Zenzero – Guida agli oli essenziali
Maggiori proprietà, utilizzi e controindicazioni dell’Olio Essenziale di Zenzero
In breve
Usato spesso per le sue proprietà di tonico, stimolante e rivitalizzante, l’olio essenziale di zenzero costituisce un valido aiuto anche in caso di nausea, cattiva digestione e malattie infettive. Valido antidolorifico dal potere riscaldante, trova impiego anche nella cura di affezioni reumatiche, dolori articolari, tensioni muscolari e dolori cervicali. Il suo potere drenante delle tossine, fa di quest’olio un ottimo diuretico e anticellulite. Da sempre, l’olio essenziale di zenzero viene utilizzato anche per lenire bronchite, faringite, raffreddore e mal di denti.
Olio Essenziale di Zenzero
Nome botanico
Zingiber officinalis
Nota
Cuore
Aroma
Aroma caldo e speziato
Parti utilizzate
Rizoma, distillazione in corrente di vapore
Costo
Medio
Proprietà
Carminativo, digestivo, eupeptico, stimolante, tonico, riscaldante, stomachico, diuretico, antinfiammatorio, antisettico, febbrifugo, rivitalizzante.
Utilizzi dell’olio essenziale
L’olio essenziale di zenzero deve essere sempre diluito in un altro olio.
-
- In caso di aerofagia, di eccessiva produzione di gas a livello gastrointestinale e costipazione
Versate 2 gocce di olio essenziale di zenzero all’interno di 1 cucchiaino di miele. Assumete il preparato direttamente dal cucchiaino o sciogliete il composto in un bicchiere di acqua tiepida e sorseggiate lentamente dopo i pasti.
È possibile completare il trattamento con un massaggio: basterà versare 5 gocce di olio essenziale di zenzero in un cucchiaino di olio (di girasole, mandorle o calophylla) massaggiando la zona del ventre fino al completo assorbimento.
- In caso di aerofagia, di eccessiva produzione di gas a livello gastrointestinale e costipazione
-
- In caso dolori articolari, reumatismi, tensioni muscolari e dolori cervicali
Inserite in 100 ml di olio vegetale di arnica (o, in assenza di questo, di olio di girasole o mandorle dolci) 20 gocce di olio essenziale di zenzero e 20 gocce a scelta di olio essenziale di gaultheria (o wintergreen) o cannella. Massaggiate la parte dolorante ripetendo l’operazione più volte al giorno.
- In caso dolori articolari, reumatismi, tensioni muscolari e dolori cervicali
-
- In caso fatica muscolare e per il massaggio degli sportivi
Inserite in 100 ml di olio vegetale di girasole, mandorle dolci o jojoba, 20 gocce di olio essenziale di zenzero, 10 gocce di olio essenziale di rosmarino e 10 gocce di olio essenziale di canfora. Massaggiate I muscoli prima e dopo l’allenamento.
- In caso fatica muscolare e per il massaggio degli sportivi
-
- In caso di nausea, vomito e mal d’auto
Versate 2 o 3 gocce di olio essenziale di zenzero su un fazzolettino e respiratene l’aroma.
Chi soffre di nausea da viaggi e mal d’auto può preparare una miscela da massaggio inserendo in un flaconcino di vetro circa 50 ml di olio di jojoba e 20 gocce di olio essenziale di zenzero. All’occorrenza potrà massaggiare fronte e tempie con questa soluzione. La miscela risulta utile anche a contrastare il mal di testa. Ben chiuso e lontano da fonti di luce e calore, il prodotto si conserverà per circa due anni.
- In caso di nausea, vomito e mal d’auto
-
- In caso di mal di denti, gengive arrossate e infezioni di piccola entità
Preparate un collutorio per i risciacqui orali sciogliendo mezzo cucchiaino di sale marino in circa 200 ml d’acqua. Versate la soluzione in una bottiglietta di vetro pulita e inserite al suo interno 5 gocce di olio essenziale di zenzero. Agitate bene la soluzione e procedete con degli sciacqui di circa 30 secondi ciascuno avendo cura di raggiungere la zona dolorante. Ricordate di agitare bene la bottiglietta prima di ogni utilizzo.
- In caso di mal di denti, gengive arrossate e infezioni di piccola entità
-
- In caso di cellulite
Versate 40 gocce di olio essenziale di zenzero in 100 ml di olio di mandorle dolci e massaggiate le zone colpite da cellulite fino al completo assorbimento della miscela. Il trattamento può essere ripetuto 2 volte al giorno.
- In caso di cellulite
-
- In caso di febbre, raffreddore e bronchite
Preparate un bagno aromatico sciogliendo, nell’acqua della vasca a circa 38 gradi, 4 cucchiai di sale e 20 gocce di olio essenziale di zenzero.
Effettuate dei suffumigi versando 4 gocce di olio essenziale di zenzero all’interno di una tazza (circa 250 g) di acqua bollente. Coprite il capo con un telo ed aspirate i vapori. Ripetete l’operazione almeno 2 volte al giorno.
Un infuso a base di zenzero e limone vi aiuterà inoltre ad alleviare il raffreddore e l’influenza.
- In caso di febbre, raffreddore e bronchite
-
- In caso di geloni
Eseguite un pediluvio riscaldante versando dell’acqua calda in un recipiente nel quale avrete disciolto 1 cucchiaio di sale e 5 gocce di olio essenziale di zenzero.
Potete completare il trattamento versando in 100 ml di olio (meglio se di iperico o di calendula) 30 gocce di olio essenziale di zenzero. Massaggiate la lozione 2 o 3 volte al giorno.
Diffusione ambientale dell’olio essenziale di zenzero
Qualche goccia di olio essenziale di zenzero aggiunta all’acqua di un diffusore elettrico o di un bruciatore riscalda e dinamizza l’ambiente ed è per questo indicato per le persone flemmatiche o apatiche. Sebbene il suo aroma non sia tra i più graditi, questa essenza riscalda e risveglia i sensi sopiti e favorisce la voglia di socializzare. Restituendo vigore all’organismo, aumenta la prontezza di riflessi nei periodi in cui il tono (fisico o psicologico) si rivela particolarmente basso. Alcuni studi conferiscono a quest’olio essenziale un potere afrodisiaco.
Controindicazioni
Utilizzato direttamente sulla pelle può essere irritante.
Sconsigliato durante la gravidanza e l’allattamento e nei soggetti di età inferiore ai 3 anni.
Per conoscere i dosaggi e come diluire gli oli essenziali vi consiglio di consultare l’articolo Guida agli oli essenziali.
Clicca qui per acquistare l’Olio Essenziale di Zenzero, 10 ml
- In caso di geloni