Idratare il corpo senza ungere la pelle

Tuffiamoci nella primavera e nei suoi profumi con un olio che non unge la pelle dall’aroma floreale! Potremmo chiamarlo olio secco, ma questo potrebbe far pensare che non sia un prodotto utile ad apportare la giusta idratazione… in realtà si tratta di una miscela molto leggera di due oli in grado di lenire la pelle donandole un profumo molto intenso grazie all’aggiunta di oli essenziali utili e funzionali. Scopriamo dunque come preparare in poche e semplici mosse l’olio dopo doccia profumato, un prodotto ideale per i mesi primaverili ed estivi.

Quali sono i vantaggi di questa preparazione?

  • Il primo è strettamente legato alla stagione e alle temperature. Con l’utilizzo di un olio dopo doccia possiamo evitare l’uso di creme più pesanti e corpose che, con l’arrivo della bella stagione e delle giornate soleggiate, si rivelano meno pratiche da utilizzare. Stendere una crema per il corpo nelle giornate in cui la temperatura inizia a salire è, per molte persone, davvero fastidioso. Si tende a sudare, l’assorbimento è più lento e l’intero processo richiede più tempo.

 

  • Il secondo vantaggio riguarda la praticità. Il mix di oli può infatti essere inserito in un flacone spray per un utilizzo molto semplice e rapido. L’applicazione dell’olio avviene dentro la doccia a pelle umida e richiede pochissimo tempo. È quindi un ottimo metodo per donare alla pelle la giusta idratazione in pochi secondi. È ideale per chi fa sport e si sottopone a docce frequenti e per chi necessita di un prodotto comodo da trasportare e da utilizzare.

 

  • Il terzo vantaggio? L’olio dopo doccia è prezioso ed economico. Sembra un controsenso ma è proprio così. È prezioso perché contiene solo materie prime naturali, utili e funzionali per la nostra pelle. È economico perché acquistando le materie prime e realizzando il prodotto con le nostre mani i costi sono davvero ridotti rispetto ai prodotti per la cura della persona che troviamo in commercio. Inoltre possiamo realizzarlo nuovamente ogni volta che finisce, lavando e utilizzando lo stesso flacone. Così facendo, daremo anche una mano all’ambiente.

 

 

Come preparare l’olio dopo doccia profumato

Una piccola premessa: la profumazione dell’olio è stata formulata tenendo conto delle note olfattive degli oli essenziali utilizzati in modo da rendere la miscela armoniosa e la fragranza piacevole. A vostro gusto potete ovviamente alzare o abbassare leggermente il dosaggio degli oli essenziali utilizzati.
L’olio di Argan usato nella formula è un olio che non unge ma nutre a fondo la pelle. Tuttavia, potete sostituirlo con l’olio di mandorle dolci; il prodotto risulterà in questo caso leggermente più corposo.

Cosa occorre:

Versate tutti gli ingredienti all’interno del flacone spray, partendo dagli oli di Jojoba e Argan, e aggiungendo successivamente gli oli essenziali. Chiudete il tappo, agitate per qualche secondo e avrete ottenuto il vostro olio idratante. Scoprirete subito che quest’olio non unge la pelle e la lascia nutrita e profumata.

Come utilizzare l’olio dopo doccia profumato

Per un utilizzo quotidiano, fate la doccia come d’abitudine e, dopo l’ultimo risciacquo, spruzzate l’olio sul corpo umido. Massaggiate il prodotto sulla pelle per qualche secondo, prestando particolare attenzione alle zone in cui la pelle è più secca o spessa. Non risciacquate e asciugatevi con un telo pulito, aspettate pochissimi secondi e potrete vestirvi.

Potete comunque utilizzare questa formula a pelle asciutta in qualsiasi momento della giornata o agire localmente sulle zone critiche e più secche. L’assorbimento sarà comunque molto rapido per via degli oli scelti, che, usati in queste percentuali, fanno in modo che il mix non unga.

Si consiglia di utilizzare l’olio dopo doccia profumato di sera e mai prima dell’esposizione al sole. L’olio essenziale di bergamotto è infatti fotosensibilizzante e potrebbe favorire la comparsa di macchie cutanee.

 

 

Breve panoramica degli ingredienti utilizzati

  • Olio di Jojoba: si tratta in realtà di una cera liquida. È un prodotto inodore e leggerissimo capace di mantenere l’idratazione cutanea. In quanto riequilibrante, apporta elasticità a qualsiasi tipo di pelle, anche alla più secca.

 

  • Olio di Argan: olio leggero che non unge e si assorbe velocemente. Nutriente, antiossidante, antiage, cicatrizzante, trova impiego in moltissimi prodotti cosmetici per via delle sue magnifiche proprietà.

 

  • Olio Essenziale di Geranio. Nota olfattiva: Cuore
    Utile per riattivare la circolazione sanguigna, contrastare la cellulite, lenire gli arrossamenti cutanei. Trova impiego nel trattamento di scottature o eritemi solari.

 

  • Olio Essenziale di Lavanda. Nota olfattiva: Cuore
    Olio essenziale dalle mille proprietà, è lenitivo, cicatrizzante e apporta sollievo in caso di irritazioni, ustioni, eritemi solari, punture di insetti.

 

  • Olio Essenziale di Bergamotto. Nota olfattiva: Testa
    Ottimo antinfiammatorio cutaneo, lenitivo, cicatrizzante e rigenerante.

 

  • Olio Essenziale di Patchouli. Nota olfattiva: Base
    Riparatore cutaneo, contrasta la comparsa di rughe e smagliature.

 

Per saperne di più sugli oli essenziali e le loro proprietà, consulta la Guida agli oli essenziali.