Un semplice ed efficace rimedio per trattare la pelle acneica
L’acne è un disturbo della pelle derivante dall’infiammazione delle ghiandole sebacee.
Nelle persone affette da acne, tali ghiandole presentano dimensioni maggiori e sono contraddistinte da una maggiore produzione di sebo. Un eccesso di sebo rappresenta la condizione ideale per favorire la proliferazione di batteri che, infiammando la pelle, causano la formazione dei brufoli.
Cause e fattori scatenanti
Le cause della comparsa di questo disturbo sono varie e possono comprendere l’utilizzo di determinati farmaci (come quelli steroidei), i fattori ereditari, l’utilizzo di prodotti cosmetici contenenti sostanze comedogene (sostanze che occludono i pori della pelle), i fattori ambientali. Talvolta inoltre la comparsa dell’acne è legata ad un particolare periodo, manifestandosi in concomitanza con il ciclo mestruale o con una gravidanza. Un’altra causa è dunque di carattere ormonale.
In qualsiasi caso la soluzione migliore per conoscere l’origine di questo disturbo è una visita dal dermatologo che mediante un’analisi approfondita fornirà preziosi consigli o cure per porre fine al problema.
Se nel frattempo cerchiamo un modo per attenuare questo fastidioso disturbo, possiamo affidarci a pochi e semplici elememti che, mescolati tra loro, danno origine ad una maschera per il viso in grado di alleviare l’infiammazione, purificare a fondo la pelle e lenire eventuali pruriti.
Vediamo insieme come prepararla.
Cosa occorre per preparare la Maschera per il viso contro acne e brufoli
- 2 cucchiaini da caffè di Argilla Rossa
- circa 5 cucchiaini da caffè di Idrolato di Lavanda
- 2 gocce di Olio Essenziale di Limone
- 2 gocce di Olio Essenziale di Tea Tree
- Un Pennellino Cosmetico
- Una spugnetta di cellulosa per il viso
- Un asciugamano pulito
Preparazione
In un piccolo recipiente o in una tazzina da caffè unite l’argilla rossa e gli oli essenziali; aggiungete successivamente l’idrolato di lavanda e mescolate il composto con cura evitando la formazione di grumi. Potete alzare o abbassare il quantitativo di idrolato a seconda della consistenza che desiderate. La pasta dovrà risultare liscia e cremosa. Ricordate di non utilizzare mai utensili metallici, per cui servitevi di una spatolina di legno, di un cucchiaino di plastica o del pennellino cosmetico al fine di mescolare l’impasto.
Aprite i pori del viso con l’aiuto del vapore caldo e, a pelle umida, procedete con l’applicazione della maschera mediante l’utilizzo del pennellino. Il pennellino vi permetterà di raggiungere agilmente anche le zone più difficoltose e di stendere la pasta in modo omogeneo. La pasta all’argilla dovrà essere stesa uniformemente su tutto il viso evitando la zona degli occhi e della bocca.
Lasciate la maschera in posa per circa 20 minuti e risciacquate aiutandovi con la spugnetta.
Tamponate il volto con un asciugamano pulito.
Potete eseguire questo trattamento una o due volte a settimana.
Potete utilizzare l’Idrolato di Lavanda come un normalissimo tonico da applicare sul viso mattina e sera.
A cosa servono gli ingredienti utilizzati nella maschera?
L’Argilla Rossa, contraddistinta da una notevole presenza di ossido di ferro ed oligoelementi, ripristina la salute delle pelli delicate ed infiammate. Purifica a fondo e dona nuova lucentezza.
L’Idrolato di Lavanda è lenitivo, rinfrescante, astringente, purificante e adatto alle pelli più delicate. Rivitalizzante, attenua le imperfezioni della pelle e costituisce un vero toccasana in caso di acne.
L’Olio Essenziale di Limone, e quello di Tea Tree sono antisettici e battericidi e costituiscono degli oli essenziali purificanti ad ampio spettro.
Per saperne di più sui benefici dell’argilla potete consultare l’articolo L’argilla giusta per il nostro benessere
Qualche consiglio in più
In caso di acne si raccomanda di:
- Evitare di applicare creme toppo aggressive che possono irritare la pelle.
- Evitare di occludere i pori utilizzando fondotinta o altri prodotti per il make-up. Questi prodotti sono spesso oleosi e non lasciano respirare la pelle.
- Evitare di strofinare o toccare la pelle del viso o scoppiare i brufoletti: queste azioni contribuiscono ad infettare la pelle.
- Utilizzare prodotti semplici e naturali per detergere la pelle; L’utilizzo dell’Idrolato di Lavanda è ad esempio perfetto se utilizzato da solo come tonico per il viso.