Olio di Lino
Ampiamente utilizzato come ristrutturante per ripristinare la salute dei capelli crespi e deboli, l’olio di Lino svolge un’importante azione idratante, protettiva e decongestionante anche sulla pelle arida, matura o irritata. Ricco di antiossidanti e vitamine è un concentrato di principi attivi utili al benessere di tutto il corpo.
Nome botanico: Linum Usitatissimum
Proprietà dell’olio di Lino
- Nutriente e idratante, previene l’inaridimento cutaneo e mantiene la pelle in buona salute
- Lenitivo ed elasticizzante, ammorbidisce la pelle secca, ruvida e screpolata
- Decongestionante e antinfiammatorio, allevia irritazioni e arrossamenti
- Antiossidante, contrasta l’invecchiamento cutaneo
- Riequilibrante, si prende cura della pelle mista
Inoltre…
- Previene le doppie punte e contrasta la secchezza capillare
- Offre un valido aiuto in caso di capelli crespi, secchi e difficili da pettinare
Quando e come utilizzare l’olio di Lino
Grazie alle proprietà appena descritte, l’olio di Lino si rivela di grande aiuto in caso di:
- Pelle secca e screpolata
- Pelle irritata o infiammata, dermatiti, pruriti, ustioni solari
- Pelle matura e rughe sottili
- Pelle mista
- Capelli secchi, disidratati o danneggiati dalle colorazioni
- Doppie punte
- Forfora secca, irritazioni o desquamazioni del cuoio capelluto
Ecco alcuni consigli per utilizzare al meglio quest’olio:
Pelle secca, disidratata o irritata: è possibile utilizzare l’olio di Lino sulla pelle umida dopo la doccia, massaggiandolo accuratamente per favorirne l’assorbimento. Questo trattamento è efficace sia in caso di secchezza cutanea che in caso di pruriti, dermatiti, scottature solari.
Pelle danneggiata o screpolata: sulle zone particolarmente secche o screpolate, come mani, piedi e gomiti, è possibile massaggiarne poche gocce sulla pelle asciutta.
Qualora risultasse troppo pesante o untuoso, miscelatelo con dell’olio di Jojoba o con un altro olio più leggero. L’utilizzo dell’olio di Lino è di grande aiuto nei mesi invernali in quanto garantisce nutrimento e idratazione.
Pelle matura: in quanto comedogeno, si consiglia di utilizzare l’olio di Lino solo sulle zone del contorno occhi e del contorno labbra. Bastano poche gocce e un massaggio costante per contrastare i segni del tempo. Qualora dovesse risultare troppo untuoso, applicatelo sulla pelle umida.
Quest’olio costituisce inoltre un ottimo rimedio per struccare il viso. Basta massaggiarlo accuratamente sulla pelle inumidita e rimuoverlo mediante una spugnetta.
Pelle mista: potete utilizzare l’olio di Lino come trattamento per la pelle mista. Si consiglia però di miscelarlo con dell’olio di Jojoba prima di utilizzarlo sul viso. A questo punto potrete usarlo come struccante o come trattamento idratante al posto di una normale crema.
Per ripristinare la salute dei capelli secchi, crespi o danneggiati: prima dello shampoo, effettuate un impacco sui capelli umidi. Vi basterà distribuire sulle lunghezze poche gocce di olio di Lino e, dopo circa mezz’ora, procedere con un normale shampoo. Per favorire l’assorbimento dei principi attivi potete coprire il capo con della pellicola da cucina o con una cuffia da doccia.
Per prevenire le doppie punte mescolate qualche goccia di olio di Lino in olio di Jojoba e, a seguito del lavaggio, stendetelo sulle punte ancora bagnate e procedete con l’asciugatura. Per combattere l’effetto crespo utilizzate poche gocce della stessa miscela sui capelli asciutti prima della piega.
Pochissime gocce massaggiate a lungo sul cuoio capelluto aiutano a contrastare la forfora secca e le irritazioni.
Al seguente link è possibile acquistare l’Olio di Lino nella confezione da 250 ml.
Dati tecnici
INCI: Linum usitatissimum seed oil
Processo di estrazione: spremitura a freddo dei semi di Linum usitatissimum
Maggiori componenti: acido oleico, acido alfa linoleico, acido linolenico
Densità e consistenza: olio pesante, untuoso al tatto
Colore: giallo oro
Conservabilità: soggetto ad irrancidimento rapido, da conservare in frigorifero al riparo da fonti di luce.
Note: consigliamo di utilizzare l’olio di Lino in piccole quantità sia sulla pelle del viso che sui capelli.
Potete trovare tutte le specifiche tecniche dei maggiori oli cosmetici nella SCHEDA IN PDF