Arancio dolce – Guida agli oli essenziali
Maggiori proprietà, utilizzi e controindicazioni dell’Olio Essenziale di Arancio Dolce
In breve
L’olio essenziale di arancio dolce è uno dei principali oli essenziali in commercio. Dal profumo fresco e piacevole, è dotato di molte proprietà. È un olio purificante ed astringente, tonico della circolazione sanguigna e si rivela di grande aiuto nell’attenuazione di stati d’ansia e nervosismo.
Olio Essenziale di Arancio Dolce
Nome Botanico
Citrus sinensis dulcis
Nota
Testa
Aroma
Dolce, fresco e fruttato
Parti utilizzate
Scorza. Estrazione mediante spremitura a freddo
Costo
Medio
Proprietà
Sedativo, antispasmodico, calmante, levigante, astringente, tonico della circolazione sanguigna, antidepressivo, digestivo, antisettico, battericida, diuretico, anticellulite.
Utilizzi dell’olio essenziale
L’olio essenziale di arancio amaro deve essere sempre diluito in un altro olio.
- In caso di gonfiori addominali, disturbi digestivi, stipsi
Diluite 8 gocce di olio essenziale di arancio dolce in un cucchiaio di olio di mandorle dolci e frizionate la miscela sull’addome mediante movimenti circolari.
Quest’olio aumenta la peristalsi intestinale ed è pertanto utile anche nei casi di costipazione.
- In caso di ansia e insonnia
Versate 20 gocce di olio essenziale di arancio dolce e due cucchiai di sale marino nell’acqua della vasca da bagno. Procedete con un bagno caldo prima di andare a dormire.
Per praticare dei suffumigi versate invece 20 gocce di olio essenziale di arancio dolce in mezzo litro d’acqua bollente, coprite il capo con un telo ed inspirate profondamente i vapori per almeno 5 minuti.
- In caso di pelle matura o secca
Preparate un olio per il viso diluendo 20 gocce di olio essenziale di arancia in 50 ml di olio di mandorle dolci in caso di secchezza cutanea, in 50 ml di olio di rosa mosqueta in caso di pelli mature. Versate la miscela in un flacone sterile ed utilizzatela mediante un massaggio tutte le sere.
- In caso di cellulite
Diluite 30 gocce di olio essenziale di arancio in 50 ml di olio di mandorle dolci. Praticate un intenso massaggio sulle zone colpite dalla cellulite ogni sera.
Lo stesso olio serve inoltre a combattere le tensioni muscolari ed a lenire la muscolatura pesante.
- In caso di afte, gengiviti, stomatiti
Diluite 10 gocce di olio essenziale di arancio dolce in mezzo bicchiere d’acqua e praticate degli sciacqui per disinfettare il cavo orale.
Qualche goccia aggiunta ad un tonico per il viso contrasta i pori dilatati e purifica la pelle. Se aggiunto ad una crema per il viso favorisce il ricambio cellulare ed aiuta a combattere le rughe. Versato nell’acqua da bagno durante l’idromassaggio ne aumenta il potere drenante. Per favorire il rilassamento durante il sonno potete diluire 5 gocce di olio essenziale di arancio dolce in un cucchiaino di olio vegetale e strofinare la miscela sui polsi prima di andare a dormire.
Diffusione ambientale dell’olio essenziale di arancio dolce
Qualche goccia di olio essenziale di arancio dolce aggiunta all’acqua di un diffusore elettrico o di un bruciatore allevia gli stati d’ansia e lo stress. Quest’olio essenziale favorisce inoltre il sonno ed è pertanto utile in diffusione nella camera da letto.
Controindicazioni
- Utilizzato direttamente sulla pelle può essere irritante.
- Sconsigliato durante la gravidanza e l’allattamento e nei soggetti di età inferiore ai 3 anni.
- Olio fotosensibilizzante: non esporsi al sole dopo l’applicazione cutanea di questo prodotto
Si consiglia di utilizzare l’olio essenziale di arancio dolce biologico che garantisce standard di produzione elevati ed una migliore conservazione dei principi attivi.
Per conoscere i dosaggi e come diluire gli oli essenziali vi consiglio di consultare l’articolo Guida agli oli essenziali.
Clicca qui per acquistare l’Olio Essenziale di Arancio Dolce, 10 ml
Clicca qui per acquistare l’Olio Essenziale di Arancio Dolce, 30 ml
Clicca qui per acquistare l’Olio Essenziale di Arancio Dolce, 50 ml