Come scegliere e utilizzare gli oli vegetali per la cura del viso

L’utilizzo di un olio per il viso costituisce un’ottima abitudine per la cura della pelle rivelandosi un rimedio pratico, sano ed efficace. L’olio per il viso è inoltre un prodotto personalizzabile e versatile: potete formulare il mix più adatto alla vostra pelle utilizzando una sinergia di più oli e utilizzare questa miscela per nutrire e proteggere l’epidermide curando i piccoli inestetismi.
I soggetti allergici a determinate sostanze contenute spesso nelle creme e nei cosmetici in commercio potranno in questo modo godere dei benefici di pochi ingredienti senza rinunciare ad un prodotto efficace.
Una volta formulata, la vostra miscela potrà essere versata in un flaconcino di vetro possibilmente scuro, ben pulito e asciutto ed utilizzato all’occorrenza. Nell’articolo I migliori oli per il viso – Conservazione e utilizzo troverete i consigli utili per il confezionamento e l’impiego del vostro prodotto finito.

Per prima cosa scopriamo gli oli più adatti ai diversi tipi di pelle. Li chiameremo “Oli di base” perché costituiranno gran parte della formula.

 

 srcset=

 

La scelta degli oli di base

Di seguito troverete gli oli più adatti ai diversi tipi di pelle. Sebbene la scelta di impiegare un solo olio per la cura del viso non sia affatto sbagliata, il suggerimento è quello di sceglierne almeno un paio. La sinergia di due o più oli consente alla miscela di lavorare su più livelli dell’epidermide rendendo il prodotto finale più performante e completo.
Potete miscelare gli oli di base nelle percentuali che preferite in base alle proprietà che intendete conferire alla vostra miscela. Cliccando su ciascun olio potete consultarne le proprietà!

Oli di base per pelle matura

Oli di base per pelle secca

Oli di base per pelle grassa

Oli di base per pelle acneica, infiammata

Oli di base per pelle sensibile

 

 

La scelta di un olio aggiuntivo

È possibile aggiungere una piccola quantità dei seguenti oli alla vostra formula per potenziarla. Gli oli riportati di seguito hanno ottime proprietà per la pelle ma vanno impiegati in dosaggi piuttosto bassi in quanto sono comedogenici e quindi capaci di interferire con i processi cutanei favorendo la formazione di comedoni (punti neri). Alcuni di questi possono inoltre essere lievemente irritanti se impiegati puri o ad alti dosaggi. Per godere delle magnifiche proprietà di questi oli, aggiungetene quindi un quantitativo pari al 5% massimo della formula finale.

Oli aggiuntivi per pelle matura

Oli aggiuntivi per pelle secca

Oli aggiuntivi per pelle acneica, infiammata

Oli aggiuntivi per pelle sensibile

 

 

Breve panoramica degli oli vegetali consigliati

 

Oli di base


Albicocca – Prunus armeniaca – Olio leggero e poco unto adatto soprattutto alle pelli delicate e mature. Tonificante, emolliente e nutriente, contrasta l’invecchiamento cutaneo, protegge la pelle dagli agenti atmosferici e può essere impiegato come olio da massaggio.

Borragine – Borago officinalis – Olio leggero particolarmente indicato per pelli acneiche o affette da dermatiti o eczemi. Grazie al buon potere rigenerante e tonificante è adatto alle pelli mature e asfittiche. Grazie alle proprietà seboregolatrici, riequilibra il film idrolipidico rivelandosi di grande aiuto anche in caso di pelle grassa.

Canapa – Cannabis sativa – Olio di media densità e poco untuoso, ricco di omega 3, omega 6, aminoacidi e vitamine ripristina la salute delle pelli danneggiate e mature grazie alla forte azione antiossidante e al grande potere emolliente. Idrata in profondità e rigenera i tessuti cutanei. Ripristina inoltre la salute delle pelli affette da psoriasi, dermatiti, irritazioni.

Enotera – Oenothera biennis – Olio leggero ideale per il trattamento di irritazioni cutanee e problemi dermatologici come acne, psoriasi, eczemi. Riduce il prurito e allevia le irritazioni grazie al potere antinfiammatorio. Risulta un buon rimedio anche per lenire le irritazioni causate da eritemi solari o scottature.

Girasole – Helianthus annuus – Olio di media densità e di facile assorbimento adatto principalmente alle pelli arrossate, irritate e secche. Grazie all’azione antiossidante della vitamina E, protegge le cellule dall’invecchiamento cutaneo. Si rivela un ottimo rivitalizzante in caso di pelli asfittiche.

