Finocchio dolce – Guida agli oli essenziali

Maggiori proprietà, utilizzi e controindicazioni dell’Olio Essenziale di Finocchio dolce

 

 

In breve

L’olio essenziale di finocchio dolce è conosciuto sin dall’antichità come grande alleato delle donne: regolarizza il ciclo mestruale e riduce i disturbi causati dalle mestruazioni dolorose e dalla menopausa. L’olio essenziale di finocchio stimola inoltre l’appetito e migliora le funzioni digestive e intestinali rivelandosi di grande aiuto anche nei casi di coliche, meteorismo o singhiozzo grazie alla sua capacità di rilassare la muscolatura addominale. Il suo potere diuretico contribuisce a migliorare le funzioni renali, a combattere le infezioni delle vie urinarie e la cellulite e a favorire il drenaggio linfatico. Antispasmodico e espettorante, offre un discreto aiuto in caso di tosse convulsa e asma. In diffusione riduce lo stress psicologico e la fatica mentale mentre a livello topico favorisce la circolazione cutanea e migliora l’aspetto delle pelli grasse grazie alle sue proprietà astringenti.

 

 

Olio Essenziale di Finocchio dolce

Nome botanico
Foeniculum vulgare

Nota
Cuore – Testa

Aroma
Aroma fresco e dolce

Parti utilizzate
Semi pressati, distillazione in corrente di vapore

Costo
Medio

Proprietà
Digestivo, antifermentativo, diuretico, carminativo, antispasmodico, tonico, circolatorio, espettorante, aromatico, aperitivo, disintossicante, depurativo.

 

Utilizzi dell’olio essenziale

L’olio essenziale di finocchio dolce deve essere sempre diluito in un altro olio.

  • In caso di dolori mestruali e premestruali
    In un flaconcino di vetro scuro ben pulito, versate 50 ml di olio di mandorle o di semi di girasole e 20 gocce di olio essenziale di finocchio. Chiudete il flacone e agitatelo per mescolare il liquido.
    In caso di dolori mestruali, prelevate la quantità di prodotto desiderata e massaggiate dolcemente la parte bassa dell’addome.
    Il trattamento può essere ripetuto fino a 3 volte al giorno.
    Per una preparazione estemporanea, diluite 3 gocce di olio essenziale in un cucchiaio di olio di mandorle o di semi di girasole e procedete al massaggio.

 

  • In caso di gonfiori o dolori gastrointestinali, cattiva digestione, meteorismo
    In un flaconcino di vetro scuro ben pulito, versate 50 ml di olio di mandorle o di semi di girasole e 20 gocce di olio essenziale di finocchio. Chiudete il flacone e agitatelo per mescolare il liquido.
    Prelevate la quantità di prodotto desiderata e massaggiate dolcemente l’addome con movimenti circolari.
    Il trattamento può essere ripetuto fino a 3 volte al giorno.
    Per una preparazione estemporanea, diluite 3 gocce di olio essenziale in un cucchiaio di olio di mandorle o di semi di girasole e procedete al massaggio.

 

  • In caso di gas intestinali, disturbi digestivi e singhiozzo
    In caso di gas intestinali e disturbi digestivi versare 1 goccia di olio essenziale di finocchio in mezzo cucchiaino di miele e assumere il preparato due volte al giorno dopo i pasti.
    In caso di singhiozzo sciogliere lentamente in bocca 1 cucchiaino di miele nel quale avrete versato 1 goccia di olio essenziale di finocchio.

 

  • In caso di tosse e gengive sensibili
    Versate 3 gocce di olio essenziale di finocchio in mezzo bicchiere d’acqua e fate dei gargarismi.

 

  • In caso di cellulite
    Preparate un olio per il corpo versando in 100 ml di olio di mandorle o di semi di girasole e 45 gocce di olio essenziale di finocchio (oppure 20 gocce di olio essenziale di finocchio e 25 di un olio essenziale a scelta tra pompelmo, limone o cipresso). Massaggiate le zone interessate fino a 3 volte al giorno.

 

 

Diffusione ambientale dell’olio essenziale di finocchio dolce

Qualche goccia di olio essenziale di finocchio aggiunta all’acqua di un diffusore elettrico o di un bruciatore risulta di grande aiuto in caso di fatica mentale e stress. Inoltre favorisce il rilassamento, la concentrazione, e la lungimiranza.
La diffusione di quest’olio essenziale risulta utile a seguito di eccessi di alcool e secondo alcuni aiuta a contrastare gli effetti negativi di un’ubriacatura (come il mal di testa) anche massaggiato sulle tempie. In tal caso seguite i soliti metodi di diluizione in altro olio.

 

Controindicazioni

  • Utilizzato direttamente sulla pelle può essere irritante.
  • Sconsigliato durante la gravidanza e l’allattamento e nei soggetti di età inferiore ai 3 anni.
  • Sconsigliato in soggetti affetti da epilessia o convulsioni.

 

Per conoscere i dosaggi e come diluire gli oli essenziali vi consiglio di consultare l’articolo Guida agli oli essenziali.

Clicca qui per acquistare l’Olio Essenziale di Finocchio, 10 ml.