Capelli grassi? Abbandoniamo le cattive abitudini. 

I capelli grassi sono la causa di squilibri relativi alle ghiandole sebacee.
La causa di questo problema risiede dunque in un eccesso di sebo che viene rilasciato sul cuoio capelluto attraverso i follicoli. Per trovare il giusto rimedio a questo fastidio si consiglia sempre una visita da uno specialista il quale, mediante un’analisi del cuoio capelluto, riesce ad identificare la causa scatenante dell’ipersecrezione sebacea, causa che può andare dall’eccessivo stress ad un’alimentazione errata, da uno squilibrio ormonale a un disturbo digestivo.

 

 

Per limitare i danni di tale fastidio, si può prestare attenzione ad alcuni fattori sempre validi.

Scopriamo insieme quali sono gli errori da evitare in caso di capelli grassi mediante i seguenti, semplici consigli.

 

Utilizzare shampoo delicati

L’utilizzo di shampoo non aggressivi permette di rimuovere la giusta quantità di sebo dal cuoio capelluto senza irritare la cute. Il sebo costituisce infatti un film protettivo utile all’idratazione dei nostri capelli, ed un’eccessiva rimozione dello stesso può irritare fortemente la cute ed indebolire i capelli. È pertanto possibile effettuare lavaggi frequenti – non più di uno al giorno – liberando la cute dagli eccessi di sebo, purché vengano eseguiti mediante l’utilizzo di detergenti delicati.

Fortemente consigliati sono lo Shampoo Salvia e Limone Bio La Saponaria, o lo Shampoo Bio-Orange & Coco di Sante, entrambi biologici e delicati.
Gli stessi requisiti di ecosostenibilità e delicatezza sono presenti inoltre nello Shampoo Bio all’Estratto di Melissa di Logona, e nello Shampoo Lavera per Capelli Grassi, purificante e rinfrescante grazie all’estratto di menta.

 

 

Lavare i capelli rapidamente e con acqua tiepida

Un suggerimento utilissimo in caso di cute grassa è quello di evitare massaggi troppo duraturi e profondi durante il lavaggio dei capelli; un massaggio prolungato al cuoio capelluto stimola infatti le ghiandole sebacee a produrre sebo. È necessario inoltre lavare i capelli con acqua tiepida e non usare mai l’acqua troppo calda, in quanto il calore stimola la produzione di sebo e causa una maggiore irritazione cutanea. Un risciacquo finale con acqua fredda è l’ideale per chi è affetto da questo problema, in quanto questa procedura tonifica il capello.

 

Non utilizzare pettini a denti troppo stretti o spazzole di metallo

Evitate di usare pettini e spazzole di metallo o pettini a denti troppo stretti perché stimolano eccessivamente la cute e possono rivelarsi aggressivi. Optate invece per un pettine a denti larghi di legno ad esempio, più delicato sulla cute.

 

 

Evitate di asciugare i capelli a temperature elevate

Così come succede per l’acqua calda, anche il calore elevato del phon fluidifica il sebo incrementandone la produzione. Asciugate dunque i capelli ad una temperatura media, distanziando l’asciugacapelli dalla cute.

Effettuate impacchi astringenti ed antisettici

Curate il cuoio capelluto mediante l’utilizzo di maschere astringenti che purificano la cute. Per farlo, potete utilizzare dell’argilla verde e degli oli essenziali, come spiegato nell’articolo 3 rimedi per i capelli grassi. L’utilizzo di questo rimedio purifica a fondo ed in maniera delicata la cute ed i capelli rendendolo sani e lucenti. La maschera può essere effettuata anche soltanto una volta a settimana.

 

 

E questi sono gli ultimi errori da evitare in caso di capelli grassi: cercate di non utilizzare spuma, olio, gel e balsamo per capelli. Questi prodotti sporcano la cute e appesantiscono i capelli possedendo spesso al loro interno sostanze che non lasciano respirare il cuoio capelluto. Se per questioni nervose toccate frequentemente i vostri capelli, cercate di controllarvi: questo gesto contribuisce a sporcarli in quanto le nostre mani sono ricche di sebo e batteri che non aiutano a migliorare la situazione.