Fieno greco, una grande risorsa per la salute di pelle e capelli
Il Fieno greco, conosciuto anche con il nome di Methi, è un antico alleato del benessere fisico: originario del Nord Africa e del Medio-Oriente veniva usato dalle antiche popolazioni soprattutto ad uso interno per via delle proprietà digestive, aperitive, toniche e ricostituenti descritte dalla medicina popolare.
In questo articolo ci occuperemo però del suo utilizzo in ambito cosmetico e dei benefici che il Fieno greco apporta alla salute di pelle e capelli.
Le parti utilizzate nelle preparazioni cosmetiche sono i semi interi o polverizzati dei frutti del Methi, il cui nome botanico è Trigonella foenum-graecum. I semi sono dei piccoli tesori ricchi di mucillagini, vitamine, saponine, sali minerali e proteine che presentano innumerevoli proprietà. Scopriamole insieme!
Le proprietà cosmetiche del Fieno Greco
Utilizzato sulla pelle:
- Dona estremo sollievo alla pelle delicata grazie al suo potere lenitivo.
- Favorisce il rinnovamento cellulare, previene i segni dell’invecchiamento e regala tono ai tessuti grazie al potere antiossidante e ristrutturante.
- Le proprietà antinfiammatorie, purificanti e astringenti lo rendono un ottimo alleato nella lotta contro acne e brufoli.
- Il potere rassodante e tonificante lo rende spesso il protagonista di formule anticellulite e di preparazioni utili a tonificare il seno.
Per questi motivi risulta particolarmente adatto in caso di pelle grassa, acneica, impura o matura.
Utilizzato sui capelli:
- Grazie alle proprietà nutrienti e ricostituenti contrasta la caduta dei capelli e ne stimola la crescita. Inoltre dona forza, volume, lucentezza ed elasticità ai capelli secchi e sfibrati.
- Le mucillagini contenute nei semi rinforzano i capelli e rimpolpano il fusto.
- Idratante e lenitivo del cuoio capelluto si rivela un ottimo alleato in caso di forfora.
Per le ragioni appena descritte, il Fieno greco è utilissimo in caso di capelli deboli, sottili, secchi, sfibrati, opachi e privi di volume.
Come utilizzare il Fieno greco
Il Fieno greco in polvere può essere utilizzato per formulare una maschera per i capelli o per il viso. Il procedimento richiede però qualche ora in quanto le mucillagini e i principi attivi hanno bisogno di essere estratti prima dell’applicazione.
Per formulare il composto, che alla fine dovrà presentare una consistenza fluida simile a quella di una crema, basta inserire 1 cucchiaio di polvere di Methi all’interno di un recipiente abbastanza capiente (preferibilmente di vetro o ceramica) e aggiungere circa 250g acqua tiepida. La quantità d’acqua necessaria è variabile, l’importante è aggiungerla lentamente e a filo, mescolando bene per evitare la formazione di grumi. A questo punto basta coprire il composto e lasciarlo riposare per 8 – 10 ore, durante le quali aumenterà di volume.
Trascorso questo tempo è possibile applicare la maschera sul viso o sui capelli umidi. Attenzione però ai tempi di posa!
Applicazione sui capelli: a seguito dell’applicazione della maschera, avvolgete i capelli nella pellicola da cucina o infilate una cuffia da doccia e lasciate in posa la maschera per circa 1 ora prima di procedere al risciacquo.
Applicazione sulla pelle del viso: in questo caso è bene risciacquare il composto dopo circa 15 minuti di posa.
Il Fieno greco ha un odore molto forte e persistente, simile a quello della radice di liquirizia. Per aumentare l’efficacia del trattamento è possibile aggiungere circa 15 gocce di olio essenziale di rosmarino o di salvia all’impacco per i capelli, e circa 8 gocce di olio essenziale di geranio, di rosmarino o di lavanda alla maschera per il viso. Miscelate bene gli oli essenziali prima di procedere all’applicazione.
Qualora dovesse avanzare del composto è possibile surgelarlo in piccole dosi (servendosi, ad esempio, del contenitore per il ghiaccio) e scongelarlo all’occorrenza.
Se avete invece a disposizione i semi interi di Fieno Greco, potete utilizzarli in questo modo: versate 1 cucchiaio di semi (circa 15 grammi) in un pentolino e aggiungete al suo interno 150 ml d’acqua. Mescolate i due ingredienti e portate l’acqua a ebollizione. Fate bollire i semi per circa 15 minuti mescolando di tanto in tanto, spegnete il fuoco e filtrate il composto con delle garze o con un panno pulito di cotone. Ricordate di schiacciare bene i semi al momento del filtraggio. Il liquido appena ottenuto può essere utilizzato come base per maschere capillari, come lozione anticaduta per capelli o come tonico antirughe per il viso da utilizzare mattina e sera. Potete travasare il liquido in una bottiglietta di vetro pulita e conservarla in frigorifero per un massimo di 4 giorni o congelarla come descritto in precedenza e utilizzarla all’occorrenza.
Per un utilizzo più immediato del Methi è possibile invece optare per l’Olio di Fieno greco, un macerato oleoso versatile e pronto all’uso. Si prende cura di viso, corpo e capelli e può essere addizionato facilmente ai prodotti utilizzati quotidianamente.
Parleremo ancora di questa meravigliosa materia prima e dei suoi diversi impieghi per la salute della pelle e dei capelli!