscolari e articolari
    Diluite 20 gocce di olio essenziale di camomilla in 50 ml di olio di arnica montana. Versate la miscela in un flacone sterile ed agitate bene al file di mescolare gli ingredienti. Utilizzate quest’olio sulle parti doloranti massaggiando intensamente fino al suo completo assorbimento. Al riparo dalla luce quest’olio si conserva per almeno un anno.

 

  • In caso di pelle sensibile
    Versate 10 gocce di olio essenziale di camomilla in 50 ml di crema neutra e massaggiate a fondo tutte le sere.
    Potete miscelare inoltre 10 gocce di olio essenziale di camomilla in 50 ml di olio di argan. Questa lozione nutre e protegge la pelle dagli agenti climatici aggressivi ed attenua rossori ed infiammazioni cutanee.

 

 

Diffusione ambientale dell’olio essenziale di camomilla

Qualche goccia di olio essenziale di camomilla aggiunta all’acqua di un diffusore elettrico o un bruciatore allevia stress e tensione nervosa.

Controindicazioni

  • Utilizzato direttamente sulla pelle può essere irritante.
  • Sconsigliato durante la gravidanza e l’allattamento e nei soggetti di età inferiore ai 3 anni. L’olio essenziale di camomilla può causare l’aborto se impiegato per uso interno.

 

Per conoscere i dosaggi e come diluire gli oli essenziali vi consiglio di consultare l’articolo Guida agli oli essenziali.

Clicca qui per acquistare l’Olio Essenziale di Camomilla, 5 ml

Clicca qui per acquistare l’Olio Essenziale di Camomilla, 10 ml