Olio di Avocado
Contraddistinto da numerosissime proprietà benefiche, l’olio di Avocado costituisce un vero toccasana per la salute di pelle e capelli grazie all’alto contenuto di vitamine. Conosciuto per il suo grande potere anti age, è un olio nutriente, protettivo e ristrutturante che trova impiego in numerose formule cosmetiche e nei trattamenti per la cura della pelle secca, irritata o matura.
Nome botanico: Persea gratissima
Proprietà dell’olio di Avocado
- Emolliente, idratante e nutriente, dona elasticità e si prende cura anche della pelle delicata
- Antiossidante, rigenerante e ristrutturante, combatte i segni dell’invecchiamento cutaneo
- Protettivo e cicatrizzante, protegge la pelle dalle aggressioni esterne e ne ripristina la salute
- Riparatore e lenitivo, fornisce un grande aiuto alla pelle danneggiata e aiuta a combattere le smagliature
- Estremamente penetrante, rappresenta uno dei migliori oli da massaggio
Inoltre…
- Si prende cura dei capelli, ai quali apporta lucentezza e forza
- Stimola la crescita dei capelli
Quando e come utilizzare l’olio di Avocado
Grazie alle proprietà appena descritte, l’olio di Avocado si rivela di grande aiuto in caso di:
- Pelle secca, screpolata e affaticata
- Pelle delicata e irritata
- Pelle matura
- Smagliature
- Capelli opachi e secchi
- Caduta dei capelli
Ecco alcuni consigli per utilizzare al meglio quest’olio:
Pelle sensibile, secca o danneggiata, labbra screpolate: massaggiate tutti i giorni, soprattutto prima di andare a dormire, l’olio puro sulle zone critiche.
Unghie fragili: addizionate un cucchiaino di olio di Avocado a due gocce di olio essenziale di limone e massaggiate la soluzione su mani e unghie prima di andare a dormire.
Smagliature: massaggiate l’olio puro sui punti critici anche più volte al giorno. Potete unire all’olio di Avocado la stessa quantità di olio di Jojoba per creare una miscela molto efficace.
Per alleviare gli arrossamenti cutanei dopo una giornata di mare: utilizzate l’olio di Avocado puro sulla pelle massaggiandolo dopo la doccia o addizionatelo all’olio di Jojoba per creare una miscela efficace ma meno unta.
Per lenire la pelle a seguito della rasatura, come doposole o come rimedio contro le irritazioni: unite qualche goccia di olio di Avocado ad una noce di gel di Aloe. Miscelate il composto con un cucchiaino ed applicatelo sulla pelle massaggiandolo fino al completo assorbimento.
Per contrastare l’invecchiamento cutaneo e le rughe d’espressione: miscelate l’olio di Avocado con altri oli antirughe come l’olio di Germe di grano o di Rosa mosqueta e conservate il prodotto ottenuto in un flaconcino pulito e asciutto. Massaggiate il mix di oli ogni sera prima di andare a dormire.
Per ripristinare la salute dei capelli: distribuite e massaggiate l’olio sui capelli umidi, coprite il capo con una cuffia da doccia e, dopo una o due ore, effettuate il lavaggio come di consueto. In caso di forfora o eccessiva perdita di capelli effettuate un massaggio sul cuoio capelluto.
Al seguente link è possibile acquistare l’Olio di Avocado nella confezione da 100 ml.
Dati tecnici
INCI: Persea Gratissima (Avocado) Oil
Processo di estrazione: centrifugazione o spremitura a freddo della polpa del frutto.
Maggiori componenti: acido oleico, acido palmitico, acido palmitoleico, acido linoleico
Densità e consistenza: olio di media densità estremamente penetrante e dalla texture piacevole
Colore: dal giallo al verde
Conservabilità: buona, olio vegetale stabile. Conservare in un luogo asciutto, lontano dalla luce e dal calore.
Potete trovare tutte le specifiche tecniche dei maggiori oli cosmetici nella SCHEDA IN PDF