Melissa – Guida agli oli essenziali
Maggiori proprietà, utilizzi e controindicazioni dell’Olio Essenziale di Melissa
In breve
L’olio essenziale di melissa rappresenta un valido aiuto in caso di affezioni di diverso tipo, prime fra tutte quelle di origine nervosa. L’impiego di quest’olio essenziale è infatti consigliato in caso di vomito, nausea, cefalea, palpitazioni, indigestione e spasmi gastrointestinali e riduce notevolmente anche gli stati di ansia e di tensione nervosa. Costituisce un ottimo aiuto anche nei casi di insonnia lieve legata a tachicardia, disturbi digestivi o irrequietezza. Oltre alle proprietà appena citate, l’utilizzo dell’olio essenziale di melissa è inoltre consigliato per contrastare i dolori mestruali, asma, tosse cronica, bronchite, flatulenza, smagliature, eczemi, ipertensione.
Olio Essenziale di Melissa
Nome botanico
Melissa officinalis
Nota
Cuore
Aroma
Aroma fresco e pungente, simile al limone
Parti utilizzate
Foglie, distillazione in corrente di vapore
Costo
Elevato
Proprietà
Antispasmodico, sedativo del sistema nervoso, digestivo, carminativo, stomachico, coleretico, antidepressivo, antinfiammatorio, antisettico.
Utilizzi dell’olio essenziale
L’olio essenziale di melissa deve essere sempre diluito in un altro olio tranne in caso di applicazione localizzata nelle manifestazioni di herpes labiale.
- In caso di dolori mestruali e premestruali e difficoltà digestive
In un flaconcino di vetro scuro ben pulito, versate 50 ml di olio di mandorle o di semi di girasole e 25 gocce di olio essenziale di melissa. Mescolate il liquido con un cucchiaino pulito e perfettamente asciutto e chiudete il flacone.
In caso di dolori mestruali, prelevate la quantità di prodotto desiderata e massaggiate dolcemente l’addome.In caso di dolori premestruali iniziate il trattamento circa quattro giorni prima del ciclo mestruale.
Il trattamento può essere ripetuto fino a 3 volte al giorno.Per una preparazione estemporanea, diluite 3 gocce di olio essenziale in un cucchiaio di olio di mandorle o di semi di girasole e procedete al massaggio.
- In caso di ansia, crisi nervose, insonnia legata a stati nervosi
Versate 3 gocce di olio essenziale di melissa all’interno di 1 cucchiaino di miele. Assumete il preparato direttamente dal cucchiaino.
Oppure
Versate 1 goccia di olio essenziale di lavanda, 1 goccia di olio essenziale di menta e 1 goccia di olio essenziale di melissa all’interno di 1 cucchiaino di miele. Assumete il preparato direttamente dal cucchiaino.Versate 25 gocce di olio essenziale di melissa in circa 200 g di sale. Mescolate bene e inserite il preparato nella vasca da bagno colma di acqua calda (non bollente). Immergetevi per non più di 15 minuti, sciacquate ed asciugate il corpo e distendetevi per almeno 20 minuti.
In un contenitore versate 2 cucchiai di olio di mandorle o semi di girasole e introducete al suo interno 6 gocce di olio essenziale di melissa (oppure 2 gocce di olio essenziale di melissa, 2 gocce di olio essenziale di lavanda e 2 gocce di olio essenziale di menta) e massaggiate il ventre e le spalle. Sdraiatevi sul letto e rilassatevi.
- In caso di cefalea
Inserite in un cucchiaino di olio di mandorle dolci o di semi di girasole 2 gocce di olio essenziale di melissa. Massaggiate dolcemente le tempie.
- In caso di herpes labiale
Lasciate cadere 2 gocce di olio essenziale di melissa puro su un bastoncino di cotone e tamponate esclusivamente la zona colpita dall’herpes.
- In caso di nausea, vomito, disturbi di stomaco in generale e cattiva digestione
Lasciate cadere circa 3 gocce di olio essenziale di melissa su un fazzolettino di carta (non profumato) e inalate frequentemente l’aroma finché il disturbo non regredisca.
In alternativa utilizzate allo stesso modo 1 goccia di olio essenziale di menta piperita e 2 di melissa.
Ripetete il trattamento fino a 3 volte al giorno.
- In caso di tosse e bronchite
Per alleviare tosse e bronchite versate 3 gocce di olio essenziale di melissa all’interno di 1 cucchiaino di miele. Assumete il preparato direttamente dal cucchiaino.
In alternativa utilizzate in sinergia all’olio essenziali di melissa, gli oli essenziali di eucalipto e zenzero rispettando il quantitativo massimo di 3 gocce a somministrazione. (Ad esempio, 1 goccia di ciascuno dei tre oli essenziali in un cucchiaino di miele)
Ripetete il trattamento fino a 3 volte al giorno.
- In caso di smagliature
Diluite un totale di 25 gocce di olio essenziale di melissa in 50 ml di olio di argan (o macadamia). Risultati migliori si ottengono dalla sinergia dell’olio essenziale di melissa con i seguenti oli essenziali: geranio, mandarino, neroli. Uno o più oli essenziali possono quindi essere addizionati a quello di melissa e introdotti nell’olio vegetale rispettando sempre il quantitativo massimo di 25 gocce.
Massaggiate le zone da trattare fino a 3 volte al giorno.
Diffusione ambientale dell’olio essenziale di melissa
Qualche goccia di olio essenziale di melissa aggiunta all’acqua di un diffusore elettrico o di un bruciatore favorisce il rilassamento e seda i sentimenti violenti. L’aroma di melissa stimola l’intuizione e la sensibilità, incrementa la saggezza e l’elevazione rivelandosi molto utile nei momenti meditativi. In sinergia con gli oli essenziali di basilico, camomilla, incenso, geranio, zenzero, lavanda, petitgrain, rosmarino o ylang-ylang dona sollievo negli stati di affaticamento generale. Alcuni studi conferiscono a quest’olio essenziale il potere di migliorare l’attenzione e la memoria.
Controindicazioni
- Utilizzato direttamente sulla pelle può essere irritante.
- Sconsigliato durante la gravidanza e l’allattamento e nei soggetti di età inferiore ai 3 anni.
- Sconsigliato nei casi di ipotiroidismo e terapie a base di ormoni tiroidei.
- Sconsigliato in caso di glaucoma o danni al nervo ottico.
Per conoscere i dosaggi e come diluire gli oli essenziali vi consiglio di consultare l’articolo Guida agli oli essenziali.
Clicca qui per acquistare l’Olio Essenziale di Melissa, 10 ml.