Come creare un dopobarba idratante e tonificante al gel d’aloe
È possibile rinfrescare, lenire e restituire idratazione alla pelle a seguito della rasatura con un prodotto fai da te? Ovviamente sì. E se la preparazione richiedesse anche pochi secondi non sarebbe perfetta?
Allora armatevi di pochissime materie prime per realizzare un gel dopobarba fai da te che unisce all’effetto riepitelizzante, idratante e rinfrescante del gel di aloe vera il potere rigenerante e tonificante dell’olio essenziale di neroli, contraddistinto dal suo irresistibile profumo.
Questo dopobarba artigianale, naturale e privo di alcol potrà essere confezionato in un barattolino perfettamente pulito di vetro o plastica e si conserverà per circa 3 mesi in condizioni igieniche ottimali.
Scopriamo come prepararlo.
Come preparare il gel dopobarba
Per la preparazione del prodotto occorrono:
- 30 g di gel di Aloe vera
- 16 g di idrolato di Neroli o di Fiori d’arancio
- 4 g di olio di Jojoba
- 15 gocce di olio essenziale di Neroli
Per prima cosa prendete un piccolo contenitore di vetro o ceramica (una tazzina va benissimo) e versate al suo interno l’olio di jojoba e l’olio essenziale di Neroli. Mescolate bene la soluzione e mettetela da parte.
In un altro contenitore ben pulito e disinfettato inserite il gel di aloe e l’idrolato. Miscelate i due ingredienti con cura.
A questo punto inserite nel contenitore con il gel di aloe e l’idrolato, la miscela di olio di jojoba e olio essenziale e mescolate con cura gli ingredienti finché il composto non apparirà uniforme. A tale scopo potrebbe essere utile una piccola frusta da cucina.
Quando tutti gli ingredienti saranno ben miscelati, travasate il prodotto all’interno di un barattolino con tappo a vite ben pulito di vetro o di plastica. Il gel dopobarba è pronto.
Dopo la rasatura prelevate una piccola quantità di prodotto con le mani pulite e asciutte e massaggiatela sul viso.
A cosa servono gli ingredienti usati nella formula
Il gel di aloe vera
Il gel di aloe vera svolge un’importante azione idratante e cicatrizzante e ripara velocemente i tessuti cutanei. Rinfrescante ed emolliente come pochi altri elementi presenti in natura, contrasta l’invecchiamento cellulare, dona sollievo in caso di prurito e rigenera la pelle irritata.
L’olio di jojoba
Lenitivo, rigenerante e rivitalizzante, è un olio leggerissimo che non unge la pelle. Quest’olio svolge una forte azione emolliente e idratante, lenisce la cute affetta da desquamazioni, eczemi e secchezza e attenua le rughe.
L’idrolato e l’olio essenziale di Neroli
Magnifici rigeneranti e tonificanti cutanei, ripristinano il benessere della pelle secca e irritata. Ideali anche per la pelle più sensibile e delicata, si rivelano di grande aiuto nella cura di cicatrici e piccole lesioni cutanee.
Ricavati dai fiori dell’arancio amaro (Citrus aurantium) possiedono un aroma in grado di alleviare l’ansia e favorire la calma. L’olio essenziale di Neroli, dal profumo inconfondibile, è afrodisiaco e stimolante.