Come preparare uno scrub corpo esfoliante ed idratante con gli oli essenziali di ylang ylang e lavanda
Uno dei trattamenti più utili per il benessere del nostro corpo è lo scrub. Lo scrub per il corpo riesce, mediante un processo meccanico, ad eliminare impurità e cellule morte. Attiva inoltre la circolazione sanguigna e lascia la pelle nutrita a fondo.
Lo scrub corpo ylang ylang e lavanda unisce all’azione esfoliante una profonda idratazione. Costituisce un rimedio economico ed efficace, in grado di restituire alla pelle morbidezza, idratazione e luminosità.
Cosa occorre
- Olio di Mandorle Dolci
- Olio di Nocciolo di Albicocca
- Zucchero di canna grezzo, cristalli fini
- Olio Essenziale di Lavanda
- Olio Essenziale di Ylang Ylang
- Un barattolo di vetro, nuovo o sterilizzato
Come preparare lo scrub corpo ylang ylang e lavanda
Questa dose permette di realizzare circa 200 ml di prodotto ed è sufficiente per 6 o 8 utilizzi:
- Versate nel vaso sterilizzato 35 g di olio di mandorle dolci e 35 g di olio di nocciolo di albicocca.
- Inserite adesso nello stesso barattolo gli oli essenziali: versate 10 gocce di olio essenziale di ylang ylang e 30 gocce di olio essenziale di lavanda. Mescolate gli oli con un cucchiaio pulito.
- A questo punto aggiungete al mix di oli 170 g di zucchero di canna; incorporatelo delicatamente e mescolate con il cucchiaio.
- Chiudete il barattolo con il coperchio.
Come si utilizza lo scrub
Lo scrub si utilizza al termine della doccia.
Dopo l’ultimo risciacquo, prelevate dal barattolo il quantitativo di prodotto che desiderate utilizzare servendovi di un cucchiaio asciutto e pulito. Lo scrub va utilizzato sulla pelle ancora bagnata, per sfruttare al meglio le proprietà dello zucchero di canna. Applicatelo a questo punto zona per zona massaggiando delicatamente mediante dei movimenti circolari.
Lasciate in posa per qualche minuto e risciacquate il prodotto soltanto con acqua. Procedete asciugando il corpo come d’abitudine.
Potete utilizzare lo scrub una volta a settimana.
Come conservare lo scrub
Il prodotto si conserva per vari mesi. È importante però che non entri dell’acqua all’interno della confezione.
Per ovviare a questo inconveniente, organizzatevi prima di iniziare la doccia: posizionate all’esterno di questa il barattolo ed il cucchiaio pulito in modo che all’ultimo risciacquo sia tutto a portata di mano.
Un altro fattore che contribuisce alla conservazione ottimale del prodotto è il rispetto di condizioni igieniche ottimali al momento della preparazione.
A cosa servono gli ingredienti contenuti in questo scrub?
Gli oli impiegati in questa preparazione sono molto leggeri, idonei quindi a tutti i tipi di pelle. Sono oli preziosi, in grado di nutrire a fondo la pelle e donarle la massima idratazione. A seguito di questo trattamento, non avrete infatti bisogno di utilizzare una crema o un olio per il corpo.
Lo zucchero di canna si rivela utile nel processo di esfoliazione grazie ai suoi granuli, ma il suo compito non finisce qui! lo zucchero di canna è infatti un esfoliante chimico: sciogliendosi origina l’acido glicolico, che favorisce l’eliminazione delle cellule morte stimolando l’attività cellulare. Migliora inoltre l’aspetto e l’idratazione della pelle.
Gli oli essenziali scelti per la preparazione sono infine si adattano sia alle pelli secche che a quelle grasse e, utilizzati insieme, aumentano l’efficacia di questo scrub.
L’olio essenziale di ylang ylang, addizionato all’olio di mandorle dolci, regola la secrezione di sebo. È un olio rilassante, utile a combattere gli stati d’ansia.
L’olio essenziale di lavanda è cicatrizzante, antibatterico e rilassa il sistema nervoso.