Trattamento esfoliante per il benessere dei piedi
Il benessere dei piedi è di fondamentale importanza.
Di questo argomento si è già parlato nell’articolo Pediluvio all’Avena, che mostra un trattamento semplice ed efficace per alleviare dolori plantari e ripristinare la salute dei piedi.
Se la pelle dei nostri piedi è secca e screpolata, possiamo effettuare uno scrub nutriente e lenitivo a seguito del pediluvio. La tecnica dello scrub serve ad eliminare le cellule morte nutrendo allo stesso tempo la pelle e rendendola liscia e morbida. Applicato con un massaggio, contribuisce inoltre a rilassare i nostri piedi procurando una sensazione di benessere generale.
Trattamento ideale per chi ha la pelle secca ed i talloni screpolati, lo scrub delicato per i piedi può essere effettuato anche due volte a settimana soprattutto in vista dell’estate. Scopriamo insieme come prepararlo!
Cosa occorre
- Crusca di Avena
: 1 cucchiaio da cucina
- Zucchero di Canna: 1 cucchiaio e mezzo da cucina
- Olio di Mandorle Dolci
: 2 cucchiai da cucina
- Miele: 1 cucchiaino da cucina
- Olio Essenziale di Rosmarino
: 4 gocce
- Olio Essenziale di Lavanda
: 4 gocce
Come preparare lo scrub delicato
Versate in una ciotola l’olio di mandorle dolci e gli oli essenziali. Mescolate con cura ed aggiungete il miele. Continuate a mescolare ed aggiungete ora la crusca di avena e lo zucchero di canna. Amalgamate bene il composto in modo che gli ingredienti si mescolino in maniera uniforme.
Lo scrub delicato per i piedi è pronto!
Come utilizzare lo scrub
Il prodotto deve essere applicato sulla pelle bagnata. L’ideale è applicarlo a seguito di un pediluvio: in questo caso la pelle risulterà già ammorbidita ed il processo di esfoliazione sarà più efficace. Se non avete tempo per il pediluvio, immergete i piedi in acqua tiepida per almeno 5 minuti e procedete con l’applicazione dello scrub.
Massaggiate con cura lo scrub insistendo sulla pianta dei piedi e sui talloni. Potete estendere lo scrub alle caviglie. Dopo aver esfoliato i pedi lasciate lo scrub in posa per qualche minuto in modo che i principi attivi agiscano in maniera efficace.
Passato questo tempo, risciacquate bene i piedi utilizzando dell’acqua tiepida ed evitando saponi e detergenti. Tamponate i piedi con un telo pulito.
L’olio di mandorle dolci impiegato in questo trattamento idrata e nutre a fondo la pelle dei piedi. È un olio lenitivo, antiossidante e riparatore, ed essendo un olio leggero è davvero utile a questo scopo. In mancanza di questo potete optare comunque per un altro olio, come quello di riso o di semi di girasole. Questi ultimi però sono meno leggeri e potrebbero lasciare la pelle leggermente unta.
Il miele serve a fornire le sue proprietà cicatrizzanti ed antisettiche completate dagli oli essenziali di lavanda e rosmarino.
L’azione esfoliante di questo scrub è dolce ma comunque efficace: la crusca di avena rilascia le sue proprietà lenitive ed addolcenti e lo zucchero di canna, dalla grana non troppo doppia, esfolia a fondo sia in maniera meccanica, grazie ai suoi granelli, che chimica, grazie all’azione dell’acido glicolico.