Come trattare la pelle grassa con un siero per il viso
Il Gel d’Aloe Vera, ricco di vitamine e minerali, offre un valido aiuto in caso di pelli grasse e sensibili. In questo articolo spiegheremo come e perché accostarlo ad un Idrolato di Amamelide per formulare un semplicissimo siero per il viso in grado di normalizzare la pelle grassa in maniera delicata.
Questa formula è particolarmente adatta a coloro che hanno la pelle impura, sensibile, delicata o irritata. Per capire meglio l’azione di questa formula sulla nostra pelle, scopriamo insieme gli elementi che la compongono.
Quali sono i componenti del Siero Astringente
Il Gel d’Aloe
Tra le mille proprietà di questa pianta, troviamo un’eccellente capacità di idratazione. Il Gel d’Aloe inoltre nutre a fondo la pelle e la arricchisce di vitamine ed oligoelementi necessari alla sua salute. È un fantastico riparatore cutaneo in grado di ripristinare il benessere di pelli arrossate e soggette ad irritazioni. Stimola inoltre la sintesi di collagene, crea sulla pelle un film protettivo contro gli agenti atmosferici e purifica la cute.
L’Idrolato di Amamelide
Costituisce un grande aiuto per le pelli sensibili e soggette ai rossori. Purificante, astringente e tonico, è ideale per ripristinare la salute di pelli miste e grasse e per calmare le irritazioni cutanee. È un ottimo alleato per la salute di pelli sensibili, delicate ed irritate.
L’Olio di Jojoba
È un olio leggerissimo che penetra rapidamente nella pelle nutrendola a fondo senza ungerla. L’Olio di jojoba è calmante e lenitivo e protegge la pelle contro la disidratazione e l’invecchiamento. Rappresenta un fantastico alleato in caso di pelli miste e grasse grazie alla sua capacità di regolare la secrezione di sebo. Protettivo ed addoldcente, mantiene inooltre l’elasticità cutanea contrastando l’invecchiamento della pelle.
Come preparare il Siero astringente Aloe e Amamelide
La preparazione di questo siero è davvero semplice. Basta rispettare i metodi di preparazione e conservazione del prodotto godere a lungo di tutte le proprietà di questo gel. Scopriamo insieme cosa occorre.
Per 50 ml di prodotto
- 31 g di Gel d’Aloe Vera Puro
- 17 g di Idrolato di Amamelide
- 2 g di Olio di Jojoba
- 2 gocce Olio essenziale di Timo
Sterilizzate un bicchiere di vetro ed un cucchiaino con dell’alcool.
Versate nel bicchiere il Gel d’Aloe e l’Idrolato di Amamelide. Con l’aiuto del cucchiaino mescolate vigorosamente ed accuratamente.
Versate ora all’interno del composto anche l’Olio di Jojoba e l’Olio essenziale di Timo.
Mescolate a questo punto il composto per almeno due minuti fino a creare una soluzione omogenea. Il prodotto si presenterà come un gel molto fluido.
Versate il composto in un vasetto sterile o, ancora meglio, in un flaconcino.
Conservazione ed utilizzo
Il Siero astringente Aloe e Amamelide si conserva per circa 3 mesi in frigorifero.
Per una migliore conservazione del prodotto si consiglia di utilizzare un flaconcino con beccuccio a pompa (come quelli del sapone liquido). Questo impedirà l’ingresso di batteri nel gel.
Se utilizzate un vasetto o un barattolino sterile, lavate sempre le mani prima di prelevare il prodotto.
Potete applicare il siero sul viso prelevando piccole quantità di prodotto e massaggiando bene. Potete utilizzarlo anche di mattina in quanto, a differenza delle creme, questo siero non unge e lascia la pelle idratata e luminosa.