Elicriso – Guida agli oli essenziali
Maggiori proprietà, utilizzi e controindicazioni dell’Olio Essenziale di Elicriso
In breve
L’olio essenziale di elicriso si rivela di grande aiuto nel trattamento di diversi disturbi comuni che colpiscono la sfera fisica e mentale. Efficace anti ematoma, è utilissimo nella cura di ecchimosi, lividi, contusioni ed ematomi e nel trattamento di artrite e reumatismi. Decongestionante del sistema venoso e linfatico, previene edemi, flebiti e problemi alla circolazione. Grande alleato della pelle, trova impiego nel trattamento di diversi disturbi cutanei come psoriasi, dermatiti, eczemi, couperose, ustioni, eritemi solari e dermatosi, previene cheloidi e cicatrici. Ottimo fluidificante, è utilizzato nel trattamento dei disturbi delle vie respiratorie, asma e allergie ai pollini.
Olio Essenziale di Elicriso
Nome botanico
Helichrysum Italicum
Nota
Base – Cuore
Aroma
Aroma speziato, caldo e floreale
Parti utilizzate
Sommità fiorite, distillazione in corrente di vapore
Costo
Elevato
Proprietà
Analgesico, antinfiammatorio, anticoagulante, cicatrizzante, circolatorio, fluidificante, decongestionante venoso e linfatico.
Utilizzi dell’olio essenziale
L’olio essenziale di elicriso deve essere sempre diluito in un altro olio.
- In caso di lividi, traumi, ematomi, varici, problemi circolatori e cicatrici
In un flaconcino di vetro scuro ben pulito, versate 30 ml di olio (di calophylla per trattare varici e disturbi circolatori, per favorire la cicatrizzazione e prevenire i cheloidi; di mandorle dolci o di semi di girasole in caso non disponete del precedente) e 20 gocce di olio essenziale di elicriso. Chiudete il flacone e agitatelo per mescolare il liquido.
Massaggiate la parte interessata con l’olio appena preparato fino a 3 volte al giorno.
Per una preparazione estemporanea, diluite 3 gocce di olio essenziale in un cucchiaio di olio di calophylla, di mandorle o di semi di girasole e procedete al massaggio.
- In caso di dolori reumatici e articolari, infiammazione al nervo sciatico, ustioni ed eritemi solari
In un flaconcino di vetro scuro ben pulito, versate 50 ml di olio di iperico e 20 gocce di olio essenziale di elicriso. Chiudete il flacone e agitatelo per mescolare il liquido.
Prelevate la quantità di prodotto desiderata e massaggiate la zona interessata.
Il trattamento può essere ripetuto fino a 3 volte al giorno.
Per una preparazione estemporanea, diluite circa 2 gocce di olio essenziale in un cucchiaio di olio di iperico (di mandorle o di semi di girasole nel caso non disponete del precedente) e procedete al massaggio.
- In caso di psoriasi, dermatiti, eczemi, couperose
In un flaconcino di vetro scuro ben pulito, versate 50 ml di olio di cumino nero e 10 gocce di olio essenziale di elicriso. Chiudete il flacone e agitatelo per mescolare il liquido.
Prelevate la quantità di prodotto desiderata e massaggiate la zona colpita dal disturbo.
- In caso di tosse, bronchite, raffreddore e difficoltà respiratorie
In un flaconcino di vetro scuro ben pulito, versate 50 ml di olio di cumino nero e 20 gocce di olio essenziale di elicriso (oppure 10 gocce di olio essenziale di elicriso e 10 gocce di olio essenziale di eucalipto). Chiudete il flacone e agitatelo per mescolare il liquido.
Prelevate la quantità di prodotto desiderata ed effettuate un massaggio sul torace prima di andare a dormire o più volte al giorno.
- Come trattamento depurativo, per incrementare le difese immunitarie, depurare il fegato ed eliminare le tossine
Versate in un cucchiaino di miele 1 goccia di olio essenziale di elicriso. Assumete il preparato una volta al giorno (meglio se dopo la colazione) per circa 2 settimane.
Diffusione ambientale dell’olio essenziale di elicriso
Qualche goccia di olio essenziale di elicriso aggiunta all’acqua di un diffusore elettrico o di un bruciatore risulta di grande aiuto in caso di raffreddore o difficoltà respiratorie.
L’olio essenziale di elicriso si rivela molto intenso dal punto di vista psicologico e mentale, per questa ragione si consiglia di utilizzarlo con cautela. La diffusione di questa essenza infatti favorisce la meditazione e permette di lavorare sull’inconscio sbloccando sensazioni e ricordi profondi, talvolta anche dimenticati. Per questa ragione risulta molto utile all’interno di un lavoro di crescita personale e nei momenti in cui si ha bisogno di indagare a fondo alcuni aspetti della propria psiche.
Allo stesso tempo l’olio essenziale di elicriso stimola l’intuizione e la creatività ed è impiegato per favorire la tranquillità durante il riposo notturno.
Controindicazioni
- Utilizzato direttamente sulla pelle può essere irritante.
- Sconsigliato durante la gravidanza e l’allattamento e nei soggetti di età inferiore ai 6 anni.
- Se si assumono anticoagulanti è bene consultare un medico prima di utilizzare il prodotto.
Per conoscere i dosaggi e come diluire gli oli essenziali vi consiglio di consultare l’articolo Guida agli oli essenziali.
Clicca qui per acquistare l’Olio Essenziale di Elicriso, 5 ml.