Assumere l’argilla per uso interno migliora la nostra salute
Le varie tipologie di argilla possono essere utilizzate in modi differenti ed assunte per via interna o esterna, in base al disturbo che si desidera curare.
Nell’articolo L’argilla giusta per il nostro benessere troverete una delucidazione sui vari tipi di argilla e le relative proprietà; leggetelo con attenzione e scegliete l’argilla più adatta al caso vostro!
Scopriamo ora insieme come depurarsi con questa preziosissima terra facendo una precisazione: l’argilla ventilata è quella più sottile, ed è ideale per l’uso interno. L’argilla più grossa è invece utilizzata soltanto per uso esterno, dunque a livello topico. Durante l’impiego, l’argilla può essere associata ad oli essenziali per aumentare l’efficacia del trattamento.
Argilla disciolta in acqua
Per questa preparazione è indispensabile scegliere un’argilla ventilata pura, ovvero priva di sabbia e non mescolata a prodotti medicinali. La tipologia di argilla deve essere scelta in base alla problematica da trattare. Inoltre nessun utensile utile alla preparazione dovrà essere di metallo.
Il dosaggio abituale più comune è 1 cucchiaino da caffè di argilla verde per 3/4 di bicchiere d’acqua. Per i bambini sotto i 12 anni è necessario 1/2 cucchiaino di argilla.
Basta versare il contenuto di argilla nel bicchiere d’acqua, mescolare bene e lasciar riposare tutta la notte. Il mattino seguente, a digiuno, la soluzione potrà essere bevuta. Verrà assunta solo l’acqua, lasciando l’argilla depositata sul fondo. In caso di dissenteria la soluzione potrà invece essere mescolata prima di essere ingerita. Il fattore importante è lasciare che l’argilla riposi in acqua almeno 4 ore.
Potete assumere questa soluzione anche prima di coricarvi o mezz’ora prima dei pasti. Il trattamento a base di argilla verde può provocare stipsi; in tal caso aumentate la dose d’acqua, integrate la dieta con semi di lino, fichi secchi, prugne, kiwi o interrompete la cura. Il trattamento può essere seguito per un massimo di tre settimane e può essere ripetuto il mese successivo dopo un intervallo di 10 giorni. Si consiglia di non assumere argilla nel caso si stiano assumendo farmaci. Il rimedio è utile in caso di:
● Coliti
● Dolori stomacali
● Acidità di stomaco
● Intossicazioni
● Dissenteria
Depurarsi con l’argilla aiuta a disintossicare l’apparato digerente e favorisce le funzioni di reni, fegato e bile. Questo rimedio è utile inoltre per la depurazione di pelle e sangue e fornisce una marcia in più in quanto l’argilla è capace di rilasciare all’organismo piccoli quantitativi di energia elettromagnetica.
L’argilla, grazie alle sue proprietà assorbenti è di aiuto a tutti coloro che desiderano disintossicarsi dai metalli pesanti o da altre sostanze tossiche presenti nell’organismo.
Durante il trattamento è opportuno seguire una dieta povera di grassi e bere a sufficienza durante i pasti.
Un’ottima argilla utile a questo tipo di trattamenti è l’Argilla Verde di Cattier.
Nel caso l’argilla verde non faccia al vostro caso, provate con l’Argilla Bianca, che favorisce il transito intestinale conservando le proprietà antinfiammatorie ed antibatteriche proprie anche dell’argilla verde.
Compresse
Le compresse di argilla verde o bianca sono facilmente reperibili; di solito, oltre all’argilla, contengono oli essenziali per aumentarne l’efficacia e migliorarne il sapore. Queste compresse sono utili a chi vuole combattere stitichezza o diarrea, a chi presenta disturbi stomacali e sono utilissime in caso di indigestione. Chiedete un parere al vostro erborista di fiducia!
Gargarismi
Il metodo di preparazione dell’argilla per effettuare gargarismi è simile a quello appena descritto. Basta infatti sciogliere 1 cucchiaio di argilla in acqua, mescolare e lasciar riposare la soluzione per un paio d’ore. Mescolare nuovamente il liquido prima di utilizzarlo ed evitare di sciacquarsi dopo il gargarismo.
Questo rimedio è utile in caso di affezioni del cavo orale e della gola, e può essere ripetuto più volte al giorno.
Per concludere
Perché scegliere l’argilla per depurare il corpo? perché le sue proprietà sono innumerevoli e costituisce uno dei migliori rimedi naturali per combattere diversi disturbi; essa è per esempio antisettica, e come tutti gli antisettici naturali non mostra gli svantaggi di tanti antisettici chimici che debellano i microbi ledendo, nello stesso tempo, le cellule che compongono i nostri tessuti. Essa costituisce una sostanza davvero polivalente: grazie alla sua azione battericida può essere utilizzata per sterilizzare l’acqua da bere aggiungendo la punta di un cucchiaino ogni litro. Stimola inoltre gli organi non efficienti, depura il sangue, neutralizza le tossine ed apporta alle cellule elementi indispensabili alla loro difesa e vitalità.
Leggi anche
Metodi di applicazione dell’argilla