Olio di Argan
Olio di origine marocchina conosciuto per l’alto potere ristrutturante e rigenerante, l’olio di Argan è ampiamente utilizzato per combattere i segni dell’invecchiamento cutaneo grazie all’alto contenuto di antiossidanti. A trarre i maggiori benefici dall’olio di Argan è soprattutto la pelle matura, secca o poco elastica.
Nome botanico: Argania spinosa
Proprietà dell’olio di Argan
- Tonificante e levigante, dona all’epidermide elasticità e morbidezza
- Ristrutturante e riparatore, rigenera il film idrolipidico della pelle
- Estremamente nutriente, penetra in profondità nella pelle restituendole vigore
- Ricco di antiossidanti, neutralizza i radicali liberi e combatte i segni dell’invecchiamento
- Idratante e protettivo, limita gli effetti delle aggressioni esterne e favorisce l’ossigenazione cellulare
Inoltre…
- Rafforza le unghie fragili
- Dona brillantezza e lucentezza ai capelli spenti e secchi
Quando e come utilizzare l’olio di Argan
Grazie alle proprietà appena descritte, l’olio di Argan si rivela di grande aiuto in caso di:
- Pelle secca, matura, poco tonica o spenta
- Pelle screpolata o danneggiata a seguito degli agenti esterni o della rasatura
- Smagliature
- Capelli secchi, deboli, opachi o danneggiati dalle colorazioni
- Forfora e perdita di capelli
- Unghie e capelli fragili
Ecco alcuni consigli per utilizzare al meglio quest’olio:
Pelle secca o danneggiata: massaggiate l’olio di Argan direttamente sulla pelle o unitelo ad altri ingredienti come miele, amido di riso, idrolato di rosa per la composizione di una maschera per il viso.
Rughe d’espressione e smagliature: massaggiate l’olio direttamente sulla pelle del viso prima di andare a dormire e, in caso di smagliature, frizionatelo sulle parti interessate anche più volte al giorno.
Potete addizionarlo all’olio di Rosa mosqueta per potenziare la sua azione anti rughe o agli oli di Jojoba e Mandorle dolci per contrastare ed alleviare le smagliature.
Per un’azione tonificante, ammorbidente e levigante: create una pasta esfoliante per il corpo unendo all’olio di Argan qualche manciata di sale fino. Massaggiate questo composto sotto la doccia e risciacquate la pelle.
Per un trattamento intensivo massaggiate l’olio di Argan sulla pelle umida dopo la doccia o, all’occorrenza, sulla pelle asciutta.
Unghie fragili: addizionate un cucchiaino di olio di Argan a due gocce di olio essenziale di limone e massaggiate la soluzione su mani e unghie prima di andare a dormire.
Per ripristinare la salute dei capelli: distribuite e massaggiate l’olio sui capelli umidi, coprite il capo con una cuffia da doccia e, dopo una o due ore, effettuate il lavaggio come di consueto. In caso di forfora o eccessiva perdita di capelli effettuate un massaggio sul cuoio capelluto.
Ai seguenti link è possibile acquistare l’Olio di Argan nella confezione da 50 ml oppure l’Olio di Argan nella confezione da 100 ml.
Dati tecnici
INCI: Argania Spinosa Oil
Processo di estrazione: spremitura a freddo dei frutti non tostati dell’albero di Argan
Maggiori componenti: acidi grassi insaturi (acido linoleico e oleico), acido palmitico, acido stearico, tocoferoli
Densità e consistenza: olio leggero e di facile assorbimento, scarsa untuosità al tatto
Colore: giallo chiaro, limpido
Conservabilità: buona, grazie ai composti antiossidanti che ne rallentano il processo ossidativo; da conservare al riparo da luce e calore.
Note: Il prezioso olio di Argan, conosciuto anche come olio marocchino, è utilizzato sia a livello cosmetico che alimentare. Tuttavia l’olio impiegato ad uso cosmetico viene estratto dai noccioli non tostati del frutto, mentre l’olio di Argan destinato all’alimentazione è ricavato dai noccioli tostati. È per questa ragione che il secondo appare di un colore più scuro ed intenso del primo.
Potete trovare tutte le specifiche tecniche dei maggiori oli cosmetici nella SCHEDA IN PDF