Come sfruttare i benefici del mare anche in inverno

In questo articolo scopriremo come utilizzare i principi attivi che provengono dal mare e rivitalizzare il nostro corpo durante i mesi invernali. La Talassoterapia sprigiona i suoi maggiori benefici in mare, grazie all’associazione dell’acqua e dell’aria ricca di iodio, combinazione meravigliosa per il benessere della nostra persona.
Ma come usufruirne anche in inverno? La risposta c’è, ma prima di capire come possiamo godere di questo trattamento a casa nostra, scopriamo meglio di cosa si tratta.

 

 

Che cos’è la Talassoterapia

La Talassoterapia (dal greco: thalassa = mare e thérapeia = trattamento) è un insieme di pratiche e cure utili a rivitalizzare il nostro corpo sfruttando gli effetti benefici del mare, prezioso elemento per la nostra salute.

La Talassoterapia è dunque una pratica completamente naturale che si avvale dell’impiego di acqua, sale, alghe, oligoelementi ed altri componenti per trattare numerosi disturbi tra i quali dolori articolari, stress, problemi circolatori, cutanei e respiratori.
Si tratta di un valido trattamento del quale, in assenza di mare, possiamo usufruire anche a casa… iniziando con un bagno rinvigorente!

 

 

Il Bagno al Sale del Mar Morto

Il Sale del Mar Morto è contraddistinto da una enorme quantità di sodio, magnesio e potassio che gli conferisce una grande capacità di penetrazione cutanea; l’utilizzo di questo sale è indicato per prendersi cura delle pelli atopiche, soggette ad eczema e psoriasi, per alleviare la stanchezza di muscoli ed articolazioni e per migliorare l’aspetto generale della pelle. Fra le proprietà più interessanti troviamo inoltre la sua magnifica azione detossinante, drenante ed anticellulite.

Per preparare un bagno defaticante e rilassante basterà inserire in un recipiente due cucchiaini di Olio d’Oliva, 10 gocce di Olio Essenziale di Basilico e 30 gocce di Olio Essenziale di Rosmarino. Mescolate gli oli ed aggiungete a questo punto 500 grammi di Sale del mar Morto e 20 grammi di Amido di Mais.
Mescolate il composto con cura e versatelo nell’acqua calda della vasca da bagno.
Questo trattamento aiuterà ad alleviare la stanchezza fisica e mentale apportando inoltre grandi benefici a livello cutaneo e circolatorio. Gli oli essenziali utilizzati in questa formula favoriscono inoltre la respirazione e sono utili in caso di raffreddamenti invernali. Potete sostituirli con uno o più dei seguenti oli essenziali in base alle necessità:

Arancio, Limone, Bergamotto, Camomilla, Neroli o Lavanda, per combattere la stanchezza fisica e lo stress.
Timo, Eucalipto, Alloro, Zenzero o Pino silvestre per combattere il raffreddore e l’influenza.
Canfora, Lavanda, Angelica, Cajeput per contrastare i dolori muscolari.
Cipresso, Cedro, Pompelmo, Finocchio, Arancio per contrastare la cellulite e la ritenzione idrica.

Nell’articolo I meravigliosi benefici del Sale del Mar Morto troverete proprietà, modalità di utilizzo e suggerimenti su come personalizzare questo splendido elemento in base alle esigenze.

 

 

Il Thalasso scrub

Nella vasca da bagno o sotto la doccia, l’esfoliazione costituisce un piacevole massaggio ed un gesto utile al nostro benessere. Il Thalasso scrub associa all’eliminazione delle cellule morte e alla rigenerazione cellulare, i benefici del Sale del Mar Morto trattati nel paragrafo precedente. Questo scrub costituisce un trattamento drenante e un valido aiuto contro la cellulite. Scopriamo come prepararlo!

Cosa occorre

Procedimento:

Prelevate circa 170 g di Sale del Mar Morto ed inseriteli in un mortaio. Pestate ora il sale finché non abbia raggiunto una grana abbastanza sottile.
Versate il sale sminuzzato in un barattolo pulito di vetro o di plastica.
Versate a questo punto l’Olio di Jojoba fino a coprire interamente i sali, aggiungete anche gli oli essenziali e mescolate il composto con cura.

Prelevate il prodotto con l’aiuto di una spatolina di legno o di plastica ed evitate l’ingresso di acqua nella confezione. Lo scrub deve essere effettuato a pelle bagnata ed applicato mediante un massaggio di qualche minuto al fine di attivare la circolazione sanguigna.

Terminato il massaggio, risciacquate con acqua tiepida e asciugate la pelle.

Lo scrub dovrebbe essere effettuato una o due volte a settimana, evitate quindi di ripetere questo trattamento con una frequenza maggiore. Rimestate lo scrub con la spatola prima di ogni applicazione in quanto l’olio tenderà a salire in superficie.

 

 

I Fanghi

L’applicazione di Fanghi del Mar Morto costituisce un trattamento in grado di nutrire e purificare il nostro corpo. Essi conservano infatti tutti i benefici cosmetici dello stesso sale. Nello specifico, i fanghi hanno un’azione:

  • Antidolorifica e rilassante, in caso di dolori muscolari, ossei ed articolari.
  • Stimolante della circolazione sanguigna e linfatica.
  • Elasticizzante, donando tono ed elasticità a coloro che soffrono di rilassamento cutaneo.
  • Rassodante, promuovendo lo snellimento del corpo o delle zone colpite da cellulite.

Grazie al processo di osmosi inversa, essi sono in grado di assorbire liquidi e sostanze di scarto dell’organismo, cedendo a quest’ultimo gli oligoelementi ed i sali minerali di cui ha bisogno. In questo modo costituisce un valido aiuto in caso di ritenzione idrica.

