Olio di Enotera
Elemento ristrutturante e noto elisir di giovinezza, l’olio di Enotera combatte i segni dell’invecchiamento cutaneo e ripristina l’elasticità dell’epidermide. Le sue proprietà emollienti e rigeneranti lo rendono inoltre un valido alleato in caso di dermatiti, scottature, eritemi, eczemi, orticaria e acne. Per via della sua grande efficacia, è considerato da sempre un toccasana per la salute di pelle e capelli.
Nome botanico: Oenothera biennis
Proprietà dell’olio di Enotera
- Antiossidante, combatte i segni del tempo e riduce la comparsa delle rughe
- Emolliente e idratante, idrata la pelle e la mantiene elastica
- Lenitivo, calma la pelle irritata e la protegge dalle aggressioni esterne
- Riparatore e restitutivo, promuove la rigenerazione cellulare e ripristina il film idrolipidico
- Rivitalizzante, apporta tono e splendore alla pelle secca, matura, danneggiata
Inoltre…
- Ripristina la salute dei capelli secchi e li protegge
- Si rivela un grande alleato per la bellezza di mani e unghie
Quando e come utilizzare l’olio di Enotera
Grazie alle proprietà appena descritte, l’olio di Enotera si rivela di grande aiuto in caso di:
- Pelle matura, rugosa, poco tonica
- Pelle secca, disidratata, inaridita, poco elastica
- Pelle sensibile o a tendenza atopica
- Pelle irritata, screpolata o danneggiata dagli agenti esterni
- Pelle affetta da eczemi, eritemi, orticaria, dermatiti, acne, psoriasi
- Unghie e capelli fragili
Ecco alcuni consigli per utilizzare al meglio quest’olio:
Pelle matura, rughe d’espressione e perdita di tono: massaggiate l’olio direttamente sulla pelle del viso prima di andare a dormire o miscelatelo ad altri oli affini come quello di Rosa mosqueta, Borragine, Jojoba o Germe di grano per creare un trattamento anti-età da utilizzare al posto di una normale crema. Potete inoltre unire qualche goccia di olio di Enotera alla vostra crema per potenziarne gli effetti.
Pelle secca, screpolata, inaridita o soggetta a smagliature: massaggiate l’olio direttamente sulla pelle del corpo a seguito della doccia o create una miscela unendolo all’olio di Mandorle dolci e a qualche goccia di olio di Oliva per ripristinare la salute della pelle particolarmente secca e disidratata.
Pelle affetta da dermatite, eczemi, acne, psoriasi: massaggiate l’olio direttamente sulla pelle tutti i giorni prima di andare a dormire. In caso di prurito l’applicazione può essere ripetuta più volte al giorno.
Pelle screpolata, arrossata, o danneggiata dal sole o dal vento: In caso di arrossamenti o ustioni solari potete massaggiare l’olio puro sulla pelle o unirlo all’oleolito di Calendula o di Iperico per un’azione antinfiammatoria potenziata.
In caso di intense screpolature causate dal freddo, unite all’olio di Enotera poche gocce di olio di Oliva o di Germe di grano e massaggiate la miscela all’occorrenza sulle zone danneggiate.
Capelli secchi o danneggiati e unghie fragili: create una miscela contenente dell’olio di Enotera e pochissime gocce di olio di Ricino e di olio essenziale di limone. Effettuate un impacco stendendo uniformemente il composto sui capelli umidi e lasciandolo in posa per circa 30 minuti prima di eseguire il lavaggio. La stessa miscela può essere massaggiata tutte le sere sulle unghie deboli per riportarle al giusto splendore.
Al seguente link è possibile acquistare l’Olio di Enotera nella confezione da 100 ml.
Dati tecnici
INCI: Oenothera biennis oil
Processo di estrazione: spremitura a freddo dei semi di Enotera
Maggiori componenti: acido linoleico, acido gamma-linolenico (Omega 6), tocoferoli
Consistenza: olio leggero piuttosto denso, penetra velocemente nella pelle
Colore: giallo oro
Conservabilità: Olio abbastanza sensibile all’ossidazione da conservare in un luogo fresco (al di sotto dei 20°C) lontano da fonti di luce e calore.
Potete trovare tutte le specifiche tecniche dei maggiori oli cosmetici nella SCHEDA IN PDF