Jojoba – Simmondsia chinensis – Olio leggerissimo e riequilibrante. Si tratta per l’esattezza di una cera, la cui corposa consistenza iniziale (prima della lavorazione) ricorda il sebo della pelle tanto da presentare una struttura molecolare pari a quella cutanea. Penetra molto velocemente, non unge ma offre un’importante azione idratante ed emolliente. Per questa ragione è adatta sia alle pelli grasse che a quelle secche e sensibili.

Macadamia – Macadamia ternifolia – Olio leggero dall’assorbimento rapido. Ideale per pelli secche e senescenti, agisce in profondità rinnovando il film lipidico. Rigenerante, emolliente e antiossidante, favorisce il ricambio cellulare e contrasta gli effetti dei radicali liberi. Non unge e risulta utile anche in caso di pelli grasse e acneiche.

Nocciola – Corylus avellana – Olio leggero astringente, purificante e riequilibrante adatto alle pelli grasse. Ricco di omega 6, omega 3 e vitamine, ripristina la salute di pelli impure e acneiche regolando la produzione di sebo e offrendo una valida azione antinfiammatoria e cicatrizzante.

Ribes nero – Ribes nigrum – Olio di media densità, disarrossante e antinfiammatorio adatto alle pelli sensibili, infiammate e acneiche. Ricco di acidi grassi, omega 3 e omega 6 risulta molto utile nel trattamento di dermatiti, desquamazioni, allergie cutanee ed eritemi alleviando inoltre la sensazione di prurito.

Riso – Oryza sativa – Olio di media densità e poco untuoso utile nel trattamento di pelli irritate e sensibili grazie al forte potere calmante e lenitivo. Emolliente e nutritivo, aiuta a ripristinare la salute delle pelli secche o affette da eritemi, scottature e dermatiti.

Rosa mosqueta – Rosa rubiginosa –  Olio di media densità dalla forte azione seboregolatrice, nutriente ed elasticizzante, ideale per pelli mature. Ricco di vitamina E e vitamina A (retinolo) favorisce la rigenerazione cellulare combattendo i segni del tempo. Utile nel trattamento di rughe e smagliature, normalizza le pelli grasse e allevia ustioni e scottature.

Sesamo – Sesamum indicum – Olio di media densità dalle grandi proprietà restitutive, antiossidanti e nutrienti. Adatto a tutti i tipi di pelle, restituisce tono ed elasticità a quelle più spente. Caratterizzato sa un rapido assorbimento, aiuta a riequilibrare la produzione di sebo ed è per questo indicato per trattare le pelli grasse e come olio da massaggio.

 

Oli aggiuntivi


Argan – Argania spinosaOlio leggero e protettivo, indicato per pelli secche, mature o arrossate. Caratterizzato da un rapido assorbimento, non unge ma nutre a fondo la pelle.

Camelia – Camellia sinensis Olio leggero dall’effetto vellutante ideale per pelli sensibili, secche e mature. Dona elasticità e morbidezza, illumina e rinvigorisce la pelle del viso.

Germe di grano – Triticum vulgareOlio di media densità in grado di contrastare l’inaridimento delle pelli spente, secche e screpolate. Protegge la pelle, contrasta l’invecchiamento cutaneo ed attenua le rughe.

Mandorle dolci – Prunus amygdalus dulcis Olio leggero molto nutriente e rigenerante ideale per pelli secche e mature. Ottimo lenitivo, ha proprietà antiossidanti, rinfrescanti e riparatrici.

Mirtillo rosso –  Vaccinium macrocarpon Olio di media densità dalla forte azione riparatrice e lenitiva. Molto utile in caso di pelle sensibile, irritata, secca e delicata, protegge dalle aggressioni esterne.

Neem – Azadirachta indica Olio di media densità caratterizzato da un forte potere antibatterico. Risulta utile in caso di pelle acneica, secca e danneggiata, calma i pruriti e combatte i segni del tempo.

Nigella (Cumino nero) – Nigella sativa Olio di media densità dalla forte azione lenitiva. Risulta utile in caso di eczemi, scottature, pelle acneica e psoriasi. Facilita la rigenerazione cutanea e allevia i pruriti.

Oliva – Olea europeae Olio leggero dal forte potere elasticizzante, nutre in profondità la pelle e combatte la secchezza cutanea. Lenisce le irritazioni e contrasta rughe, è ottimo in caso di pelli secche e mature.

Tamanu – Calophyllum inophyllum – Olio dalle proprietà antimicrobiche, cicatrizzanti, rigeneranti e antiossidanti, rappresenta un antibiotico naturale in grado di contrastare psoriasi, acne, herpes, eczema.

 

Nella Scheda in PDF è possibile consultare lo schema riassuntivo contenente le maggiori caratteristiche degli oli per il viso e le sinergie con i diversi oli essenziali.

Non vi resta che mettervi all’opera e formulare la miscela più adatta a voi!