Cardamomo – Guida agli oli essenziali
Maggiori proprietà, utilizzi e controindicazioni dell’Olio Essenziale di Cardamomo
In breve
Utilizzato sin dall’antichità per la preparazione dei profumi, l’olio essenziale di cardamomo è impiegato per alleviare i fastidi legati alla cattiva digestione, facilitare l’eliminazione dei gas intestinali e combattere l’alitosi. Questo magnifico olio essenziale, speziato e balsamico, si rivela inoltre un buon fluidificante ed espettorante oltre ad essere fortemente apprezzato in caso di dolori articolari, cefalea, cistiti e lievi infezioni delle vie urinarie. Dalla forte azione anti-microbica, l’olio essenziale di cardamomo trova impiego anche nella disinfezione di pelle e capelli. Il suo aroma, raffinato e molto particolare, rende quest’olio un buon alleato in caso di stress e calo del tono dell’umore.
Olio Essenziale di Cardamomo
Nome botanico
Elettaria Cardamomum
Nota
Testa/Cuore
Aroma
Balsamico, caldo e speziato
Parti utilizzate
Semi, distillazione in corrente di vapore
Costo
Elevato
Proprietà
Carminativo, antispastico, stimolante, fluidificante, espettorante, lenitivo, digestivo, antisettico, anti-microbico, antidolorifico, antinfiammatorio, calmante, diuretico, afrodisiaco.
Utilizzi dell’olio essenziale
L’olio essenziale di cardamomo deve essere sempre diluito in un altro olio.
- In caso difficoltà digestive, gonfiore di stomaco, meteorismo
Diluite 3 gocce di olio essenziale di cardamomo in un cucchiaino di miele. Assumete il preparato direttamente dal cucchiaino ripetendo il trattamento fino a 3 volte al giorno.In un flaconcino di vetro scuro ben pulito, versate 50 ml di olio di mandorle o di semi di girasole e 25 gocce di olio essenziale di cardamomo. Chiudete il flacone e agitatelo per miscelare i liquidi. Distendetevi, massaggiate dolcemente l’addome con l’olio preparato e coprite eventualmente la parte con un panno caldo.
Il trattamento può essere ripetuto fino a 3 volte al giorno.Per una preparazione estemporanea, diluite 3 – 5 gocce di olio essenziale in un cucchiaio di olio di mandorle o di semi di girasole e procedete al massaggio.
- In caso di alito cattivo
Versate in una bottiglietta di vetro (perfettamente pulita) 250 grammi di acqua naturale, 1 grammo di sale e 7 gocce di olio essenziale di cardamomo. Agitate a lungo la bottiglietta al fine di miscelare tutti gli ingredienti. Effettuate dei gargarismi prolungati con questa soluzione dalle 2 alle 4 volte al giorno. La soluzione si rivela utile anche a combattere le diverse infezioni dell’area buccale.
Potete conservare la soluzione per circa tre giorni, ben chiusa e al riparo da luce e calore. Agitate la bottiglietta prima di ogni utilizzo.
- In caso di catarro, bronchite, tosse grassa
Diluite un totale di 25 gocce di olio essenziale di cardamomo (oppure 15 gocce di olio essenziale di cardamomo e 10 gocce di olio essenziale di pino silvestre) in 50 ml di olio di mandorle dolci o di semi di girasole. Versate il composto in un flaconcino perfettamente asciutto e pulito. Agitate la miscela e massaggiate la zona del petto fin sotto al collo e la parte alta della schiena. Tenete il corpo al caldo. Ripetete l’operazione fino a 3 volte al giorno.Disperdete una decina di gocce di olio essenziale di cardamomo in un po’ d’acqua all’interno di un diffusore per aromi prima di andare a dormire. Vi aiuterà a liberare le vie respiratorie e purificare l’aria in camera da letto.
- In caso di dolori articolari, spasmi muscolari e cefalea legata a disturbi digestivi
Diluite 3 – 5 gocce di olio essenziale in un cucchiaio di olio di mandorle o di semi di girasole e massaggiate la parte dolorante (oppure preparate un flaconcino di vetro da 50 ml nel quale avrete disperso 25 gocce di olio essenziale).In caso di cefalea massaggiate le tempie e lo stomaco con questa soluzione. Ripetete il trattamento fino a 3 volte al giorno.
Diffusione ambientale dell’olio essenziale di cardamomo
Qualche goccia di olio essenziale di cardamomo aggiunta all’acqua di un diffusore elettrico o di un bruciatore calma mente e corpo e purifica l’aria rivelandosi molto utile in caso di difficoltà respiratorie. Il suo aroma è utile inoltre ad alleviare stress, emicrania e stanchezza psicofisica e a sollevare l’umore. L’olio essenziale di cardamomo favorisce la spiritualità e la serenità nei confronti di sé stessi e del mondo circostante ed è considerato un ottimo afrodisiaco. Per quanto riguarda quest’ultimo aspetto esso costituisce, miscelato all’olio essenziale di pino silvestre, un alleato maschile per combattere la scarsa autostima e l’insicurezza nella sfera sessuale.
Controindicazioni
- Utilizzato direttamente sulla pelle può essere irritante.
- Sconsigliato durante la gravidanza e l’allattamento e nei soggetti di età inferiore ai 3 anni.
Per conoscere i dosaggi e come diluire gli oli essenziali vi consiglio di consultare l’articolo Guida agli oli essenziali.
Clicca qui per acquistare l’Olio Essenziale di Cardamomo