Proprietà ed utilizzi del Burro di Karité
Il burro di karité è da tempo noto a tutti noi per le sue numerose proprietà, ed è spesso utilizzato in creme cosmetiche e prodotti per capelli.
Va però tenuto conto del fatto che all’interno dei prodotti esistenti sul mercato, le percentuali di questa meravigliosa sostanza sono variabili; per questo motivo può capitare di acquistare creme o altri prodotti contenenti burro di karité che non svolgono egregiamente il proprio compito.
Come godere dunque dei suoi mille benefici? utilizzandolo puro!
Che cos’è il Burro di Karité
Il Burro di Karité viene estratto dai semi della Vitellaria paradoxa, chiamata anche Buthyrospermum parkii, un’imponente pianta di origini africane. Dalle noci carnose di questo albero viene estratta una sostanza morbida di un color giallo chiaro che viene lavorata per ottenere il Burro di Karité. Nell’INCI dei prodotti cosmetici lo troviamo con il nome di Shea Butter.
Da secoli questo burro è utilizzato nelle regioni africane per calmare dolori articolari, distorsioni e reumatismi e possiede, grazie agli acidi grassi in esso contenuti, proprietà idratanti fuori dal comune; tali proprietà derivano inoltre dall’alto contenuto di sostanze insaponificabili che permettono di creare un film lipidico capace di proteggere la pelle dalle aggressioni esterne.
Maggiori proprietà e Benefici del Burro di Karité
- Grazie alla sua azione calmante, lenisce le pelli danneggiate
- Calma le irritazioni cutanee causate da dermatiti ed acne
- Protegge la pelle dai raggi UV grazie all’azione schermante dell’acido cinnamico
- Previene le allergie solari
- Protegge la pelle dagli agenti atmosferici, come freddo e vento
- Contrasta l’invecchiamento cellulare grazie alla sua azione contro i radicali liberi
- Facilita la ricostruzione cellulare
- Idrata e nutre a fondo la pelle disidratata o screpolata
- Rigenera la cute, rivitalizza i tessuti e ripristina l’elasticità della pelle
- Previene ed attenua le smagliature e le cicatrici favorendo la promozione di collagene
- Prolunga l’abbronzatura
- Nutre in profondità la fibra capillare
- Dona brillantezza e tono ai capelli secchi e danneggiati
- Prolunga le colorazioni dei capelli
- Rafforza le unghie fragili
Per via della versatilità di questo prodotto, esso può essere sostituito alle creme di uso comune, rivelandosi di grande aiuto nella cura della nostra persona.
Come utilizzare il Burro di Karité
Vediamo ora come utilizzare questa preziosa sostanza in maniera assoluta o in combinazione con altri elementi.
Utilizzato puro
Possiamo utilizzare il Burro di Karité spalmandolo puro sulla pelle per:
- Trattare le smagliature e le cicatrici
- Proteggere la pelle e le labbra dal sole o dal troppo freddo
- Contrastare l’invecchiamento ed attenuare le rughe
- Proteggere la pelle delicata dei neonati sostituendolo alla crema per il cambio del pannolino
- Idratare e restituire elasticità alla pelle del viso e del corpo
- Lenire le irritazioni della pelle a seguito della depilazione o della rasatura
- Trattare la pelle disidratata e secca dei piedi ed in particolare dei talloni massaggiandolo tutte le sere sulle zone critiche e applicando dei calzini di cotone
- Guarire ustioni e scottature e come doposole
Utilizzato in combinazione con altri elementi
Per la cura delle mani e delle unghie: in un barattolino sterile inserire 50g di Burro di Karité, 10 ml di Olio di Mandorle dolci e 8 gocce di Olio Essenziale di limone. Mescolare il composto con cura e utilizzare come una normale crema per le mani.
Grazie all’Olio Essenziale di limone, questa crema restituirà forza alle unghie indebolite e allevierà le macchie della pelle donando l’idratazione di cui la pelle ha bisogno soprattutto durante i mesi invernali.
Per alleviare le cicatrici: in un barattolino sterile inserire 50g di Burro di Karité, 10 ml di Olio di Oliva, 4 gocce di Olio Essenziale di lavanda e 4 gocce di olio essenziale di cisto. Mescolare il composto con cura, prelevarne una piccola quantità e massaggiarla accuratamente sulle cicatrici per almeno 5 minuti. L’Olio Essenziale di lavanda e di cisto accresceranno l’azione cicatrizzante del burro di karité.
Per alleviare le smagliature: in un barattolino sterile inserire 50g di Burro di Karité, 5 ml di Olio di Mandorle dolci, 5 ml di olio di jojoba, 5 gocce di Olio essenziale di geranio e 5 gocce di Olio Essenziale di arancio dolce. Mescolare il composto con cura, prelevarne una piccola quantità e massaggiarla accuratamente sulle zone da trattare.
Per proteggere le labbra secche e trattare le labbra screpolate: in un barattolino sterile inserire 10g di Burro di Karité e 2 gocce di Olio Essenziale di lavanda. Mescolare con cura e utilizzare come un normale burrocacao.
Elencare tutte le proprietà e gli utilizzi di questo prodotto costituisce un’impresa ardua, ma potrete trovare molti altri impieghi del Burro di Karité nei singoli articoli di questo blog.
Potete acquistare il Burro di Karitè BIO Non Raffinato nella confezione da 100g – 250g
– 500g
– 1kg
.
Per scoprire i benefici del Burro di Karité leggi anche
Maschera super nutriente per capelli secchi
Maschera per capelli fragili e doppie punte