Geranio – Guida agli oli essenziali
Maggiori proprietà, utilizzi e controindicazioni dell’Olio Essenziale di Geranio
–
In breve
L’olio essenziale di geranio è conosciuto sin dall’antichità per le sue proprietà cicatrizzanti e astringenti. Per queste ragioni si rivela un olio essenziale ideale nel trattamento di pelli grasse o acneiche. Antinfiammatorio e purificante, è spesso utilizzato per curare micosi ed eczemi; inoltre grazie al suo potere cicatrizzante e antisettico trova impiego nel trattamento di scottature e ferite, tagli, piaghe e eritemi solari. L’olio essenziale di geranio allevia i disturbi legati al ciclo mestruale e alla menopausa come il mal di testa e le contrazioni uterine. Tonificante e circolatorio, contrasta gli inestetismi della cellulite, la fragilità capillare in generale e le emorroidi. Trova impiego anche nel trattamento delle affezioni del cavo orale e del mal di gola.
Olio Essenziale di Geranio
Nome botanico
Pelargonium graveolens
Nota
Cuore
Aroma
Aroma fresco e floreale
Parti utilizzate
Foglie e fiori, distillazione in corrente di vapore
Costo
Medio
Proprietà
Cicatrizzante, antisettico, seboregolatore, tonico, astringente, circolatorio, antinfiammatorio, purificante, antispasmodico, riequilibrante, insettifugo, antidepressivo.
Utilizzi dell’olio essenziale
L’olio essenziale di geranio deve essere sempre diluito in un altro olio.
- In caso di dolori mestruali e premestruali
In un flaconcino di vetro scuro ben pulito, versate 50 ml di olio di mandorle o di semi di girasole e 20 gocce di olio essenziale di geranio. Chiudete il flacone e agitatelo per mescolare il liquido.
In caso di dolori mestruali e premestruali e per rilassare le contrazioni uterine, prelevate la quantità di prodotto desiderata e massaggiate dolcemente la parte bassa dell’addome.
Il trattamento può essere ripetuto fino a 3 volte al giorno.
Per una preparazione estemporanea, diluite 3 gocce di olio essenziale in un cucchiaio di olio di mandorle o di semi di girasole e procedete al massaggio.
In caso di mal di testa, diluite una goccia di olio essenziale di geranio in mezzo cucchiaino d’olio di mandorle o di girasole e massaggiate le tempie.
- In caso di ferite, piaghe, tagli, scottature, emorroidi
Diluite 10 gocce di olio essenziale di geranio in circa 10 ml (un cucchiaio) di olio (di avocado in caso di tagli e ferite, di iperico in caso di ustioni e scottature, di calophylla o iperico in caso di emorroidi, di girasole o mandorle dolci nel caso non disponete di oli più specifici).
Per curare ferite, piaghe, tagli e scottature, massaggiate l’olio sulla zona danneggiata e ripetete il trattamento in caso di bisogno.
In caso di emorroidi procedete all’applicazione locale fino a 3 volte al giorno.
Volendo preparare una soluzione sempre pronta all’uso, in un flaconcino di vetro scuro ben pulito versate 50 ml di olio vegetale (a scelta tra quelli citati sopra) e 50 gocce di olio essenziale di geranio. Chiudete il flacone e agitatelo per mescolare il liquido. Il prodotto si conserva per più di un anno.
- In caso di cellulite, fragilità capillare, varici
In un flaconcino di vetro scuro ben pulito, versate 50 ml di olio di mandorle o di semi di girasole e 20 gocce di olio essenziale di geranio. Chiudete il flacone e agitatelo per mescolare il liquido.
Massaggiate le parti interessate fino a tre volte al giorno.
In caso di fragilità capillare e varici è preferibile diluire l’olio essenziale di geranio in olio di calophylla e, dopo il massaggio, distendersi tenendo le gambe sollevate.
- In caso di mal di gola, faringiti e affezioni del cavo orale come gengiviti
Versate 3 gocce di olio essenziale di geranio in mezzo bicchiere d’acqua tiepida ed effettuate dei gargarismi.
- In caso di pelle grassa o acneica
Effettuate un impacco. Vi basterà versare 100 ml di acqua tiepida in un piccolo recipiente e diluire al suo interno 6 gocce di olio essenziale di geranio. Mescolate la soluzione ed immergete nel recipiente una garza sterile o un panno di cotone pulito da applicare sul viso e da lasciare in posa per almeno 10 minuti. All’occorrenza bagnate nuovamente la garza e ripetete l’operazione.
Diffusione ambientale dell’olio essenziale di geranio
Qualche goccia di olio essenziale di geranio aggiunta all’acqua di un diffusore elettrico o di un bruciatore aiuta a tenere lontane le zanzare.
La diffusione di quest’olio essenziale riequilibrante è utile a contrastare l’affaticamento psicofisico e i problemi nervosi ed emotivi, a donare un senso generale di armonia e ad alleviare le tensioni negli ambienti di lavoro o in famiglia. In aromaterapia l’olio essenziale di geranio facilita la comunicazione, eleva l’autostima e facilita l’intuizione e la visione obiettiva in situazioni difficili da risolvere. In generale, avvicina i pensieri positivi ed è adatto alle persone che hanno bisogno di una spinta motivazionale, ai soggetti scontenti e a coloro che hanno bisogno di sentirsi incoraggiati.
Controindicazioni
- Utilizzato direttamente sulla pelle può essere irritante.
- Sconsigliato nei primi 3 mesi di gravidanza.
Per conoscere i dosaggi e come diluire gli oli essenziali vi consiglio di consultare l’articolo Guida agli oli essenziali.
Clicca qui per acquistare l’Olio Essenziale di Geranio, 10 ml.