Chiodi di garofano – Guida agli oli essenziali

Maggiori proprietà, utilizzi e controindicazioni dell’Olio Essenziale di Chiodi di garofano

 

 

In breve

L’olio essenziale di chiodi di garofano è molto utile nel trattamento delle infezioni dentali e orali prestando soccorso in caso di afte, mal di denti, carie, ascessi, gengiviti, tonsilliti e faringiti. L’olio essenziale di chiodi di garofano è inoltre ampiamente utilizzato per la cura di parassitosi intestinale, diarrea, cistite e colite batterica, e si rivela di grande aiuto anche nel trattamento di nevralgie e affezioni reumatiche grazie alla sua azione analgesica e anestetizzante. Ottimo antisettico, migliora la salute delle pelli acneiche e contrasta infezioni cutanee, micosi, herpes zoster e herpes simplex. Diffuso nell’ambiente purifica l’aria e costituisce un discreto repellente per insetti mentre per fumigazione apporta sollievo nei casi di bronchiti e infezioni delle prime vie respiratorie.

 

 

Olio Essenziale di Chiodi di garofano

Nome botanico
Syzygium aromaticum

Nota
Base

Aroma
Aroma caldo e speziato

Parti utilizzate
Boccioli essiccati o “chiodi”, distillazione in corrente di vapore

Costo
Medio

Proprietà
Antibatterico, antivirale, antiparassitario, antimicotico, antisettico, antidolorifico, digestivo, carminativo, anestetico, disinfettante, tonico, stimolante, riscaldante. 

Utilizzi dell’olio essenziale

L’olio essenziale di chiodi di garofano deve essere sempre diluito in un altro olio.

  • In caso di carie o ascesso dentale
    Con l’aiuto di una pipetta contagocce, fate cadere 1 goccia di olio essenziale di chiodi di garofano sul dente dolente. L’azione anestetica allevierà il dolore in attesa delle cure del dentista.

 

  • In caso di gengiviti, alitosi, afte, stomatiti
    Versate 2 gocce di olio essenziale di chiodi di garofano in 100 ml di succo di aloe e procedete con degli sciacqui. Ripetete l’operazione almeno 2 volte al giorno.
    In caso non abbiate a disposizione il succo di aloe disperdete lo stesso quantitativo di olio essenziale in 100 ml di acqua nel quale avrete precedentemente disciolto un pizzico di sale. In caso di tonsilliti e faringiti fate dei gargarismi utilizzando questa soluzione.

 

  • In caso di nevralgie, dolori reumatici e artritici
    Effettuate degli impacchi. Vi basterà versare 6 gocce di olio essenziale di chiodi di garofano in 100 ml di acqua. Imbevete con questa soluzione un panno di cotone pulito o una garza sterile da applicare sulla zona dolorante. Se necessario, dopo una decina di minuti ripetete l’operazione.
    Potete effettuare il trattamento fino a 3 volte al giorno.

 

  • In caso di parassitosi intestinale, cistite, colite batterica, diarrea
    Versate 2 o 3 gocce di olio essenziale di chiodi di garofano in un cucchiaino di miele o su una zolletta di zucchero. Assumete per via interna il preparato per un massimo di 7 giorni.

 

  • In caso di crampi intestinali, spasmi muscolari, meteorismo
    Versate 3 gocce di olio essenziale in un cucchiaio di olio di mandorle dolci o di semi di girasole e massaggiate l’addome con movimenti circolari. Ripetete l’operazione fino a 3 volte al giorno. Il trattamento serve a sciogliere le tensioni addominali e a riscaldare la zona dolente.

 

  • In caso di infezioni cutanee
    Versare 2 gocce di olio essenziale di chiodi di garofano in un cucchiaino di gel di aloe e stendere il preparato sulla zona da trattare. Il trattamento serve a contrastare l’infezione.

 

  • In caso di bronchite e infezioni delle prime vie respiratorie
    Praticate dei suffumigi versando 10 gocce di olio essenziale di chiodi di garofano in mezzo litro d’acqua bollente. Coprite il capo con un telo ed inspirate profondamente i vapori per almeno 5 minuti.

 

 

Diffusione ambientale dell’olio essenziale di chiodi di garofano

Qualche goccia di olio essenziale di chiodi di garofano aggiunta all’acqua di un diffusore elettrico purifica l’ambiente grazie all’elevata concentrazione di eugenolo e allontana alcuni insetti. La diffusione di quest’olio essenziale contrasta inoltre la freddezza emotiva, facilita i rapporti con il prossimo, stimola l’apertura verso l’esterno ed è per questo consigliato alle persone apatiche o introverse. L’olio essenziale di chiodi di garofano favorisce l’attenzione mentale, il pensiero logico e la ricerca. Si rivela un ottimo stimolante in caso di stanchezza mentale e un buon antidepressivo. Le proprietà afrodisiache attribuite spesso a quest’olio essenziale sono legate alla sua capacità di disinibire la persona risvegliandone il lato istintivo.    

Controindicazioni

  • Utilizzato direttamente sulla pelle è irritante.
  • Sconsigliato durante la gravidanza, l’allattamento e nei soggetti di età inferiore ai 12 anni.
  • Sconsigliato in soggetti affetti da tumore alla prostata ed emofilia.
  • Olio dermocaustico da utilizzare a bassi dosaggi.

Per conoscere i dosaggi e come diluire gli oli essenziali vi consiglio di consultare l’articolo Guida agli oli essenziali.

Clicca qui per acquistare l’Olio Essenziale di Chiodi di garofano, 10 ml.