Come rilassarsi prima del sonno con l’aiuto della lavanda

Molte volte, al termine della giornata, ci sentiamo spossati e stanchi. Spesso, alla sera, sentiamo ancora sulle spalle lo stress e la tensione della giornata appena terminata. Quante volte vorremmo scacciare via il nervosismo accumulato o il malessere? Un’ancora di salvataggio, in tutti questi casi, ci è offerta dalla lavanda.

Lavanda: la pianta del relax

La lavanda, ricca di utili proprietà, si rivela di grande aiuto per il benessere della nostra persona. I responsabili del piacevolissimo profumo di questa pianta sono gli oli essenziali contenuti nelle piccole ghiandole situate in tutte le parti verdi della stessa, ed in maggiori quantità nei fiori. Tali oli essenziali apportano alla lavanda un gran numero di benefici, che potrete scoprire in maniera dettagliata consultando la scheda tecnica della lavanda (PDF).

In questo articolo vorrei però soffermarmi su alcune delle sue proprietà, ovvero su quelle che favoriscono il relax istantaneo per mente e corpo, apportando un senso di generale benessere. Quali sono?

  • Grazie al suo aroma, la lavanda è distensiva e rilassante; ci aiuta a ritrovare pace e tranquillità favorendo il rilassamento dei nervi.
  • Favorisce il sonno promuovendo un sereno riposo. Essa è considerata infatti un leggero sedativo.
  • Possiede proprietà antidepressive e contrasta gli stati d’ansia.
  • Rappresenta un ottimo analgesico, aiutando ad alleviare dolori e fastidi articolari e muscolari.

Rimedi pratici per rilassarsi prima del sonno

L’aromaterapia

Un buon rimedio per allontanare i cattivi pensieri e distendere il nostro corpo ci è offerto dall’aromaterapia, che utilizza gli oli essenziali per apportare benessere al nostro corpo ed alla nostra mente. Per mettere in pratica tali rimedi ci occorre dunque l’olio essenziale di lavanda. Dove trovarlo? nelle farmacie o nelle erboristerie. Io acquisto l’Olio Essenziale Di Lavanda da alcuni anni online.

Fate attenzione a non acquistare prodotti simili ad un olio essenziale, come fragranze per ambienti e oli profumati, in quanto questi ultimi non posseggono alcuna proprietà e sono, per la maggior parte, tossici e nocivi per la nostra salute.

Per ottenere un adeguato rilassamento potete utilizzare l’olio essenziale di lavanda in diversi modi:

  • In un brucia essenze: basta riempire il vano convesso del brucia essenze con dell’acqua ed una decina di gocce di olio essenziale di lavanda, accendere una candelina al di sotto di questo vano e lasciare che l’aroma di lavanda si sprigioni all’interno della camera. Si consiglia di usare questo tipo di brucia essenze soltanto per periodi di tempo brevi in quantoil surriscaldamento eccessivo prodotto dalla fiamma potrebbe causare il rilascio di sostanze tossiche come il benzopirene.
  • In un diffusore elettrico: per andare sul sicuro è meglio optare per un Diffusore Elettrico ad Ultrasuoni.

Il prezzo è sicuramente più elevato rispetto ai diffusori in ceramica, in pietra o vetro, ma una volta acquistato non potrete più farne a meno, proprio come è successo a me. Potrete infatti usare questo diffusore anche per disperdere gli oli essenziali balsamici come menta piperita ed eucalipto nella stagione fredda, favorendo la respirazione in caso di raffreddamento. Riempitelo con dell’acqua ed alcune gocce di olio essenziale e collegato alla presa di corrente, chiudete la porta della stanza e lasciate che l’essenza si diffonda. Spegnetelo prima di andare a dormire.

 

Il bagno rilassante

Se credete che l’aromaterapia non faccia al caso vostro, provate a regalarvi dei momenti di puro relax prima di andare a dormire concedendovi un bagno caldo e dissolvendo nell’acqua della vostra vasca dei sali alla lavanda.

Un altro suggerimento utile è quello di preparare un infuso concentrato con fiori di lavanda essiccati e versarlo nell’acqua della vostra vasca da bagno. Per prepararlo è sufficiente far bollire 2 cucchiai da cucina di fiori secchi di lavanda in mezzo litro d’acqua, filtrare tutto e versare l’infuso filtrato nell’acqua della vasca.
I fiori essiccati di lavanda possono essere acquistati nelle erboristerie o su siti internet specializzati.

Al posto dell’infuso, potete arricchire l’acqua della vasca con circa 20 gocce di olio essenziale. Il calore dell’acqua disperderà i vapori favorendo il rilassamento di mente e corpo e la distensione muscolare.

Se al bisogno di relax volete unire una maggiore idratazione, optate per un bagno idratante, mescolando circa 30 gocce di olio essenziale di lavanda in 20 ml di olio vegetale (Soia, jojoba, avocado etc,)

Per quanto riguarda la detersione, che sia nella vasca da bagno o sotto la doccia, la scelta è vasta. Ma una cosa è certa: chi ama la lavanda non può fare a meno della sua magnifica fragranza. Per rilassare al meglio mente e corpo con l’utilizzo di questo fantastico aroma, detergendo il nostro corpo in maniera sicura, vi consiglio il Docciaschiuma alla Lavanda di Weleda formulato con ingredienti non aggressivi a cui potrete abbinare l’Olio per il Corpo. Il massaggio dopo il bagno o la doccia aiuta infatti a distendere i muscoli procurando un immediato senso di benessere.

Per completare il trattamento distensivo, rilassatevi, abbassate le luci della vostra camera e concedetevi una calda tisana. La Tisana Biologica alla Lavanda arricchita con avena, camomilla e valeriana concilierà perfettamente il rilassamento ed il sonno.

Buon relax!