Argilla e lavanda per purificare a fondo la pelle

La pelle grassa, impura o a tendenza acneica può essere trattata in maniera delicata grazie a questa lozione in grado di normalizzare e purificare a fondo l’epidermide. Il segreto è negli ingredienti della formula: argilla verde, lavanda e rosmarino si uniscono per dare vita ad un tonico dermopurificante, astringente, lenitivo e rispettoso delle pelli più “problematiche”. Ne gioveranno soprattutto i visi che presentano un aspetto lucido e untuoso e quelli caratterizzati da pori dilatati, punti neri, infiammazioni cutanee e forme acneiche. Il tonico, nello specifico, migliora le condizioni dei seguenti tipi di pelle:

  • Seborroica, ovvero caratterizzata da un’eccessiva attività delle ghiandole sebacee. In questa condizione i pori sono dilatati e ostruiti da sebo, cellule morte e impurità, fattori che favoriscono l’insorgere di problematiche quali brufoli e punti neri.
  • Grassa e untuosa, caratterizzata fa una produzione di sebo molto fluido, fattore che causa l’aspetto lucido dell’epidermide. Questa condizione è simile alla precedente in quanto presenta un’alterazione dell’equilibrio idro-lipidico.
  • Impura e a tendenza acneica, caratterizzata da una produzione di sebo molto denso che ostruisce i follicoli causando l’insorgere di comedoni, punti neri e infiammazioni cutanee.
  • Mista, ovvero contraddistinta da aree secche e disidratate e aree grasse.

 

 

Come realizzare il tonico per pelle grassa e impura

La realizzazione di questo tonico fai da te per il viso prevede tre semplici passaggi e la lozione ottenuta potrà essere utilizzata quotidianamente per una corretta pulizia dell’epidermide.

Cosa occorre per 100 g di tonico:

Procedimento

1. Per prima cosa preparate l’acqua d’argilla. In un bicchiere di vetro inserite 3 g di argilla verde e 80 g di acqua demineralizzata. Mescolate bene con una spatolina o con un cucchiaino (rigorosamente non di metallo!) e coprite il bicchiere. Lasciate riposare la soluzione per circa 4 – 5 ore senza muoverla in modo che l’argilla possa depositarsi completamente sul fondo.

2. Passato il tempo di riposo, l’argilla si sarà depositata sul fondo come mostrato nella foto di seguito e l’acqua sarà ricca di principi attivi. Travasate quindi lentamente e con cautela 46 g di acqua d’argilla in un altro contenitore perfettamente pulito di vetro o di plastica. Dovrete prelevare solo l’acqua presente in superficie stando attenti a non versare il deposito argilloso sottostante.

3. Aggiungete all’acqua d’argilla 48 g di idrolato di lavanda e miscelate gli ingredienti. In una tazzina a parte versate ora 5 g di glicerina, inserite al suo interno 35 gocce di olio essenziale di rosmarino e mescolate bene con un cucchiaino. Unite questo composto alla miscela di acqua d’argilla e idrolato, mescolate con cura tutti gli ingredienti e il vostro tonico è pronto!

Versate la lozione all’interno di una bottiglietta o di un flaconcino pulito della capienza di 100 ml. A questo scopo risultano molto utili quelli muniti di un dosatore spray.

 

 

Note e suggerimenti sull’utilizzo del tonico

Per la preparazione della lozione usate sempre utensili perfettamente puliti e disinfettati e lavorate l’argilla servendovi di spatole o cucchiaini non metallici.

Per utilizzare il tonico viso astringente, basta versare la quantità di prodotto desiderata su un batuffolo di cotone o spruzzarla sul viso e picchiettare con le dita (o con lo stesso dischetto di cotone). Il tonico, soprattutto in questo caso, non deve essere spalmato sulla pelle in quanto porterebbe con sé le impurità ed il sebo in eccesso.
L’operazione può essere eseguita in qualsiasi momento della giornata ma è consigliabile effettuarla la sera, dopo aver rimoso il trucco e deterso il viso.

Il tonico si conserva per circa 3 mesi al riparo da fonti di luce e calore.

L’idrolato di lavanda, purificante, lenitivo, disinfettante e riepitelizzante, può essere sostituito con quello di amamelide dalla valida azione astringente e disinfiammante.

È possibile utilizzare una sinergia di più oli essenziali (tea tree, rosmarino, lavanda) rispettando il dosaggio di 35 gocce totali su 100 g di preparazione.

La glicerina vegetale, o glicerolo, è un umettante; oltre a mantenere la pelle idratata in questa preparazione ha anche lo scopo di dissolvere meglio gli oli essenziali e di favorire la conservazione della lozione. È un prodotto economico e facilmente reperibile in erboristeria e in farmacia per cui si consiglia di non ometterlo dalla formulazione.