Achillea millefoglie – Guida agli oli essenziali
Maggiori proprietà, utilizzi e controindicazioni dell’Olio Essenziale di Achillea Millefoglie
In breve
Quest’olio essenziale è un valido antinfiammatorio e cicatrizzante, allevia le screpolature cutanee, attenua i sintomi dei crampi intestinali ed i fastidi legati al ciclo mestruale grazie alla presenza dei fitormoni.
Olio Essenziale di Achillea Millefoglie
Nome botanico
Achillea millefolium
Nota
Cuore
Aroma
Legnoso
Parti utilizzate
Foglie e capolini essiccati
Costo
Elevato
Proprietà
Cicatrizzante, antinfiammatorio, emostatico, lenitivo, rilassante, riequilibrante cutaneo, regolatore del ciclo mestruale.
Utilizzi dell’olio essenziale
L’olio essenziale di achillea millefoglie deve essere sempre diluito in un altro olio.
- In caso di disturbi mestruali
Diluite qualche goccia di olio essenziale di achillea in olio di mandorle dolci e massaggiate la parte bassa della pancia. Lo stesso trattamento è utile anche in caso di disturbi della menopausa e dolori premestruali.
- In caso di ustioni e bruciature
Diluite qualche goccia di olio essenziale di achillea in olio di iperico e massaggiate le zone colpite da ustioni, bruciature e piaghe.
- In caso di eczemi, dermatiti, tagli e ferite
Diluite qualche goccia di olio essenziale di achillea in olio di jojoba ed applicate il composto sulle parti colpite da questi disturbi. Le proprietà emostatiche di quest’olio essenziale favoriscono la guarigione di lesioni cutanee.
- In caso di dolori muscolari, articolari e distorsioni
Diluite qualche goccia di olio essenziale di achillea in un qualsiasi altro olio, o in olio di arnica montana e massaggiate sulle zone doloranti. L’olio essenziale di achillea può essere inoltre aggiunto ad un impacco di argilla verde per alleviare i dolori muscolari ed articolari.
- In caso di pelle secca e screpolata
Aggiungete qualche goccia di olio essenziale di achillea alla crema per il viso o per il corpo e massaggiate a fondo per rendere la pelle più elastica e nutrita. Aggiunto alla crema per le mani, quest’olio essenziale previene le screpolature nei mesi invernali e ne favorisce la guarigione.
- In caso di irritazioni ed arrossamenti
Miscelate qualche goccia di olio essenziale di achillea a dell’olio di calendula per alleviare arrossamenti ed irritazioni cutanee. Questo trattamento è utile anche in caso di dermatiti e couperose.
Diffusione ambientale dell’olio essenziale di achillea millefoglie
Qualche goccia di olio essenziale aggiunta all’acqua di un diffusore elettrico o un bruciatore allevia tutti gli stati psicologici dovuti alla menopausa, l’irritabilità e gli sbalzi di umore. Essendo rilassante ed armonizzante, risulta inoltre utile a contrastare gli stati d’animo legati allo stress, all’insonnia e all’ipertensione.
Controindicazioni
- Utilizzato direttamente sulla pelle può essere irritante.
- Sconsigliato durante la gravidanza e l’allattamento e nei soggetti di età inferiore ai 3 anni.
- Sconsigliato ai soggetti epilettici.
Per conoscere i dosaggi e come diluire gli oli essenziali vi consiglio di consultare l’articolo Guida agli oli essenziali.
Clicca qui per acquistare l’Olio Essenziale di Achillea Millefoglie, 10 ml
Clicca qui per acquistare l’Olio Essenziale di Achillea Millefoglie, 50 ml