Olio di Canapa

Leggero e altamente penetrante, l’olio di Canapa è in grado di rivitalizzare la pelle secca e matura, combattere la disidratazione e restituire morbidezza ed elasticità alla pelle grazie all’alto contenuto di Omega-6 e Omega-3. Vero toccasana per la salute cutanea, trova impiego sia nei trattamenti per la pelle secca che nella cura della pelle grassa grazie all’azione riequilibrante.

Nome botanico: Cannabis sativa

 

 

Proprietà dell’olio di Canapa

  • Rigenerante e rivitalizzante, combatte gli effetti dei radicali liberi e stimola la rigenerazione cellulare
  • Emolliente e lenitivo, contrasta arrossamenti e irritazioni cutanee
  • Antiossidante e rassodante, mantiene l’elasticità e il tono della pelle
  • Riequilibrante, protegge la pelle dalla disidratazione e mantiene il corretto equilibrio idrolipidico
  • Calmante, lenisce eritemi e pruriti rivelandosi d’aiuto in caso di dermatiti e psoriasi

Inoltre…

  • Rafforza le unghie danneggiate e affette da micosi
  • Regala morbidezza, volume e luminosità ai capelli secchi e sfibrati

Quando e come utilizzare l’olio di Canapa

Grazie alle proprietà appena descritte, l’olio di Canapa si rivela di grande aiuto in caso di:

  • Pelle matura, poco tonica e rughe d’espressione
  • Pelle screpolata o danneggiata a causa degli agenti atmosferici o della rasatura
  • Pelle secca, danneggiata e disidratata
  • Pelle irritata e sensibile
  • Pelle mista, impura e a tendenza acneica
  • Capelli secchi, fragili, crespi o difficili da pettinare
  • Capelli spenti, opachi e privi di volume
  • Unghie fragili e danneggiate

Ecco alcuni consigli per utilizzare al meglio quest’olio:

Pelle matura e rughe d’espressione: massaggiate l’olio direttamente sulla pelle prima di andare a dormire o miscelatelo ad altri oli antirughe come l’olio di Germe di grano, di Argan o di Rosa mosqueta. Potete inoltre aggiungere qualche goccia di olio di Canapa alla vostra crema idratante per amplificarne il potere tonificante e antiossidante.

Pelle screpolata, danneggiata, irritata o sensibile: Miscelate l’olio di Canapa all’olio di Calendula (oleolito) per creare un’emulsione da massaggiare sul viso o sul corpo. Potete usare l’olio di Canapa per idratare il corpo anche applicandolo sulla pelle umida a seguito della doccia.

Pelle secca, spenta, matura o priva di tono: potete usare l’olio di Canapa per creare una maschera per il viso; vi basterà miscelarlo a dell’argilla bianca (Caolino) creando una pasta fluida. Stendete il composto sulla pelle e lasciatelo in posa per circa 15 minuti prima di rimuoverlo con acqua tiepida.

Pelle acneica: per ridurre l’infiammazione, miscelate l’olio di Canapa all’olio di Nigella (Cumino nero) e massaggiate la miscela sul viso tutte le sere.

Per restituire volume, brillantezza e morbidezza ai capelli secchi e spenti: per un trattamento dopo shampoo, lasciate cadere qualche goccia di olio di Canapa sulle mani e, dopo aver sfregato i palmi, distribuitelo sui capelli umidi. Lasciate in posa l’olio per una decina di minuti, sciacquate i capelli ed asciugateli.

Al seguente link è possibile acquistare l’Olio di Canapa nella confezione da 100 ml.

Dati tecnici

INCI: Cannabis sativa Seed Oil

Processo di estrazione: spremitura a freddo dei semi di Cannabis sativa

Maggiori componenti: acido linoleico (Omega 6, Omega 3), acido oleico, tocoferoli

Densità e consistenza: olio leggero e poco untuoso

Colore: dal giallo al verde chiaro

Conservabilità: olio molto sensibile all’ossidazione da conservare in un ambiente fresco (preferibilmente in frigorifero) al riparo dalla luce e dal calore.

Potete trovare tutte le specifiche tecniche dei maggiori oli cosmetici nella SCHEDA IN PDF