Metodi semplici e a basso impatto ambientale per rimuovere il trucco
Eliminare il make-up a fine giornata e liberare la pelle dalle impurità è un rituale importantissimo da eseguire quotidianamente. I metodi per farlo sono davvero innumerevoli, tanto che sul mercato troviamo ormai qualsiasi tipo di prodotto pronto a promettere una pelle perfettamente sana e pulita. Dal classico latte detergente alla popolarissima acqua micellare, dalle salviette struccanti ai saponi solidi formulati appositamente a questo scopo, la scelta è pressoché infinita. Ma se bastasse molto meno per eliminare tutti i residui di trucco dando una mano all’ambiente?
Facciamo un passo indietro e scopriamo come detergere perfettamente la pelle del viso senza utilizzare prodotti struccanti aggressivi o inquinanti. In maniera semplice ed ecocompatibile si potrà rimuovere il trucco apportando enormi benefici alla nostra pelle.
Come creare lo struccante fai da te
Il rimedio più semplice ed efficace per pulire la pelle del viso eliminando tutti i residui di trucco consiste nell’utilizzo di un olio o di una miscela di oli selezionati in base alle vostre esigenze. Le molecole di olio, infatti, legheranno con le sostanze grasse contenute nei prodotti per il make-up e la rimozione del trucco sarà in tal modo completa e perfetta.
Molti struccanti in commercio presentano talvolta ingredienti aggressivi che possono creare bruciore agli occhi, secchezza cutanea o irritazioni. L’utilizzo di un semplice olio struccante rappresenta invece un metodo molto delicato e idoneo anche in caso di pelle sensibile. Il prodotto si conserverà a lungo (oltre 6 mesi) e potrà essere preparato in pochi secondi all’occorrenza.
Prendete una bottiglietta di vetro da circa 100 ml ben pulita e asciutta e inserite al suo interno una miscela composta da circa 70 ml di olio di jojoba e 30 ml di olio di mandorle dolci o riso. Chiudete e agitate il flacone per miscelare bene gli oli. Prelevate un po’ di prodotto e massaggiatelo sul viso, insistendo maggiormente su occhi e labbra per agevolare la rimozione del mascara e del rossetto. A questo punto vi basterà inumidire un panno con acqua tiepida e passarlo sul viso per eliminare le tracce di olio. Sciacquate la pelle e tamponatela con un telo pulito. La miscela proposta è molto efficace ma potete personalizzarla a vostro piacere scegliendo oli diversi.
Riciclare flaconi e vecchi asciugamani
Per confezionare il vostro olio struccante potete utilizzare delle bottigliette o dei flaconcini di vetro riciclati. L’importante è lavare bene i flaconi e farli asciugare alla perfezione prima di inserire al loro interno la miscela struccante. La scelta del vetro al posto della plastica consente di utilizzare più volte lo stesso contenitore dando una mano all’ambiente. Potete infatti lavare e sterilizzare ad altissime temperature il flacone ogni qual volta lo riterrete opportuno.
Per la rimozione dell’olio struccante è inoltre possibile riciclare i vecchi asciugamani. Capita a tutti di avere dei teli assottigliati dal tempo e dall’usura le cui fibre sono ormai rovinate e inconsistenti. Questi vecchi asciugamani possono essere tagliati in quadratini di circa 20 cm per lato e diventare dei piccoli panni per la detersione del viso: vi basterà bagnarli con acqua tiepida e passarli sul volto per rimuovere l’olio appena applicato. Gli asciugamani di spugna presentano inoltre un’azione leggermente esfoliante e si rivelano utilissimi anche per rimuovere le maschere per il viso.
Se avete dimestichezza con ago e filo potete inoltre cucirli per create una sorta di guantino o attaccare all’estremità del panno un cappietto per poterlo appendere e farlo asciugare dopo l’utilizzo. Il panno può essere lavato con un po’ di sapone neutro.
Uno sguardo all’ambiente
I prodotti più venduti per agevolare la pulizia del viso e rimuovere il trucco sono senza dubbio i dischetti struccanti di cotone usa e getta. Fabbricati in varie misure e da innumerevoli marchi hanno un impatto molto dannoso sull’ecosistema. L’utilizzo quotidiano di questi prodotti equivale alla dispersione nell’ambiente di circa un migliaio di dischetti a persona nell’arco di un anno. La situazione diventa ancora più grave se si utilizzano le salviette struccanti, difficilmente biodegradabili e imbevute di sostanze poco utili al benessere cutaneo.
In commercio esistono molti prodotti che possono rimpiazzare questi articoli monouso e che permettono di detergere la pelle a fondo rispettando l’ambiente.
I panni struccanti in microfibra, ad esempio, assicurano una pulizia ottimale della pelle senza l’uso di prodotti struccanti e possono essere lavati e riutilizzati innumerevoli volte. Lo stesso vale per il guanto in microfibra che assicura la totale eliminazione del trucco solo con acqua. I panni struccanti, più sottili del guanto, assicurano un’asciugatura più veloce a seguito del lavaggio, che può avvenire a mano o in lavatrice.
Se però non volete abbandonare l’abitudine di utilizzare i dischetti struccanti, potete rimpiazzarli con dei dischetti lavabili in fibra di bambù. L’ambiente vi ringrazierà!
Per eliminare il trucco è inoltre possibile utilizzare una qualsiasi crema neutra. Basterà massaggiare un po’ di prodotto sulla pelle e rimuoverlo con un panno umido. Questo metodo, in situazioni di emergenza, è più delicato ed efficace dell’utilizzo di un qualsiasi sapone.