I fanghi sono inoltre detossificanti e riparatori e non possiedono controindicazioni. Per trarre beneficio da questo prezioso elemento, basta stendere un velo di prodotto sulle zone da trattare, coprire le parti con una pellicola trasparente e lasciare agire i fanghi per mezz’ora. Passato questo tempo, rimuovere con una spatola gran parte della sostanza e asportare il resto mediante una doccia. Il trattamento risulta decisamente più efficace se effettuato a seguito dello scrub.

 

 

Le alghe

Le alghe sono organismi marini, unicellulari e pluricellulari che conservano tutte le proprietà dell’ambiente in cui vivono rappresentando un vero concentrato di oligoelementi e minerali.  Scopriamo i vantaggi e benefici di alcune alghe che possono essere impiegate come ingrediente principale di trattamenti per il corpo.

Clorella e Spirulina

la Clorella e la Spirulina sono due preziosissime alghe facilmente reperibili in commercio. Vengono entrambe utilizzate per uso interno come integratori alimentari, apportando al nostro corpo energia e tono. L’utilizzo cosmetico delle due alghe è però altrettanto importante. Perché?

La Clorella (o Chlorella) è una microalga d’acqua dolce remineralizzante, etossinante e dotata di un’importante azione antietà in quanto stimola la sintesi del collagene e dell’elastina. Essa è utile a livello cutaneo perché aiuta a rimuovere le impurità e gli agenti inquinanti, promuove la rivitalizzazione della pelle e ne contrasta l’invecchiamento, dona elasticità, tono e morbidezza.

Risulta quindi utile in caso di:

  • Pelle matura
  • Prevenzione e trattamento delle rughe e della cellulite
  • Pelle opaca e spenta
  • Pelle impura

La Spirulina è una microscopica alga ricca di vitamine antiossidanti, aminoacidi e proteine. Questi elementi conferiscono alla Spirulina un grande potere rivitalizzante, nutritivo e fortificante.  Aiuta quindi a prevenire le rughe donando elasticità alla pelle.

Risulta utile in caso di:

  • Pelle matura
  • Fragilità cutanea
  • Pelle disidratata o irritata dal sole

Entrambe queste alghe possono essere utilizzate mediante una maschera per il viso. Basterà inserire in una tazza due o tre cucchiaini di polvere di Clorella o di Spirulina (potete anche miscelarle), ed aggiungere l’acqua mescolando fino a formare una pasta facilmente applicabile con un pennellino cosmetico. Lasciate in posa per circa 15-20 minuti e risciacquate. Se avete la pelle fortemente disidratata, potete unire all’acqua e alle polveri anche mezzo cucchiaino d’olio di riso o di girasole.

 

 

Laminaria e Fucus

Laminaria e Fucus costituiscono un valido aiuto in caso di cellulite e restituiscono tono ed elasticità alla pelle. Vediamole più da vicino.

La Laminaria è un’alga bruna caratterizzata da un alto contenuto di sali minerali e da altri preziosi elementi tra i quali compaiono potassio, magnesio e ferro. L’alto potere nutritivo di quest’alga è importante tanto quanto i grandi effetti benefici che rilascia ad uso topico. Quest’alga si rivela estremamente utile nella cura della cellulite, contrastando la ritenzione idrica e l’accumulo di adipe.
I principi attivi in essa contenuti attivano il microcircolo, promuovono il drenaggio dei liquidi e migliorano l’aspetto della pelle contrastando gli antiestetici effetti della cellulite.

Il Fucus è un’alga bruna appartenente alla famiglia delle Fucaceae utilizzata spesso come integratore alimentare per combattere l’ipotiroidismo e il sovrappeso e per migliorare il metabolismo. L’assunzione di quest’alga è utile inoltre a ridurre i livelli di colesterolo favorendone l’espulsione da parte dell’organismo e limitandone l’assorbimento.
Oltre ai molteplici benefici che il Fucus apporta al nostro organismo per assunzione interna, sono tanti i vantaggi che quest’alga regala al nostro corpo mediante dei semplici impacchi. A livello cutaneo infatti, il Fucus risulta utile in caso di:

  • Cellulite
  • Rigenerazione cellulare
  • Irritazioni ed arrossamenti cutanei

In commercio esistono prodotti di semplice applicazione contenenti questi ed altri principi attivi, come la Maschera Fucus e Laminaria (in crema e pronta da applicare) o i Fanghi alle 3 Alghe Rimodellanti (in polvere, da preparare all’occorrenza).

È importante sapere che l’uso prolungato delle alghe, soprattutto l’uso interno, non è consigliato alle persone con problemi tiroidei per cui è importante chiedere un parere professionale prima di iniziare un trattamento.

 

 

La Talassoterapia regala i migliori benefici nei centri termali o al mare, soprattutto se associata all’elioterapia. I trattamenti appena descritti ci permettono comunque di usufruire degli effetti benefici dell’acqua marina in maniera semplice e nei periodi in cui diventa impossibile fondersi con questo meraviglioso elemento. Questa pratica migliora l’attività circolatoria, il tono muscolare, l’aspetto della pelle e il metabolismo regalando momenti di estremo relax. Costituisce un valido aiuto per il nostro benessere se associata all’attività fisica e a una dieta equilibrata.

Coloro che desiderano combattere ansia e stress o infiammazioni e dolori muscolari, potranno effettuare questo insieme di trattamenti utilizzando il Sale di Epsom. Per saperne di più, leggi Le mille virtù del Sale di Epsom.